31 ottobre 2010

Società Partecipate: La Regione Ricorre alla Corte Costituzionale

Appare intenzionato a reggere il fortino delle partecipate della Regione Valle d’Aosta: 49 aziende (15 direttamente partecipate dalla Regione e 34 attraverso la finanziaria regionale Finoasta attualmente guidata da Giuseppe Cilea) operanti nei più svariati settori da quello dell’energia, agli impianti a fune fino al gioco d’azzardo. Il primo match è avvenuto a partire dalla legge finanziaria del 2008.   Il provvedimento legislativo all’articolo 3 della legge 24 dicembre [...]

30 ottobre 2010

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (75): 2,3 milioni a Dora per Progetto di Ricerca

La sede della DoraAGRICOLTURA E RISORSE NATURALI 3,38 milioni contro la rinotracheiteL’Esecutivo ha approvato, ai sensi della legge regionale n. 3 del 2002, la prosecuzione del programma di sorveglianza, di protezione e di eradicazione della rinotracheite infettiva bovina in Valle d’Aosta (IBR), su tutto il territorio regionale, per il periodo novembre 2010 – 31 maggio 2011. L’impegno di spesa ammonta a 3 milioni 380 mila euro. (delibera 2.918)ATTIVITA’ PRODUTTIVE807mila [...]

29 ottobre 2010

Il Manifesto della Sagra Autentica: le 7 Regole d'Oro

Allein,  feta di trifolle, la festa delle patate Lo sai che alla quarta edizione di Territori in Festival, venerdì 24 settembre,  alle Terme Excelsior di Montecatini  (leggi qui il post) sotto la supervisione del Gastronauta Danilo Paolini è stato presentato il primo Manifesto della Sagra autentica? Una presa di posizione virulenta contro le sagre «farlocche»?  Siccome il tema sembra interessare anche la Valle - e avevo già riportato in [...]

28 ottobre 2010

Cosa Fare Prima, Durante e dopo una Fiera Internazionale: Istruzioni per l'Uso

Venerdì 22 ottobre alla Pépinière d'Entreprises di Aosta si è svolto il convegno «Come ottimizzare la partecipazione alle fiere internazionali», organizzato dall'Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) e dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, in collaborazione con Attiva - Chambre Valdôtaine, e dedicato alle imprese valdostane che puntano sulla partecipazione a fiere internazionali per incrementare l’attività e la produttività all'estero. Dopo la querelle in merito alla [...]

Danilo Grivon Ospite a ImpresaVda su Radio Proposta in Blu

Carissimo visitatore, metto on line la puntata del 22 ottobre di «ImpresaVda», trasmessa su Radio Proposta in Blu. Ospite della puntata Jean Jacques Coquillard di Quality Wine, società che opera nella progettazione e realizzazione di impianti per l'industria enologica ed alimentare, con lui ci analizzeremo il mondo enologico valdostano (e non solo) da un osservatorio originale. Qui - se te la sei persa - puoi trovare la puntata registrata. Venerdì 29 ottobre, alle 10, sarà [...]

27 ottobre 2010

Salone del Gusto 2010: Imprenditore Valdostano Dove Sei?

Un articolo pubblicato su La Stampa di oggi a firma di Stefano Sergi si interroga (secondo me giustamente) in merito all'assenza dei produttori privati valdostani al Salone del Gusto 2010 di Torino. Un'assenza resa ancora più evidente dalla forte presenza di imprenditori Trentini. Soltanto l'amministrazione regionale con uno stand da 200 metri, un ricco programma di eventi e un impegno di spesa di 80mila euro ha garantito la presenza della nostra regione ad un appuntamento [...]

L'Occupazione Straniera in Valle d'Aosta secondo il Dossier Statistico Caritas/Migrantes sull'Immigrazione 2010

Ieri, martedì 26 ottobre, presso il Magazzino della Caritas di Aosta, è stato presentato, in contemporanea con la sede nazionale di Roma e altri sedi italiane, il «Dossier Statistico sull’Immigrazione 2010» di Caritas Italiana/Migrantes. Il primo Rapporto sull’immigrazione venne pubblicato nel 1991 e l’edizione 2010, vent’anni dopo, rappresenta una ricorrenza speciale riassumibile con il motto: «Dossier 1991 – 2010: per una cultura dell’Altro». Il Dossier è stato presentato [...]

26 ottobre 2010

L'imprenditore? Una persona Seria, Determinata e Appassionata

Da sin. Andrea Barmaz, Augusto Rollandin, Francesco Antonioli, Guido Martinetti e Luciano Brunero«Essere persone serie». Se dovessi sintetizzare il senso dell'intervento di Guido Martinetti alla tavola rotonda organizzata da Confindustria Valle d'Aosta «Il Territorio le radici dell'impresa», e ospitato, ieri pomeriggio, nella sala conferenze dell’albergo Etoile du Nord di Sarre, mi limiterei a queste semplici tre parole, perchè che un imprenditore giovane (37enne) in una società [...]

25 ottobre 2010

Kit del Neoimprenditore? Il Bando, 1 Articolo e 4 Siti

Mi hanno chiesto dove è possibile reperire il bando di Confindustria sul kit del neoimprenditore per lanciare un'idea vincente, iniziativa che, come ho già detto trovo molto stimolante e che spero trovi tanti giovani desiderosi di parteciparvi. Proprio per favorire la diffusione del concorso ti segnalo il link dove puoi scaricarti il testo del bando. Il concorso è aperto a tutti gli studenti iscritti agli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Regione [...]

24 ottobre 2010

L'Utopia Realizzata delle Gelaterie Grom

Federico Grom e Guido Martinetti (grom) «Da due anni tenevamo d’occhio Aosta. Quando si è presentata la location giusta al prezzo giusto è scattato l’acquisto e l’avvio del punto vendita». Guido Martinetti, 33 anni, enologo, con Federico Grom fondatore di quell’«utopia» realizzata che sono le gelaterie Grom, ci fa capire che la stessa cura che hanno messo nel realizzare «il gelato più buono del mondo» si riverbera sulla scelta di quali piazze occupare.  E dire che la [...]

Demografia d'Impresa: nell'ultimo decennio Crescono Servizi e Industria e Cala l'Agricoltura

Nell’ultimo decennio il tessuto imprenditoriale valdostano ha mutato la sua trama ma non ha modificato le sue dimensioni. Nel 1997 le imprese attive erano infatti 13.056 contro le attuali (il dato è del secondo trimestre 2010) 12.461 (-4,55%). Una discesa che si è fatta più ripida nell’ultimo biennio con 12.628 aziende nel 2008 e 12.448 nell’anno in cui la crisi ha graffiato di più, il 2009.  Se poi l’analisi si sposta sui comparti ci si rende conto di come il dato negativo [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web