27 settembre 2018

In arrivo il portale del socio #Coldiretti

Con la fine dell’estate arriva una grande novità che rivoluzionerà il lavoro nelle aziende agricole, eliminando le carte e facilitando la vita d’impresa, in modo semplice e accessibile a tutti. Si tratta del “Portale del Socio Coldiretti”, uno strumento digitale innovativo che anticipa i nuovi orientamenti in materia di gestione aziendale con il vantaggio di essere perfettamente integrato con il sistema Coldiretti. Con il Portale del Socio sarà possibile accedere al Quaderno [...]

Il Presidente di Confindustria Giancarlo Giachino visita le industrie valdostane: Acerbi Carpenterie

Con l’elezione alla presidenza di Confindustria Valle d’Aosta, Giancarlo Giachino inizia un ciclo di incontri con gli imprenditori per conoscere più da vicino cosa fanno e di cosa hanno bisogno. Il 18 settembre Giachino ha visitato la Acerbi Carpenterie di Aosta che nel 2016 ha festeggiato 50 anni di attività nel settore della carpenteria metallica, lavorazione del ferro, progettazione e costruzione di strutture metalliche portanti, impianti di sci, piloni, portoni, ponti e passerelle. Racconta Attilio Acerbi, imprenditore dinamico e pieno di entusiasmo, che il padre aveva avviato l’azienda nel 1966 con la liquidazione della Cogne e nel tempo è cresciuta e si è specializzata in forniture di alta montagna. In una rapida carrellata, con il supporto di alcune foto, Acerbi ha illustrato [...]

#Coldiretti: Oscar Green 2018 anche per un valdostano

C’è anche un progetto imprenditoriale valdostano tra quelli premiati, nei giorni scorsi, al Borgo Medievale di Torino per gli Oscar Green 2018, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato alla dodicesima edizione, che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’Agricoltura. Si tratta di “Madame Escargot” della Cooperativa Sociale Mont Fallère, presentato da Gaetano Aiello, in gara nella sezione “Noi per il Sociale”. [...]

26 settembre 2018

10 anni di cambiamenti nel turismo valdostano: evoluzione e trend del settore

Ripercorrere dieci anni di turismo e comprenderne i cambiamenti: è questo l’obiettivo che si pone l’evento "10 anni di cambiamenti nel turismo valdostano: evoluzione e trend del settore", che si svolgerà venerdì 5 ottobre a partire dalle ore 10 presso la sala delle manifestazioni di Palazzo regionale ad Aosta (ingresso libero).  L’incontro, organizzato da turismOK, azienda di management e marketing per il turismo, è aperto a tutti gli operatori del settore interessati e si inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate dall’azienda per il suo decimo anniversario.  Durante il dibattito si alterneranno interventi riguardanti aspetti eterogenei del turismo. Oltre alla presentazione di una ricerca sull’evoluzione del turismo negli ultimi dieci anni, i relatori affronteranno temi [...]

Dino Planaz (#Arev) ospite il 28 settembre a #ImpresaVda su #RadioPropostainBlu

Carissimo visitatore, dopodomani, venerdì 28 settembre, alle 9,35, seconda puntata del nuovo ciclo di ImpresaVda su Radio Proposta in Blu. In studio Dino Planaz, neo-eletto Presidente dell'Arev.  A circa un'ora dalla trasmissione della puntata puoi scaricare il podcast nell'apposita sezione sul sito di Radio Proposta in Blu. Sul Corriere della Valle in edicola trovi invece l'intervista a Gioachino Gobbi di Grivel. Se non conosci ancora la radio ti ricordo le sue frequenze: [...]

19 settembre 2018

Gioachino Gobbi (#Grivel) ospite il 21 settembre a #ImpresaVda su #RadioProposta in Blu

Carissimo visitatore, dopodomani, venerdì 21 settembre, alle 9,35, prima puntata del nuovo ciclo di ImpresaVda su Radio Proposta in Blu.  In studio Gioachino Gobbi che con la moglie Elisabetta ha trasformato Grivel in un marchio mondiale. Dopodomani a circa un'ora dalla trasmissione della puntata - se te la sei persa - puoi scaricare il podcast nell'apposita sezione sul sito di Radio Proposta in Blu. Prossima settimana il testo dell'intervista sarà pubblicato sul Corriere [...]

13 settembre 2018

Operare in #Svizzera: tutte le novità

A partire dal 1° gennaio 2018 sono entrate in vigore nuove disposizioni sull’assoggettamento all’IVA in Svizzera per le aziende straniere. Tutte le imprese con sede fuori dalla Confederazione Elvetica che generino un fatturato annuo di almeno 100.000 franchi, a livello globale, sono, a determinate condizioni, assoggettate all’IVA in Svizzera. In pratica, l’obbligo di aprire una posizione IVA in Svizzera è determinato dal volume d’affari complessivo dell’impresa italiana e dal tipo di attività svolto in Svizzera. La Chambre valdôtaine, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli – Ufficio di Aosta e con il supporto tecnico del Centro Estero per l’Internazionalizzazione Scpa, promuove per venerdì 14 settembre, presso la  Pépinière d’Entreprises Espace Aosta, in Via [...]

1 settembre 2018

Nel 2017 cresce di oltre il 20% l'export della Valle d'Aosta

Dal Rapporto annuale “L’Italia nell’economia internazionale 2017-2018” dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, giunto quest’anno alla 32° edizione, emerge che le esportazioni italiane di merci sono cresciute nel 2017 ad un ritmo molto sostenuto (7,4%). La crescita è stata più forte nei paesi extra-UE (8,2%), trainati dalle Americhe e dall’Asia centrale e orientale, che nel mercato comunitario europeo (6,7%). La quota delle esportazioni italiane sul totale mondiale si è mantenuta costante al 2,9%. Parallelamente, è stata vivace anche la crescita delle importazioni (+9%). Nei primi tre mesi del 2018, inoltre, si è registrato un aumento (3,3%) delle esportazioni, rispetto allo stesso periodo del 2017, trainato dai flussi verso [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web