Al “Concorso di idee” hanno partecipato 19 menti creative che – in forma singola o in gruppo – avevano il compito di sviluppare soluzioni progettuali dell’esposizione museale in grado di coinvolgere i visitatori e di raccontare in modo emozionale la storia e l’evoluzione della funivia del Monte Bianco che, dal secondo dopo guerra, accompagna alla scoperta del Gigante d’Europa e del suo territorio unico. Il concorso è un progetto che Skyway Monte Bianco ha scelto di promuovere per la sua unicità e per la possibilità di far incontrare diverse competenze e il genio creativo con il fascino storico e ambientale delle funivie. La giuria - composta da personalità di riferimento sia del panorama economico locale sia da architetti di fama - ha esaminato gli elaborati per decretare i nomi dei vincitori dell’importante concorso promosso da Skyway Monte Bianco.
![]() |
Il progetto primo classificato |
Il primo posto è stato attribuito al gruppo composto da Nima Hajihosseini Gazestani, architetto e interaction designer di Milano, Samuele Franzini, fondatore di Souldesigner Hybrid Design Studio, Gianluca Giordano, industrial designer, Federica Beltrami, architetto e art director junior, e Claudia
D’Alonzo, PhD in audiovisual studies. I componenti del gruppo hanno specificità diverse ma sono accomunati dall'interesse per la media art e i linguaggi della creatività digitale e si sono incontrati grazie ad una realtà che si chiama Souldesigner Hybrid Design Studio che opera proprio in questi ambiti. Il progetto ha saputo conquistare la giuria grazie all’originalità e ai dettagli innovativi che rispecchiano alla perfezione l’esperienza unica e sensazionale offerta da Skyway Monte Bianco: propone, infatti, un’idea di museo come spazio non convenzionale e un’esposizione volta a sorprendere e stupire.
Attraverso un percorso allo stesso tempo poetico e interattivo, i visitatori potranno compiere un viaggio esperienziale immersi in un luogo magico, in continua evoluzione: le diverse tecnologie presenti - string art, tracking e videowall multitouch - consentiranno di concepire e vivere la funivia sia dal punto di vista dell’innovazione tecnologica sia come metafora di astrazione verso l’alto, come una porta verso la conoscenza. Si tratta di un progetto che eleva i sensi dei visitatori proprio come Skyway Monte Bianco.
![]() |
Secondo classificato |
Terza posizione per il progetto dell’architetto Martina David di Courmayeur e del progettista audio-video Giambattista Buongiorno. Un’idea che mira a trasportare il visitatore in una dimensione lontana: quella del sogno di andare verso l’alto.
![]() |
Terzo classificato |
Gli altri partecipanti – provenienti da tutte le regioni italiane – grazie alla qualità e alla creatività
delle idee sviluppate si sono aggiudicati ex aequo il quarto posto in classifica: tutti i nomi e le informazioni sul concorso sono visibili e consultabili sul sito di Skyway Monte Bianco, nella
sezione dedicata a “Bandi e Gare”.
0 commenti:
Posta un commento