Il programma dei
convegni di Maison&loisir 2015,
il Salone dell'Abitare di Aosta, da
mercoledì 29 aprile a domenica 3 maggio
all'Expo Vd'A, è quasi completo.
![]() |
Mario Cucinella |
![]() |
Peter Erlacher |
Mercoledì 29 aprile
Peter Erlacher interviene sulla sostenibilità globale in edilizia
proponendo un ampliamento di
orizzonti. Erlacher è relatore dei corsi CasaClima per imprese e progettisti, e
docente all'Università di Bolzano in
"Riqualificazione energetica di edifici esistenti"; è autore della collana
"Guide pratiche del Master CasaClima", di "Risanare l'esistente - Soluzioni per
il confort e l'efficienza energetica" dell'Università di Bolzano, e dei quaderni
tecnici della collana tematica sul "costruire sostenibile".
Mario Cucinella giovedì 30 aprile
affronta il tema dell'architettura e
della riqualificazione urbana.
Fondatore di MCA, Mario Cucinella Architects, è docente presso la Facoltà di
Architettura dell'Università Federico II di Napoli e Honorary Professor
all'università di Nottingham, in Inghilterra. Nel 2014 ha collaborato, in
qualità di tutor, con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia. Ha
progettato la trasformazione dell'ex
caserma Testafochi, uno spazio di oltre 56 mila metri quadrati a ridosso del
centro storico di Aosta, nella Nuova Università Valdostana,
rivoluzionando l'area per accogliere duemila studenti e aprirla alla
città.
Si tratta di due
appuntamenti tecnici di rilievo, collocati accanto agli altri interventi
riguardanti efficienza energetica e
architettura contemporanea. Sono
inoltre stati definiti i momenti caratterizzanti ogni singola giornata: il
concerto dei Tamtando, mercoledì 29
aprile, inaugura le serate musicali, venerdì 1 maggio è dedicato ai temi sociali, in collaborazione con
CSEN Valle d'Aosta, con Sport senza
barriere e i comici di Colorado
Cafè, e domenica 3 maggio i bambini giocano in cucina come piccoli chef.
L'edizione 2015 di
Maison&loisir, la quarta dal 2012, si caratterizza per la suddivisione in
quattro aree tematiche (costruire,
decorare, arredare, vivere), con oltre 200 espositori e le novità per la
casa, con particolare attenzione al risparmio energetico. Per il pubblico
proveniente dalla vicina Svizzera è stata attivata, in collaborazione con la
società di gestione del Traforo del Gran
San Bernardo, una promozione che prevede il ritorno gratuito per i
visitatori del Salone.
0 commenti:
Posta un commento