Segnalazione libraria utile a chi fa impresa...
Budget. Funzioni e peculiarità. Analisi e determinazione dei costi. Progettazione del budget. Budget dei sotto-sistemi aziendali, degli investimenti, del personale e finanziario. Master budget. Scostamenti. Costruzione del budget. Evoluzioni e varianti
Autori: Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Editore: Maggioli Editore
Pagine: 420
Formato: 17x24 cm
Anno: luglio 2012
Codice ISBN: 72916
Prezzo di copertina Libro + Cd-Rom: 46,00 Euro
Prezzo archimagazine Libro + Cd-Rom (- 10%): 41,40 Euro
PER APPROFONDIMENTI O PER ACQUISTARLO
Fissare gli obiettivi da raggiungere nel breve periodo, aumentare la probabilità che i membri dell’organizzazione si comportino secondo le aspettative dell’azienda, tradurre la strategia in azione: questo nuovo Manuale esamina il budget in tutti i suoi aspetti, da quelli strettamente concettuali a quelli più operativi e ne chiarisce la funzione nell'ambito del controllo di gestione.
Il volume offre un quadro completo e approfondito delle funzioni, dell'implementazione, della costruzione e dell'impiego del budget nelle piccole e medie aziende e illustra le tecniche più innovative del budgeting che consentono di superare i limiti del modello tradizionale (budget flessibile, a scenari multipli, bracket budgeting, rolling budget, revised budget, contingency plan etc.).
Corredata da schemi, grafici, tabelle ed esempi per un'immediata consultazione e da un Cd-Rom, contenente un software per la costruzione del budget, l'Opera è così di seguito strutturata:
1. IL BUDGET: FUNZIONI E PECULIARITÀ
1.1. Il budget nel sistema di controllo di gestione
1.2. Le funzioni del budget
1.3. Peculiarità del budget come strumento del sistema di controllo di gestione
2. I FONDAMENTI DI ANALISI E DETERMINAZIONE DEI COSTI PER LA COSTRUZIONE DEL BUDGET
2.1. I costi per il budget
2.2. Costi elementari o riclassificati
2.3. Costi costanti e variabili
2.3.1. Condizioni preliminari per la distinzione fra costi costanti e variabili
2.3.2. Andamenti dei costi costanti (o fissi)
2.3.3. Andamenti dei costi variabili
2.4. Costi speciali e comuni, diretti e indiretti
2.5. Costi preventivi e consuntivi
2.6. Costi parametrici, vincolati e discrezionali
2.7. Costi controllabili e non controllabili
2.8. Costo primo, industriale, di fabbricazione e commercializzazione, complessivo, economico-tecnico
3. LA PROGETTAZIONE DEL BUDGET
3.1. I problemi di progettazione del budget
3.2. Il piano dei centri di responsabilità
3.2.1. Il dato del problema: la struttura organizzativa aziendale
3.2.2. Le variabili del problema: i centri di responsabilità
3.2.3. La soluzione del problema: le relazioni struttura organizzativa – piano dei centri di responsabilità
3.3. L'architettura del sistema di documenti che compongono il budget
3.4. Le anagrafiche
3.5. Il piano dei conti di budget
3.6. I report di budget
3.7. Le fonti dei dati per il budget
3.8. Il calendario di budget
3.9. Il manuale di budget
4. IL BUDGET DEL SOTTO-SISTEMA DEL MARKETING E DELLA DISTRIBUZIONE
4.1. L'analisi della domanda: note introduttive
4.2. La centralità dell'analisi della domanda nel processo di pianificazione strategica
4.3 La scelta del mercato di riferimento e la segmentazione della domanda
4.3.1. La valutazione dell'attrattività dei segmenti di mercato
4.3.2. Analisi della domanda primaria o globale
4.3.3. Analisi della domanda selettiva o relativa d’impresa attraverso la quota di mercato
4.3.4. Breve cenno alla previsione delle vendite nell'ambito dell’analisi della domanda da servire
4.4. Uno spunto per riflettere: cambiare le relazioni in ragione di elementi innovativi di contesto
4.5. Il riflesso dell'analisi della domanda sulle politiche di marketing
4.6. La progettazione del budget del sotto-sistema del marketing e della distribuzione
4.7. Il piano dei volumi di vendita
4.8. Il quadro delle leve di marketing
4.9. Il budget dei ricavi
4.9.1. Budget dei ricavi lordi
4.9.2. Budget degli sconti
4.9.3. Budget dei premi a clienti
4.9.4. Budget dei ricavi netti
4.10. Il budget dei costi del sotto-sistema del marketing e della distribuzione
4.10.1. Budget dei costi di trasporto
4.10.2. Il budget dei costi della rete vendita
4.10.3. Il budget dei costi fissi del sotto-sistema del marketing e della distribuzione
4.11. Il budget dei margini commerciali
4.12. Il budget dei flussi finanziari
5. IL BUDGET DEL SOTTO-SISTEMA DELLA PRODUZIONE
5.1. Il sotto-sistema della produzione
5.2. Il trattamento dei costi standard di produzione nel budget
5.2.1. Materie prime
5.2.2. Manodopera diretta e indiretta
5.2.3. Impianti
5.2.4. Altri fattori produttivi
5.2.5. Schema di sintesi.
5.3. L’articolazione per centri di costo e per centri di spesa del budget del sotto-sistema della produzione
5.4. Gli obiettivi di produzione
5.4.1. L'inventario di magazzino
5.4.2. Il piano dei volumi di produzione
5.4.3. Il piano delle scorte di prodotti finiti
5.4.4. La distinta base
5.4.5. Il ciclo di lavorazione
5.4.6. Le tabelle di supporto alle verifiche di fattibilità tecnica
5.5. Il budget delle materie prime
5.5.1. Il piano dei consumi di materie prime
5.5.2. Il piano degli acquisti e delle scorte di materie prime
5.5.3. Il budget dei costi di consumo delle materie prime
5.5.4. Il budget del costo delle materie prime per unita di prodotto
5.5.5. Il budget delle scorte di materie prime
5.5.6. Il budget degli approvvigionamenti
5.6. Il budget della manodopera diretta
5.6.1. Il budget dei costi della manodopera diretta per prodotto
5.6.2. Il budget dei costi della manodopera diretta per unità di prodotto
5.6.3. Il budget dei costi della manodopera diretta per centro
5.7. Il budget degli impianti
5.7.1. Il piano di utilizzo degli impianti
5.7.2. Il budget del valore da ammortizzare degli impianti
5.7.3. Il budget delle quote annue di ammortamento
5.7.4. Il budget delle aliquote orarie di ammortamento
5.7.5. Il budget degli ammortamenti per prodotto
5.7.6. Il budget degli ammortamenti per unità di prodotto
5.7.7. Il budget degli ammortamenti per centro
5.8. Il budget dei costi energetici
5.9. Il budget dei costi dei materiali di consumo
5.10. Il budget dei costi degli imballaggi
5.11. Il budget dei costi di subfornitura
5.12. Il budget dei costi generali di produzione
5.13. Il budget economico del sotto-sistema della produzione
5.13.1. Il budget economico dei centri di responsabilità
5.13.2. Il budget dei costi di prodotto
5.13.3. Il budget delle rimanenze finali di prodotti finiti, semilavorati, in corso di lavorazione
5.13.4. Il budget economico del sotto-sistema della produzione
5.14. Il budget dei flussi finanziari
5.15. Il budget della produzione nelle imprese di servizi
6. IL BUDGET DEGLI ALTRI SOTTO-SISTEMI AZIENDALI
6.1. Il budget per gli altri sottosistemi aziendali
6.2. La stima dei costi di struttura e di politica aziendale
6.3. I budget degli altri sotto-sistemi aziendali
6.3.1. Il budget della direzione generale
6.3.2. Il budget della direzione amministrativa
6.3.3. Il budget della ricerca e sviluppo
6.3.4. Il budget dei flussi finanziari
7. IL BUDGET DEGLI INVESTIMENTI
7.1. Investimenti: sintesi concettuale e funzionale
7.2. La pianificazione degli investimenti nei suoi riflessi sul budget
7.2.1. Il periodo di recupero (payback period)
7.2.2. La redditività media dell’investimento (ROI)
7.2.3. I Metodi della redditività attualizzata: TIR e VAN
7.3. Il budget degli investimenti
8. IL BUDGET DEL PERSONALE
8.1. Introduzione
8.2. Il budget del personale
9. IL BUDGET FINANZIARIO
9.1. Introduzione
9.2. Il budget dell'IVA
9.3. Il budget dei finanziamenti
9.4. Il budget degli investimenti finanziari
9.5. Il budget degli oneri finanziari
9.6. Il budget dei proventi finanziari
9.7. Il budget delle differenze su cambi
9.8. Il budget di cassa o di tesoreria
9.8.1. Equilibrio finanziario e budget di tesoreria
9.8.2. Natura parametrica o probabilistica dei valori inseriti nel budget di tesoreria
9.8.3. Fonti e struttura del budget di tesoreria
10. IL MASTER BUDGET
10.1. Il master budget
10.2. Il budget economico aziendale
10.3. Il budget patrimoniale aziendale
10.4. Il quadro degli indicatori sintetici di performance
11. L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DAL BUDGET
11.1. Introduzione
11.2. L'analisi degli scostamenti dei ricavi
11.3. L'analisi degli scostamenti dei costi delle materie prime
11.4. L'analisi degli scostamenti di costo della manodopera diretta
11.5. L'analisi degli scostamenti dei costi indiretti
11.6. Possibilità e limiti della tecnica dell’analisi degli scostamenti
12. PROBLEMI ORGANIZZATIVI NELLA COSTRUZIONE DEL BUDGET
12.1. Problemi organizzativi della costruzione del budget
12.2. L'approccio da seguire: top down o bottom up
12.3. La gestione della negoziazione degli obiettivi di budget
12.4. La gestione della partecipazione alla fissazione degli obiettivi di budget
12.5. I soggetti coinvolti nel budgeting
13. EVOLUZIONI E VARIANTI DEL BUDGET
13.1. I limiti del budget rigido
13.2. Proposte operative per migliorare la funzionalità del budget
Budget flessibile
13.2.2. Budget a scenari multipli
13.2.3. Bracket budgeting
13.2.4. Rolling budget
13.2.5. Revised budget
13.2.6. Contingency plan
13.2.7. Cost Accounting by Goals and Strategies
13.2.8. Activity-Based Budget
13.2.9. Forecasting
13.2.10. Dynamic budgeting
13.2.11. Beyond Budgeting
13.2.12. Better budgeting
Kaizen budgeting
14. L’APPLICAZIONE INFORMATICA
14.1. L'applicazione informatica
14.2. Il foglio di lavoro
14.3. Inserimento dei dati
14.4. I report di budget
AUTORI
V. Antonelli, Professore ordinario di Economia aziendale, Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione Università del CNDCEC, tesoriere della Società Italiana di Storia della Ragioneria, autore di numerose pubblicazioni.
R. D'Alessio, Professore associato di Economia aziendale, Università degli Studi di Salerno, membro della Commissione per lo studio e la statuizione dei principi di revisione del CNDCEC.
Il crinale fra protesta e democrazia
10 mesi fa
0 commenti:
Posta un commento