Giovedì 15 maggio, in piazza Chanoux ad Aosta, nell'ambito delle attività organizzate per la Festa
dell’Europa, si terrà la giornata conclusiva e la premiazione di
“Impresa in Azione 2013/2014”, un’esperienza formativa di imprenditorialità che ha
coinvolto alcune scuole valdostane, destinata a promuovere la creatività, la
motivazione e il talento degli studenti.
L’iniziativa, gratuita per le
scuole, è promossa dall’Assessorato Attività produttive, Energia e Politiche
del Lavoro della Regione Autonoma Valle d’Aosta e finanziata dal POR
Competitività Regionale 2007/13. Il progetto è realizzato da Vallée d’Aoste
Structure – Pépinières d’Entreprises, in qualità di soggetto attuatore, in
stretta collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria
Valle d’Aosta.
All’iniziativa hanno aderito
l’Institut Agricole Régional di Aosta, l’Istituzione Scolastica “Don Bosco”di
Châtillon e Projet Formation con i corsi biennali di qualifica professionale
per giovani. Le classi partecipanti hanno realizzato nel corso dell’anno
scolastico un progetto imprenditoriale completo, dalla formulazione dell’idea
di business alla realizzazione concreta e alla vendita del prodotto o del
servizio.
In sinergia con Impresa in Azione
nella stessa giornata in Piazza Piazza Chanoux sarà presente "Una Vita da
Social" evento organizzato dalla Polizia di Stato relativo ad un progetto di
sicurezza nell'uso della Rete rivolto agli utilizzatori dei social network e in
particolare agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai
loro insegnanti e ai loro familiari.
Le imprese in campo
Il Sapore dei Monumenti JA, IGF
JA, Parest JA, sono questi i nomi
delle tre imprese scolastiche JA (Junior
Achievement) che si sfideranno durante la finale regionale di Impresa in Azione
2013/2014. Le tre imprese stanno ultimando i loro progetti e sono ormai pronte per
competere al meglio nella giornata conclusiva. Ecco come si presentano.
Siamo gli
studenti della classe seconda professionale dell’Institut Agricole Régional di
Aosta e insieme a noi ci sono anche alcuni ragazzi di altre classi. Il nostro
team è composto da 16 studenti. All’interno del programma ”Impresa in azione”
abbiamo scelto di fare un servizio piuttosto che un prodotto. Il nostro
servizio si occupa di valorizzare i prodotti tipici valdostani associandoli ai
monumenti di origine romana e medievale, presenti nella città di Aosta. Per
effettuare questo servizio abbiamo utilizzato delle innovazione tecnologiche.
L’idea base è quella di associare un QRcode ad un
monumento e un prodotto tipico. ll
turista, una volta arrivato presso un monumento, per visualizzarne le
caratteristiche dovrà solo prendere lo smartphone e leggere il QR code e accederà
alla pagina web da noi appositamente costruita. Una volta sul nostro sito il
turista può accedere a una sintesi della storia del monumento collegato ad un
prodotto tipico (DOP). Abbiamo scelto alcuni tra i più importanti prodotti
della nostra tradizione.
Noi della IGF JA siamo studenti del 3° anno
della scuola IPIA (Istituto Professionale Industria e Artigianato) DON BOSCO di
Chatillon (Aosta) iscritti all'indirizzo di falegnameria. In classe e
nell'azienda siamo 18 ragazzi tra i 16 e 18 anni e abbiamo voluto partecipare
al progetto Impresa in Azione per poter diventare protagonisti di un'impresa,
inerente al nostro settore di studio. La nostra azienda fin dal principio ha voluto
realizzare un prodotto da capo a fondo, facendo la scelta di costruirlo
interamente con le proprie capacità, ad eccezione di “optional” presenti come
pistoni idraulici o stazioni meteo. Ci siamo avvalsi di un aiuto esterno
esclusivamente per quanto riguarda i consigli degli esperti, l'aspetto grafico
dei volantini e per la realizzazione del materiale pubblicitario. Pertanto i
nostri prodotti sono stati progettati, testati, creati e successivamente
confezionati da noi, o come si direbbe nella nostra regione “chez nous”. La
politica scelta nel nostro team è stata quella di non affidarci a nessuna
compagnia esterna per la costruzione dei progetti, dandoci così un notevole
vantaggio sui tempi di costruzione, e per di più ci ha evitato di doverci
mettere di fronte a qualche compromesso con tecnici o mediazioni con l'estero.
Come già preannunciato dal nome, IGF JA (Impresa Giovani Falegnami), nasce
dall'idea che i giovani di oggi sono le menti che influenzeranno il futuro. Il
tempo fin da sempre ha affascinato l’uomo,
l’orologio SOLE E LUNA vuole essere un oggetto d’arte in cui materiali
primordiali come legno e pietra si mescolano a tecnologia, per poter entrare in
quello che è il luogo più caro a noi falegnami la casa. Salomone il tavolo a pistone, questo prodotto è stato pensato per
una seconda casa, per chi vuole avere un bel tavolino da soggiorno che si
trasforma in un comodissimo tavolo da pranzo.
siamo le ragazze del secondo anno del
corso formativo "Bien-Etre, Bien Faire: servizi di acconciatura ed
estetica". Abbiamo avuto la possibilità di partecipare al progetto
"Impresa in azione" di Junior Achievement che consiste nel creare una
nostra azienda, realizzare un prodotto e proporlo al mercato. Il nome della
nostra azienda è Parest J.A., composto dalle lettere iniziali delle nostre
future professioni (parrucchiere ed estetiste). Il prodotto da noi realizzato è
un profumo coprente chiamato "Elusion",
pensato per la donna che lavora e sente la necessità di "eludere" gli
odori degli ambienti lavorativi nei quali passa la maggior parte delle sue
giornate. L'idea è quella di differenziarsi dai nostri potenziali competitor,
offrendo un prodotto unico ad un target specifico; la nostra fragranza si basa
infatti su essenze totalmente naturali, principalmente a base di agrumi, noti
per le loro proprietà coprenti. Un'altra peculiarità del nostro prodotto è una
collana alla quale è applicata una boccetta da riempire con il profumo,
esteticamente piacevole e allo stesso tempo funzionale.
Ma che cosa è Impresa in Azione?
Si tratta di una esperienza
formativa di imprenditorialità volta a promuovere la creatività, la motivazione
e il talento degli studenti, che ha visto nella nostra Regione il
coinvolgimento attivo delle 3 classi di seguito riportate.
I gruppi sono seguiti da un
docente coordinatore della scuola e da tutors aziendali esterni. Gli studenti delle scuole superiori,
che hanno fondato la loro impresa scolastica, hanno realizzato concretamente un
prodotto o un servizio, hanno sperimentato i ruoli e le responsabilità
aziendali compiendo scelte di mercato e di vendita, il prossimo 15 maggio 2014,
ad Aosta in Piazza Chanoux, presenteranno ad una apposita Commissione di Valutazione
i risultati conseguiti e parteciperanno alla finale regionale. Durante l’intera
giornata i giovani “Imprenditori JA” potranno esporre in appositi stand
allestiti in piazza i loro prodotti ed i loro servizi, proponendoli al
pubblico. Seguirà la proclamazione e la premiazione della classe vincitrice la
quale potrà accedere alla finale nazionale che quest’anno si terrà a Milano nel mese di giugno. Impresa in
azione è il programma didattico di Junior
Achievement Italia riconosciuto dalla Commissione Europea come migliore
prassi di educazione imprenditoriale nella scuola superiore. Nel corso di un
intero anno scolastico, la classe realizza un progetto imprenditoriale
completo, dalla formulazione dell'idea di business alla concreta realizzazione
e vendita di un prodotto o servizio. Gli studenti raccolgono il capitale
sociale e attuano strategie di investimento, suddividono le responsabilità per
aree e funzioni aziendali, definiscono obiettivi e strategie di crescita,
attivano interazioni con la comunità locale e con il mondo economico nel suo
complesso. Tutto ciò operando concretamente sul mercato, anche se in ambiente
protetto e su piccolissima scala. Attraverso la partecipazione agli eventi,
fiere e competizioni locali, nazionali ed europee, gli studenti si confrontano
con i coetanei, con le loro differenti culture e visioni, con il mondo reale.
Oltre a essere una proposta professionalmente orientante, consente di
riconoscere e potenziare competenze tecniche e trasversali.
0 commenti:
Posta un commento