![]() |
Una delle pale del nuovo parco eolico |
In
seguito a tale acquisto la società Piansano Energy s.r.l. sarà quindi
sottoposta all’ attività di direzione e coordinamento da parte di C.V.A. S.p.A.
a s.u.
Il
parco è composto da n. 21 aerogeneratori Vestas, modello V90, da 2 MW l’uno,
per una potenza complessiva dell’impianto di 42 MW. Sulla base delle
caratteristiche di ventosità del sito è attesa una produzione annua di energia
elettrica pari a circa 80 GWh. Ogni torre è alta 80 metri ed i rotori
hanno un diametro di 90 metri.
«Attraverso questa acquisizione - dichiara il Presidente di Cva Riccardo Trisoldi - il Gruppo
CVA entra a pieno titolo anche nella produzione eolica, consolidando la sua
posizione di produttore di energia da fonti rinnovabili in Italia, raggiunta
attraverso un piano di investimenti che negli ultimi anni è stato
caratterizzato da realizzazioni di impianti non solo idroelettrici, ma anche
fotovoltaici ed, infine, eolici».
Questa
iniziativa segue la realizzazione dei tre impianti fotovoltaici a terra, La
Tour, Alessandria e Valenza, per una potenza complessiva di circa 12,5 MWp e
una produzione pari a circa 15 GWh e si aggiunge alla recente realizzazione del
campo eolico di Saint Denis, costituito da n. 3 aerogeneratori V52-850 kW, per
una potenza complessiva installata pari a 2,55 MW e una produzione media annua
stimata intorno 4,6 GWh. Tale impianto entrerà in funzione nel mese di giugno
2012.
Notizie su CVA SPA a s.u. e Gruppo CVA
Produzione
idroelettrica
CVA
S.p.A. - ovvero Compagnia Valdostana delle Acque
-Compagnie Valdôtaine des Eaux - nasce nel 2000, a seguito
dell’operazione di acquisizione, da parte della Regione Autonoma Valle d’Aosta,
dei 26 impianti idroelettrici di ENEL presenti sul territorio valdostano. Oggi
è proprietaria 30 centrali idroelettriche, che hanno una potenza nominale
complessiva pari a 908 MW e producono mediamente ogni anno circa 2.700 GWh di
energia pulita.
Attraverso
la società controllata VALDIGNE ENERGIE S.r.l. il Gruppo CVA ha aumentato la
sua capacità produttiva idroelettrica attraverso la realizzazione di due nuovi
impianti idroelettrici sulla Dora di La Thuile (AO) entrati in funzione a pieno
regime nella primavera di quest’anno: l’impianto di Faubourg, caratterizzato da
una potenza di 11,2 MW e un produzione media attesa stimata di 35 GWh all’anno
e l’impianto di Torrent con una potenza di 15,6 MW produzione annua è prevista
in 50 GWh, il cui termine dei lavori è previsto per il 2012.
La
produzione idroelettrica media annua del Gruppo CVA è paria a circa 2.785 GWh.
Produzione
di energia fotovoltaica
CVA
ha realizzato nel 2010un impianto fotovoltaico a terra situato nel comune di
Quart, in località La Tour (potenza massima 178 kW). Tramite la sua controllata
RAL Srl ha realizzato nel 2010 ad Alessandria un impianto fotovoltaico a terra
caratterizzato da una potenza massima 7,3 MW per 8 GWh di energia attesa annua,
mentre dall’agosto 2011 è entrato in funzione il campo fotovoltaico di Valenza
Fornace (AL), della controllata RVA Srl, caratterizzato da una potenza massima
4,9 di MW e una producibilità media annua di 6,5 GWh. Attualmente la produzione media annua di
energia fotovoltaica del Gruppo CVA risulta essere pari a circa 15 GWh.
Produzione
di energia eolica
Entro
i primi di giugno p.v entrerà in funzione l’impianto eolico della società Saint
Denis Vento Srl (compartecipata da CVA e da Ravano Power Srl di Genova), sito
nel comune di Saint-Denis (AO), costituito da 3 aerogeneratori di tipo
V52-850KW, per una potenza complessiva dell’impianto di 2,55 MW una produzione
annua attesa pari a circa 4.590 MWh. A questo impianto si è aggiunto quello di
Piansano Energy Srl che porta la produzione complessiva di energia
eolica del Gruppo CVA a 84,6 GWh media all’anno
Vendita
di energia nel mercato libero
CVA
è presente in questo settore attraverso la propria controllata C.V.A. Trading
S.r.l. a s.u. che opera come società grossista. Nel 2011 ha venduto circa 1.880
GWh a circa 42.412 punti di riconsegna.
Somministrazione
di energia
CVA
è presente in questo settore attraverso, Idroelettrica s.c.r.l. e Idroenergia
s.c.r.l., società consortili di autoproduzione di energia elettrica. Il primo
operante solo sul mercato della Valle d’Aosta, il secondo invece attivo al di
fuori del mercato regionale valdostano.
Distribuzione
e Mercato di maggior tutela
Il
Gruppo CVA è altresì presente nei settori della distribuzione di energia
elettrica, tramite la società DEVAL SPA, interamente partecipata da CVA, e
della vendita di energia nel servizio di Maggior Tutela, attraverso la società
VALLENERGIE SpA, anch’essa interamente partecipata da CVA. Entrambe le suddette
società operano in Valle d’Aosta.
0 commenti:
Posta un commento