30 novembre 2008

Grimod: «Nel 2009 un Forum per pensare l'Aosta del futuro» (2)

Come già annunciato ieri eccovi la seconda parte dell'intervista al primo cittadino di Aosta. La prima la potete trovare qui. Buona lettura. Vi ricordo inoltre che dal'l11 dicembre inizia la nuova campagna abbonamenti del Corriere della Valle. Aosta dovrà diventare davvero una città chiusa al traffico automobilistico non residenziale: diversamente l’utilizzo della metropolitana sarà decisamente minore…Nel piano generale del traffico urbano che intendiamo realizzare senz’altro una suggestione andrà in questa direzione. Chiederemo ai professionisti cosa succede se si inserisce una metropolitana leggera in una città delle dimensioni di Aosta. Questo ovviamente comporterà quasi sicuramente una scelta molto drastica di chiusura del centro al traffico. Costringendo tutti quelli che arrivano [...]

29 novembre 2008

Grimod: «Nel 2009 un Forum per pensare l'Aosta del futuro» (1)

Sul Corriere ho iniziato una serie di interviste alla giunta comunale di Aosta sulla falsariga di quanto già fatto per la Giunta. Come sempre le ripropongo ai visitatori del blog nella speranza che diventino anche lettori del Corriere. Cominciamo dal primo cittadino Guido Grimod con il quale ho affrontato vari nodi della vita cittadina. L'intervista è divisa in due parti. Domani potrete leggere la seconda.Si parla tanto di piano strategico. Un lavoro imponente che andrà avanti [...]

28 novembre 2008

Ecco il premio messo in palio da «ImpresaVda» per il miglior imprenditore valdostano!

Come avevo promesso a pochi giorni dalla fine del sondaggio «Vota il miglior imprenditore valdostano del 2008» rendo noto il premio che consegnerò personalmente al vincitore. Come avevo già anticipato si tratta di un oggetto dell'artigianato tipico regionale. Precisamente un «tatà», cioè la raffigurazione di un antico giocattolo in legno che rappresentava animali con le ruote. In questo caso si tratta di uno stambecco realizzato con passione e abilità dal bravo Giorgio Broglio [...]

27 novembre 2008

Il Comitato territoriale di Unicredit vuole aiutare i neo-imprenditori

Si è riunito lunedì il Comitato Territoriale UniCredit Valle d’Aosta: un organismo consultivo formato da personalità dell’imprenditoria, dell’associazionismo, della cultura e della società civile, attraverso il quale il Gruppo UniCredit intende potenziare e ampliare il proprio radicamento territoriale, raccogliendo stimoli, suggerimenti e indirizzi.«I Comitati Territoriali si muovono sul doppio binario dell’analisi e dell’individuazione delle linee strategiche in prima battuta, [...]

26 novembre 2008

Satelliti made in Valle d'Aosta con 4cPolitospace

Percorso ad ostacoli per l’industria satellitare in Valle d’Aosta. A distanza di un anno sono stati fatti significativi passi avanti sul fronte della ricerca e sviluppo, ma l’insediamento vero e proprio dell’azienda sul territorio regionale a Verrès è slittato di un anno. Due le problematiche. La prima un cambiamento ai vertici aziendali dovuto alle turbolenze finanziarie mondiali. Il Politecnico di Torino nel novembre 2007 costituisce il primo spin-off in Società per Azioni [...]

25 novembre 2008

Un bando per le imprese che vogliono investire in innovazione

«Il bando a favore di imprese per la realizzazione di progetti di innovazione è il primo frutto concreto del tavolo permanente per l’innovazione tecnologica previsto dalla Convenzione per la creazione di un Polo di servizi formativi, ricerca e trasferimento tecnologico a Verrès, siglata tra la Regione, l’Università della Valle d’Aosta e il Politecnico di Torino».La soddisfazione di Paolo Conta, amministratore delegato della Laser, è palpabile. In quanto rappresentante di Confindustria [...]

24 novembre 2008

Messaggi in bottiglia - 24: Mancini sul Guardian

Ho aggiunto al mio blogroll il link alla rubrica di Roberto Mancini (leggi l'Ansa di oggi che lo riguarda) sulla versione on line del Guardian. Il tema non è economico, ma credo che si debba comunque guardare con interessata curiosità ad un valdostano che si va a cimentare in terra anglofona.

Cooperativa «Lo Pan Ner»: è tempo di Altromercato

C’è il mercato ma c’è pure l’altromercato, cioè il commercio equo e solidale che in Valle d’Aosta vuol dire Coop lo Pan ner. Un impegno che dura ormai da quindici anni. La Cooperativa nasce infatti nel 1993 con lo scopo di promuovere e diffondere il Commercio Equo e Solidale,l’agricoltura bio e biodinamica, il consumo consapevole e la finanza etica. Attualmente è la più importante realtà di distribuzione del biologico e del commercio equo in Valle d’Aosta grazia ai suoi due punti [...]

23 novembre 2008

Aosta: l'Oro Bianco Scende dal Cielo

Ad Aosta, proprio mentre sto postando, sta nevicando e direi in maniera convincente. Il famoso «oro bianco» quest'anno sembra arrivare con perfetto tempismo in soccorso degli operatori turistici. Ora si tratta di far sapere che da noi la neve c'è. Io - scusatemi l'istantanea ancora un po' artigianale - do il mio modesto contribu [...]

Immigrati: mercato del lavoro e imprenditorialità

«Lungo le strade del futuro». E’ questo lo slogan scelto dalla Caritas per presentare il dossier statistico 2008. Un titolo che dice, come ha spiegato il professore William Bonapace, con Monica Monteu Giolitto redattore della parte riguardante la Valle d’Aosta, che la realtà dell’immigrazione è matura e non è un fenomeno di passaggio, ma anzi addirittura in crescita. Sul Corriere della Valle abbiamo dedicato ampio spazio all'argomento. Sul blog mi limito a riportare soltanto [...]

22 novembre 2008

Diminuiscono le spese correnti, ma per la minoranza il bilancio non tiene conto a sufficienza della crisi economica

«Per l’esercizio 2009 si evidenzia che a fronte di un totale di spesa di euro 1.628,6 milioni, al netto delle contabilità speciali e delle quote capitale per rimborso prestiti, il 67,64% è destinato alla spesa corrente, mentre il 32,36% agli investimenti. L’incidenza delle spese correnti registra un miglioramento rispetto al 2008 quando il rapporto si attestava al 69,06%». Per l’assessore al Bilancio Claudio Lavoyer (Fédération Autonomiste), pur nella freddezza del documento contabile, è questo uno degli aspetti più qualificanti della futura legge finanziaria 2009-2011 unita all’aumento rispetto al 2008 degli interventi per lo sviluppo economico pari a 249 milioni (contro i 245 dell’anno precedente). Dagli stessi dati si desume anche che il bilancio regionale per l’anno 2009 è composto [...]

21 novembre 2008

Internazionalizzazione delle imprese: normativa tributaria contraddittoria

Oggi, presso la Sala Conferenze della Direzione Regionale delle Entrate della Valle d’Aosta, in Piazza Manzetti Agenzia delle Entrate e Università della Valle d'Aosta hanno organizzato un convegno sul tema «La variabile fiscale nei processi di internazionalizzazione delle imprese». Grazie ad uno scambio di mail con il professor Franzè mi è possibile offrirvi una breve sintesi dell'incontro. Dopo i saluti introduttivi del dott. Carmelo Rau, Direttore Regionale delle Entrate, e [...]

Mele valdostane: la «Cofruits» incorpora «Pain de Coucou» e migliora i suoi conti

All’inizio del secolo le mele valdostane arrivavano fino in Germania «in quanto i frutteti erano apprezzati per il loro sapore e per la serbevolezza (resistenza ndr) dimostrata nei lunghi viaggi». Oggi in tempi di chilometro zero la Cofruits di Saint-Pierre, cooperativa che raccoglie circa il 60% della produzione regionale, cerca di veicolare la mela valdostana nelle mense scolastiche regionali, in quella dell’ospedale e in quelle aziendali, ad esempio la Cogne Acciai Speciali. [...]

20 novembre 2008

Le bollicine valdostane conquistano la Francia con l'Ancestrale Rougeffervescence

Grande soddisfazione ad Arvier in casa «4000 mètres vins d’altitude», la neo società consortile costituita da Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle, Co-enfer, Crotta di Vegneron, e Società delle Guide del Cervino e di Courmayeur ha ottenuto al più prestigioso concorso di spumanti al mondo «Effervescents du Monde 2008» la medaglia d’argento sul vino spumante «Ancestrale Rougeffervescence».La sesta competizione qualitativa tra i migliori spumanti al mondo si è svolta a Dijon [...]

L'allargamento dell'aeroporto «Corrado Gex» non convince

«Una perdita strutturale – cioè una perdita garantita – comprese le spese per la sicurezza, di circa quattro milioni di euro all’anno (praticamente 100 euro per ogni famiglia valdostana) per una frequenza - massima! – ipotizzata di 120 viaggiatori al giorno è già un dato su cui bisogna soffermarsi con preoccupazione». Roberto Louvin, capogruppo di Vallée d’Aoste Vive, movimento autonomista nato da una costola dell’Uv, boccia la trasformazione dell’aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe [...]

19 novembre 2008

La Valle d'Aosta si doterà di un piano strategico di marketing turistico

L'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti, Aurelio Marguerettaz e Stefano Landi della società SL&A hanno presentato alla stampa ed agli operatori del settore turistico il progetto del Piano strategico di marketing turistico per la regione Valle d'Aosta che sarà la base su cui costruire gli interventi promozionali e di comunicazione nel settore. All’elaborazione del Piano collaboreranno sei esperti della società SL&A di Roma, oltre a due risorse junior locali. [...]

18 novembre 2008

Energia: in Valle d'Aosta va a Cva il 40% del mercato delle Pmi

La Compagnia Valdostana delle acque (Cva) sul mercato regionale di fornitura elettrica alle aziende sembra davvero imbattibile. A dirlo non è una nota stampa dell’azienda, ma una fonte assolutamente bipartisan. Il Sole 24 Ore ha infatti elaborato i dati della direzione Mercati dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Il risultato è che nella piccola regione autonoma Cva regna davvero incontrastata. Tra il luglio 2007 e l’ottobre 2008 soltanto il 5,8 per cento dei clienti ha infatti deciso di cambiare gestore. La percentuale più bassa d’Italia. Per essere precisi la fornitura alle aziende regionali avviene attraverso Idroelettrica. Si tratta di un consorzio di autoproduzione di energia idroelettrica costituito in Valle d’Aosta alla fine del maggio 2001 tra la Compagnia Valdostana [...]

Federalismo fiscale: per la Corte dei Conti si corre il rischio di un aumento della pressione tributaria

Torno ad occuparmi di federalismo fiscale. L'argomento ha tenuto banco nella giornata di ieri in una audizione del Presidente della Corte dei Conti, Tullio Lazzaro, sul Ddl 1117 in materia, appunto, di federalismo fiscale, al Senato della Repubblica.Di Lazzaro ha ammonito che con il federalismo fiscale disegnato dal ddl di delega attualmente all'esame del Parlamento si corre il rischio di determinare un aumento della pressione fiscale, in particolare per quanto riguarda l'Irpef. [...]

17 novembre 2008

La variabile fiscale nei processi di internazionalizzazione

Segnalo una valida occasione di formazione offerta dall'Agenzia delle Entrate e dalla Facoltà di Scienze dell'economia e della gestione aziendale dell'Università della Valle d'Aosta. Per venerdì 21 novembre, alle 16,30, presso la Sala Conferenze della Direzione Regionale delle Entrate della Valle d’Aosta, in Piazza Manzetti. Agenzia e Università organizzano un convegno sul tema «La variabile fiscale nei processi di internazionalizzazione delle imprese». Introdurranno i lavori [...]

16 novembre 2008

Post numero 500: bambini, povertà a confronto

Come sempre ospito i miei fondi del Corriere sul blog anche se non sono di materia economica. Il contesto domenicale mi sembra però quello ideale per suggerire riflessioni come questa. Sono anche particolarmente contento del fatto che si tratta del mio cinquecentesimo post.«Cinquant’anni fa la mortalità infantile mondiale era stimata a 20 milioni ogni anno. Grazie a Dio oggi i numeri sono considerevolmente più bassi. Infatti si parla di 9,7 milioni di infanti morti per anno. Benché siano stati fatti evidenti progressi, siamo ancora lontani dal traguardo, basti pensare che ogni anno 4 milioni di neonati muoiono entro i primi 26 giorni della loro vita». Sono parole del Card. Javier Lozano Barragan presentando la XXIII Conferenza internazionale promossa dal Pontificio Consiglio per [...]

15 novembre 2008

Messaggi in bottiglia - 23: E se facessimo una metropolitana regionale?

Luciano Caveri nel suo blog rimpiange il progetto del cablò sostituito (lui in realtà scrive «buttato nella pattumiera») da una «misteriosa metropolitana cittadina». Personalmente il primo progetto funiviario non mi trovava particolarmente entusiasta e sul secondo sono un po' perplesso. Parlo ovviamente da non tecnico però il tragitto mi appare davvero molto breve ed implica delle scelte sulla viabilità draconiane, nel senso che si dovrà imporre una chiusura al traffico non residenziale piuttosto drastica, diversamente pochi utilizzeranno la metropolitana. Parlando sempre da persona poco addetta ai lavori, paradossalmente, vedrei meglio una metropolitana regionale che elimini completamente la ferrovia, che vada da Pont-Saint-Martin ad Arvier o comunque in una zona dell'alta valle [...]

Il Romantik Hotel Jolanda Sport ha vinto il Best Value of Money al Condé Nast Johansens Awards

La Guida Condé Nast Johansens rappresenta a livello internazionale una garanzia di eccellenza nella sua autorevole selezione internazionale di hotel. Dal 2003 ogni anno vengono premiati i migliori al mondo nel campo dell’ospitalità. Alla cerimonia per il 2009 Annual Awards for Excellence and Gala Dinner, tenutasi a Londra l’11 novembre, tra i finalisti c’è stato uno dei gioielli della Romantik Hotels & Restaurants d’Italia, che siè confrontato con alberghi di charme e lusso [...]

14 novembre 2008

Messaggi in bottiglia - 22: troppi pregiudizi intorno all'inceneritore?

Su La Voce.info trovate un articolo, a mio avviso di grande interesse, sulla tematica dell'inceneritore (qui trovate gli altri articoli scritti sull'argomento). Significativo il titolo «Quel pregiudizio che brucia l'inceneritore» a firma di Antonio Massaruto. L'autore dello scritto basa in buona parte il suo articolo su una ricerca, tuttora in corso, effettuata dal Centro di ricerca Iefe in collaborazione con il Politecnico di Milano e le Università di Piacenza, Bologna e Trento. Ricerca dalla quale si evince che non è per forza detto che l'inceneritore sia a tutti gli effetti la scelta più inquinante o che comunque le differenze tra le varie ipotesi percorribili sono meno significative di quello che si è normalmente portati a pensare. Trattandosi di una fonte indubbiamente neutrale [...]

TeamAlp e la sfida dell'aggregazione

«Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo». La frase di Henry Ford si trova in calce ad una presentazione del neonato Consorzio TeamAlp.L’idea risale ad un anno fa, ma è dall’inizio del 2008 che i professionisti Tullio Ballarino, Bruno Castagnole e le società Saec, Soluzione e Syrma Soluzioni Informatiche (complessivamente un fatturato di circa tre milioni di euro), da diversi anni presenti sul mercato valdostano, hanno dato [...]

13 novembre 2008

Un anno di blog: e domani?

Festeggio soltanto oggi per un'incredibile distrazione un anno di blog. Questa avventura è infatti iniziata il 10 novembre, ma io non so per quale curioso fenomeno di preferenza kabalistica pensavo al 13. e così sono rimasto comunque fedele alla data. Accantonando le dissertazioni numerologiche e ripromettendomi una maggior attenzione nel festeggiare i miei compleanni virtuali, ci tengo a scrivere che da quella data ho avuto la possibilità di avvicinarmi ad un mondo che conoscevo [...]

12 novembre 2008

La Cooperativa elettrica Gignod guarda con ottimismo al 2009

Ottanta anni di storia, 5591 utenti, 15 dipendenti e 4,7 milioni di ricavi nel corso del 2007 producendo, distribuendo e vendendo energia elettrica. Sono questi i numeri della Società Cooperativa Elettrica Gignod (Ceg) che nei giorni scorsi ha inaugurato la sua nuova sede a Saint-Christophe, in località Grand Chemin, 24. «Una scelta necessaria – spiega il Presidente Mario Frimaire – da quando nel 2003 la cooperativa, in seguito alle possibilità offerte dalla legge Bersani in [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web