Il 19 marzo la SAVDA , l'azienda valdostana
di trasporto con autobus, ha attivato un nuovo servizio fra Aosta e Torino, con
4 corse al giorno di andata e ritorno, tutti i giorni compresi il sabato e la
domenica e i giorni festivi. A distanza di un mese il servizio ha raddoppiato il numero di corse con il capoluogo piemontese, riuscendo evidentemente ad offrire una valida alternativa all'uso dell'auto privata, tenuto conto del costo crescente dei
carburanti e dell'autostrada,
Ricordiamo in cosa consiste il nuovo servizio: Il viaggio da Aosta a Torino
Porta Susa è di 2 ore, con partenze dall'Autostazione di Aosta alle 6,30, alle 11, alle 14,30 e alle 18,30,
con fermate intermedie a Nus, Châtillon,Verrès e Pont-Saint-Martin e, a Torino,
in corso Giulio Cesare (vicino alla sede Iveco), a Porta Palazzo, alla stazione
di Porta Susa, con capolinea all'Autostazione di corso Vittorio Emanuele II, di
fronte al Palazzo di Giustizia.
Con lo stesso tempo di percorrenza
e con le stesse fermate, le corse di ritorno da Torino Autostazione sono alle 9
(solo il sabato, la domenica ed i giorni festivi), alle 10,50 (dal lunedì al
venerdì feriali), alle 13,50, alle 17,30 e alle 21,20, con transito e carico a
Torino Porta Susa dopo 10 minuti circa.
La tariffe di corsa semplice per
Torino e viceversa sono: da Aosta e Nus 9 euro, da Châtillon 7 euro, da Verrès
e Pont-Saint-Martin 6 euro.
Il servizio è su prenotazione,
con posti a sedere riservati: non sono ammessi passeggeri in piedi. Sono
accettate le tessere “Vd'A Transport over 65” le tessere “Carta Valore”, che danno
diritto ad uno sconto del 22% a condizione che vi siano ancora posti
disponibili non prenotati.
Gli studenti universitari possono
usufruire dell'agevolazione regionale del 75% previa prenotazione e acquisto
del biglietto sul sito della Regione.
I biglietti possono essere
acquistati “on line” sul sito della Savda,
all'Autostazione di via Carrel e alle biglietterie e punti-vendita autorizzati
del territorio regionale e di Torino, in corrispondenza delle fermate previste.
L'integrazione con le altre linee e collegamenti vari
«Molta attenzione, si legge in una nota diffusa dall'azienda, nella
predisposizione del nuovo progetto di trasporto con autobus, è data all'integrazione
con le linee, sempre di bus, delle vallate laterali valdostane, in modo da
garantire, per quanto possibile, i collegamenti con Gressoney (a Pont-Saint-Martin),
Champoluc (a Verrès), Breuil-Cervinia (a Châtillon) e l'Alta Valle (linea
Aosta-Courmayeur).A Torino, dalla fermata di Porta
Susa, ci si può immettere nella rete di trasporti urbani del capoluogo
piemontese e, in particolare, raggiungere l'Aeroporto di Caselle sempre con
mezzi locali.Di particolare interesse, ancora,
il fatto che, usando i mezzi della Savda , ci si collega sia con i FrecciaRossa
per Roma alla stazione di Porta Susa sia con i servizi autobus per il Meridione
d'Italia in partenza e arrivo all’autostazione di Torino».
0 commenti:
Posta un commento