31 luglio 2010

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (62): Protocollo tra Regione, Sav e Rav per la Tangenziale gratis

PRESIDENZA DELLA REGIONE Tangenziale gratis per altri tre anni La Giunta ha deliberato la proroga del protocollo d'intesa tra la Regione e le società S.A.V. e R.A.V. per la definizione di una procedura a titolo sperimentale atta a razionalizzare i movimenti veicolari di transito interessanti i comuni della Plaine, ai fini di una maggiore fluidità e sicurezza del traffico e di un contenimento del disagio ambientale. La Presidenza, sottolineando il permanere delle ragioni alla base dell’iniziativa assunta che, razionalizzando i flussi di traffico che interessano quotidianamente i Comuni della “Plaine”, pensa ad una maggiore fluidità e sicurezza, nonché al contenimento delle connesse ricadute ambientali, ha chiesto alle società S.A.V. e R.A.V. di protrarre l’iniziativa per almeno tre [...]

30 luglio 2010

Ravano Power e Cva Danno Vita a Saint Denis Vento

Eccoti il comunicato aziendale di una news che avevo già anticipato in un precedente post. Ravano Power, la holding genovese che controlla Ravano Green Power, e C.V.A. s.p.a. (Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A.) hanno costituito la società Saint Denis Vento s.r.l. con l’obiettivo comune di unire i propri know how al fine di continuare a contribuire allo sviluppo dell’energia pulita made in Italy. L’importante accordo tra il gruppo Ravano Power, che ereditando un’esperienza ventennale dal suo padre fondatore nel campo dell’energia è oggi impegnato nella costruzione di centrali elettriche da fonti rinnovabili attraverso la sua controllata Ravano Green Power, e CVA, società leader nel settore Idroelettrico ed energetico, è la prova tangibile che l’experties e la professionalità [...]

Andrea Nicola Ospite di ImpresaVda su Radio Proposta in Blu

Carissimo visitatore, metto on line la puntata del 23 luglio di «ImpresaVda», trasmessa su Radio Proposta in Blu. Riccardo Jacquemod, responsabile della Cooperativa sociale «La Sorgente» che fa parte del Consorzio Trait d'Union, con lui, ovviamente, abbiamo approfondito i temi dell'impresa sociale con un occhio di riguardo ai servizi dedicati a immigrati, infanzia e anziani Qui - se te la sei persa - puoi trovare la puntata registrata. Oggi venerdì 30 luglio, alle 10,30, all'interno del progranma del mattino «L'Arcobaleno» (lo studio mobile sarà in via Conte Crotti), sarà invece mio ospite, per la tredicesima puntata, il dottor Andrea Nicola che ci racconterà della sua start up nel settore dei prodotti cosmetici made in valle d'Aosta. Si tratta dell'ultima puntata prima della pausa [...]

29 luglio 2010

Un Turista per Caso al Fresco in Valle d'Aosta

Sul sito «Turista per caso» di Patrizio Roversi e Syusy Blady ti segnalo un post recentissimo su una breve vacanza valdostana di alcuni componenti della community di questo curioso spazio on line. Consiglio di leggerlo. Il titolo è «Al fresco in Valle d'Aosta». Sul sito trovi altri post che ritengo istruttivi soprattutto per gli addetti ai lavori con commenti in parte positivi e in parte negativi. Secondo me chi si occupa di turismo non perde tempo se si dedica [...]

Consiglio Regionale: i Temi economici dell'ultima seduta (12)

Il 28 e il 29 luglio si è svolta l'ultima seduta consiliare prima della pausa estiva. Come sempre ti propongo i temi economici affrontati dai 35 consiglieri. L'Assemblea ha esaminato la proposta di Piano di sviluppo del complesso del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent, approvandolo con 25 voti favorevoli e 7 contrari (Alpe e PD). L'Assemblea ha esaminato il disegno di legge che modifica la norma regionale n. 10/2004 in materia di interventi per il patrimonio immobiliare regionale destinato ad attività produttive commerciali. L'iniziativa, che si compone di tre articoli, è stata approvata con 23 voti favorevoli, 5 contrari (Alpe) e l'astensione del gruppo PdL. L'Assemblea ha anche approvato all'unanimità il disegno di legge che modifica la norma regionale n. 12/1982 recante promozione [...]

28 luglio 2010

Concorso Letterario: sul Corriere della Valle in Edicola Venerdì i Coupon per Votare sia per i Racconti che per le Poesie

Stanno arrivando in redazione i primi coupon per votare gli elaborati giunti in redazione per il concorso letterario «Vigneti, vini e vignaioli da leggere» promosso dalla delegazione valdostana delle Donne del Vino in collaborazione con Cervim, Institut agricole e, ovviamente, Corriere della Valle e con il patrocinio dell’Assessorato all’agricoltura.Se vuoi rileggerti i testi per votare in maniera oculata ti ricordo che puoi trovare gli 8 racconti e ilcoupon sul numero del 15 luglio e le poesie su quello del 22. In redazione (in via Xavier de Maistre 23, ad Aosta) abbiamo ancora delle copie se non sei riuscito a reperirlo in edicola. Prova anche a chiedere al tuo edicolante se ti recupera la copia arretrata.Devo dire che l’alta qualità dei lavori giunti in redazione ha davvero messo [...]

27 luglio 2010

Una Storia della Valle d'Aosta Molto Contemporanea

Posto con piacere una presentazione dell'ultima fatica letteraria del ricercatore Elio Riccarand.L'argomento è tutt'altro che alieno a questo blog in quanto quest'ultimo volume come d'altronde i precedenti pone l'economia (e la finanza pubblica in primis) al centro di una partita che ha influito profondamente sul Dna di questa regione.Le trilogie vanno di moda ma ci sono casi in cui evidentemente diventano necessità improcrastinabili. Elio Riccarand, ha completato la sua Storia della Valle d’Aosta contemporanea. Dopo i volumi dedicati al 1919-1945 e al 1946-1981 sarà nelle librerie il volume che ci porta al 2009, cioè dall’ordinamento finanziario del 1981 al federalismo fiscale del 2009.Nell’autore appare evidentemente che questi ultimi trent’anni descrivono un ciclo storico che [...]

26 luglio 2010

I Wineblogger ci Guardano...

Si parla di vino valdostano sui blog Vino al vino, Luciano Pignataro e Winesurf:
«Donnas: roccia, terra e bosco fatti vino».
Un bell'apprezzamento per il lavoro svolto dalle nostre caves coopératives...

Banca d'Italia: L'Economia delle Regioni Italiane sul Web

Piccola segnalazione giuntami dalla Banca d'Italia utile a chi ama approfondire e alle chiacchiere preferisce i numeri. E' stato infatti pubblicato sul sito web della Banca d’Italia il documento «L’economia delle regioni italiane» (Collana economie regionali, n-85 del 2010). Il volume completa le analisi svolte nelle 20 Note regionali pubblicate in giugno, ponendo a confronto tra le regioni gli indicatori sia reali sia finanziari; presenta inoltre ulteriori approfondimenti strutturali e spunti di riflessione sugli aspetti territoriali dell'economia italiana. Il documento si apre con l'analisi della evoluzione territoriale, nell'anno 2009 e nei primi mesi del 2010, dell'attività produttiva, del mercato del lavoro, degli aggregati creditizi e della finanza pubblica decentrata. [...]

25 luglio 2010

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (61): Mercato del Lavoro e Sci Nordico

PRESIDENZA DELLA REGIONE Mercato del lavoro E’ stata deliberata la realizzazione di azioni di promozione delle informazioni sul mercato del lavoro rivolte ai lavoratori disoccupati, cassa integrati, lavoratori posti in mobilità, inoccupati e persone in cerca di occupazione attraverso media radiofonici. (delibera 2.025) ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Energia rinnovabili: bosco e acqua Affido di incarico all’istituto per le piante da legno e l’ambiente di Torino, per studio e ricerca per il progetto strategico «Renerfor: iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di Energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi occidentali, il Risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto Serra», nell’ambito del programma Italia - Francia (Alcotra) [...]

23 luglio 2010

Una Regia Unica per le Aree Industriali della Valle d'Aosta - Confindustria Propone di Metterci anche l'Autoporto

Livio Sapinet alla guida di Vallée d'Aoste Structure Una regia unica per il patrimonio immobiliare regionale destinato ad attività produttive e commerciali. 52 milioni di euro di aree industriali sotto un unico cappello con il giudizio positivo di Confindustria Valle d’Aosta per un’operazione che dovrebbe snellire i procedimenti di insediamento. E’ questo l’obiettivo del nuovo disegno di legge regionale (in questi giorni all’esame delle commissioni consiliari che interviene [...]

22 luglio 2010

Riccardo Jacquemod Ospite di ImpresaVda

Carissimo visitatore, metto on line la puntata del 16 luglio di «ImpresaVda», trasmessa su Radio Proposta in Blu. Maddalena Cristiani, presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio e titolare della pizzeria Ulisse ha fatto con noi il punto sulla ristorazione in città e sulla situazione dell'imprenditoria femminile nella nostra regione. Qui - se te la sei persa - puoi trovare la puntata registrata. Domani venerdì 23 luglio, alle 10,30, all'interno del progranma del mattino «L'Arcobaleno» (lo studio mobile sarà di fronte alla Chiesa di Santa Croce), sarà invece mio ospite, per l'undicesima puntata, Riccardo Jacquemod, responsabile della Cooperativa sociale «La Sorgente» che fa parte del Consorzio Trait d'Union, con lui, [...]

Dmitri Medvedev all'Hôtel Hermitage di Cervinia

Il presidente russo Dmitri Medvedev per la sua breve vacanza valdostana (da venerdì pomeriggio a domenica) alloggerà all'Hôtel Hermitage di Cervinia, albergo 5 stelle della catena Relais & Chateaux. Per chi vuol saperne di più su questa splendida struttura alberghiera e sul suo titolare Corrado Neyroz ecco un link sui post scritti all'interno di questo blog che mi auguro utile. Ho letto poi che è molto interessato alla produzione casearia, in particolare la fontina. [...]

21 luglio 2010

Fuochista o Rigorista?

Piccola segnalazione di lettura dal Sole 24 Ore di ieri che mi permette di proporti un sondaggio, solo apparentemente ameno. L'articolo è di Carlo Bastasin e si intitola «Fuochisti contro rigoristi, la sfida della globeconomia». Tu da che parte stai? Vota e, se vuoi, commenta.

Concorso Vini di Montagna: Grande Successo per le Etichette Valdostane

Il concorso, organizzato dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), presieduto da François Stevenin, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’AIS Valle d’Aosta e l'Associazione VINEA (Sierre-Svizzera) e con il patrocinio dell’O.I.V. (Organisation Internazionale de la Vigne et du Vin), si è svolto dal 1 al 3 luglio scorso presso l’Hotel [...]

Annuario Statistico Regionale 2010

Dario Ceccarelli, responsabile dell'Osservatorio Economico regionale, ha presentato la scorsa settimana la quarta edizione dell'Annuario sttaistico regionale, la seconda con la veste grafica e l'impostazione attuale. Qui trovate il link che vi dà accesso ad una mole di dati davvero impressionante. Lo trovate anche nella sezione «strumenti» di questo blog. In questo post trovate un anota che illustra la struttura del rapporto e, soprattutto, offre un commento dei dati raccolti. 3 [...]

20 luglio 2010

Trimestre Ancora parzialmente Negativo per l'Industria Valdostana

La difficile evoluzione della crisi e la carenza strutturale della manovra economica varata dal Governo, sono per gli industriali valdostani due elementi che da un lato rendono difficoltosa la conduzione delle proprie aziende e dall'altro frenano la ripresa. E' quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura dei dati relativi all'indagine previsionale del 3° trimestre 2010, elaborati da Confindustria della Valle d'Aosta. Come sempre riporto integralmente la nota di commento diffusa dalla stessa associazione industriale. Entrando nel dettaglio viene evidenziata la contrazione degli ordini superiori ai tre mesi, dato che si ripercuote su un incremento del numero delle imprese con un portafoglio ordini inferiore ad un mese di produzione. Se poi si aggiunge che il grado di utilizzo [...]

Concorso Letterario «Vigneti, Vini e Vignaioli Valdostani»: è il Momento di Votare!

Probabilmente se visiti spesso questo blog ti ricorderai che a maggio, stimolato dalla delegazione regionale delle Donne del vino, guidata da Eleonora Charrère, e da un'idea di Lorena Isabellon, ho proposto attraverso il Corriere della Valle un concorso letterario sul tema «Vigneti, vini e vignaioli valdostani».  Qui trovi il post di lancio dell'iniziativa. Gli elaborati giunti in redazione sono stati 24 tra racconti, poesi e aforismi. Un numero che ritengo positivo. Questa settimana trovi sul Corriere gli otto racconti in gara e la prossima ci saranno le otto poesie. Gli aforismi giunti in redazione invece sono stati troppo pochi per potere essere messi a confronto. Sul Corriere in edicola c'è il anche coupon per votare. Gli autori in gara sono Graziano [...]

19 luglio 2010

Agosto Caldo alla Verrès SpA

Vi invito a leggere un post di Enrico Tibaldi dal titolo «Verrès SpA, agosto caldo per l’occupazione» che offre qualche informazione in più sui problemi che sta affrontando la società della bassa valle che opera nel settore della monetazione.

Casa da Gioco e Grand Hôtel Billia: Crescono i Ricavi del primo Semestre

Si chiude con un segno positivo l’andamento del primo semestre dell’Esercizio 2010, sia del Casino de la Vallée, sia del Grand Hôtel Billia, quasi che, dopo la fusione, il gioco di squadra cominciasse già a dare i suoi primi frutti. I dati relativi alla Casa da gioco, nel periodo gennaio – giugno 2010, evidenziano un delta positivo del 3%: i proventi lordi sono stati complessivamente pari a Euro 46.978.426 (contro i 45,5 milioni del semestre 2009). «In particolare, - spiega l’amministratore [...]

18 luglio 2010

Ambiente, Business ed Harry Potter

Piccola segnalazione domenicale per imprenditori. Devi assolutamente leggere l'articolo di Aldo Bonomi dal titolo «L'ambiente nuova opportunità per fare business», pubblicato sul Sole 24 Ore di oggi. Davvero interessante e stimolante, soprattutto per una realtà come la Valle d'Aosta.

Chi opera nel mondo della comunicazione non può non riflettere sull'articolo di Gianni Riotta dal titolo «Harry Potter e il regno del Falso», prima pagina del Domenicale di oggi. Per me è stato molto utile.

17 luglio 2010

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (60): Arriva la Film Commission

AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Piano qualità genetica bovini L’Esecutivo ha approvato il Piano diretto alla determinazione della qualità genetica dei riproduttori e all’organizzazione della gestione riproduttiva degli animali iscritti nel libro genealogico della razza valdostana, presentato dall’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana (ANABORAVA) in base ai criteri e alle modalità applicative deliberati dalla Giunta regionale. (delibera 1.938) ATTIVITA’ PRODUTTIVE Attività di estetista La Giunta ha deciso l’invio al Consiglio regionale del disegno di legge Modificazione alla legge regionale 20 agosto 1993, n. 63 Disciplina dell’attività di estetista nella Regione Valle d’Aosta. (delibera 1.976) Imprenditoria giovanile E’ stato concesso un contributo di 11 [...]

16 luglio 2010

Consiglio Regionale: I Temi Economici dell'Ultima Seduta (11)

Consiglio piuttosto ricco di spunti quello del 14 e 15 luglio, soprattutto legati al mondo industriale. Il gruppo Alpe ha presentato una interrogazione a risposta immediata relativa alla realizzazione delle grandi opere infrastrutturali previste nell'accordo quadro stipulato tra la Regione e lo Stato. La seconda interrogazione a risposta immediata, presentata dal Consigliere Raimondo Donzel (PD), ha riguardato i tempi e le modalità per una disamina preventiva di eventuali accordi sui provvedimenti della manovra economica e del federalismo fiscale. Il Consigliere segretario, Enrico Tibaldi (PdL), nell'ambito delle interpellanze, ha chiesto notizie circa l'incarico di consulenza affidato dalla Casinò SpA per la realizzazione di aree da adibire alle esigenze della società. La Consigliera [...]

15 luglio 2010

Conferenza Stampa sul Bilancio 2009 di Cva: «Un Utile difficilmente Ripetibile»

Paolo Giachino e Riccardo TrisoldiOggi la Compagnia Valdostana delle Acque in una conferenza stampa ha presentato il suo miglior bilancio dalla nascita, indubbiamente il modo migliore per festeggiare il decennale. Difficilmente l'utile record di 82 milioni sarà replicabile nel 2010 e probabilmente anche in quelli successivi si tornerà su livelli più normali (si fa per dire) tra i 50 e i 70 milioni. In conferenza stampa sono intervenuti Riccardo Trisoldi e Paolo Giachino, indubbiamente [...]

Maddalena Cristiani Ospite di ImpresaVda su Radio Proposta in Blu

Carissimo visitatore, metto on line la puntata del 9 luglio di «ImpresaVda», trasmessa su Radio Proposta in Blu. Giuseppe Sagaria, vicepresidente dell'Ascom, ci ha raccontato lo stato di salute del commercio, in particolare i mille problemi di quello cittadino. Qui - se te la sei persa - puoi trovare la puntata registrata. Domani venerdì 16 luglio, alle 10,30, all'interno del progranma del mattino «L'Arcobaleno», sarà invece mia ospite, per la decima puntata, Maddalena Cristiani, presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio e titolare della pizzeria Ulisse. Ti ricordo che il programma è in diretta per cui puoi intervenire sia telefonicamente (0165 - 44575) sia via mail (diretta@radiopropostainblu.it). E' [...]

Giovani Imprenditori (5): Pro e Contro di Fare Impresa in Valle d'Aosta

Guido Bertolin (Maison Bertolin) Quinta puntata della rubrica promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Valle d'Aosta e ospitata su questo blog. Ora tocca a Guido Bertolin di Maison Bertolin di Arnad. Ci spiegherà i pro e i contro di fare l'imprenditore in Valle d'Aosta. Qui trovi tutti i post pubblicati. Ti ricordo che lo spazio commenti è a tua disposizione per qualunque tipo di intervento o di quesito sull'argomento. Personalmente ritengo sia difficile riuscire [...]

14 luglio 2010

Valfidi nel 2010 già a Quota 85 milioni di Garanzie Concesse

Come annunciato da tempo eccoti un post su Valfidi con tutti i numeri necessari a farsi un'idea dello stato di salute del consorzio. Valfidi è ufficialmente uno dei 21 Confidi italiani iscritto nell’Elenco Speciale di cui all’articolo 107 del Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n.385. La notizia, in seguito alla comunicazione del provvedimento da parte di Banca d’Italia, è stata data nei giorni scorsi ai soci in occasione dell’Assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio [...]

Monte Bianco 2010: più Impianti, Nuove Gallerie o più Tutela?

La scorsa settimana la Giunta regionale ha sottoscritto a Roma con il Governo un'intesa su 7 grandi opere di preminente interesse nazionale. Su alcuni di queste grandi opere si registra l'intervento di Elio Riccarand in qualità di Presidente di ProMont-Blanc. La lettera apre un dibattito interessante che ti sottopongo... Sono molto interessato a sapere che cosa ne pensi...La più importante montagna d'Europa, il Monte Bianco, il massiccio che è stato la culla dell'alpinismo e che contiene i più importanti ghiacciai delle Alpi è ancora privo di un riconoscimento internazionale del suo valore ambientale e di una adeguata tutela.Una situazione tanto più negativa se si considerano le minacce che incombono su tale territorio. Il Presidente della Regione Valle d'Aosta ha recentemente firmato [...]

13 luglio 2010

Concorso Vota il Miglior Imprenditore Valdostano del 2010: Si Accettano Suggerimenti...

E il concorso? Non vi preoccupate non mi sono ancora stufato di proporre il concorso vota il miglior imprenditore valdostano che nel 2008 ha incoronato lo scomparso Piero Enrietti (Thermoplay) e nel 2009 ha premiato Gioachino Gobbi (Grivel), come potete leggere nell'albo d'oro pubblicato nella colonna di destra. Dopo i 3586 suffragi dell'anno scorso sarebbe impossibile mandare in soffitta un'iniziativa che, secondo me, ha il pregio di far riflettere su cosa significhi fare [...]

12 luglio 2010

Più Alti i Tassi di Interesse Valdostani: Massimo Lévêque Spiega Perchè

«Il fenomeno non è nuovo per la Valle e le differenze con Bolzano possono avere alcune spiegazioni. Innanzitutto il peso del credito cooperativo a Bolzano è assai maggiore che in Valle d’Aosta. Lì è preponderante qui riguarda il 20% del mercato. Su un territorio come il nostro le grandi banche nazionali probabilmente preferiscono fare raccolta piuttosto che impieghi, se non a condizioni per loro mediamente più remunerative». L’economista Massimo Lévêque è appena tornato dalla Cina dove è stato in vacanza con la famiglia e della querelle sui tassi di interesse valdostani ha potuto leggere soltanto qualche lancio di agenzia. Siamo perciò i primi con cui riflette ad alta voce della vicenda. Oggetto del contendere i dati emersi nel corso della «Giornata dell’Economia 2010», che hanno [...]

10 luglio 2010

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (59): Aiuti Anti-Crisi per il Mondo Agricolo

PRESIDENZA DELLA REGIONE Progetto Accesso al credito delle micro e piccole imprese La Giunta ha approvato la bozza di convenzione tra la Regione, il sistema Confidi e la Chambre valdôtaine des entreprises et des activités liberales per l’attuazione del progetto Accesso al credito delle micro e piccole imprese: accompagnamento e facilitazione nella fase di start-up e/o ristrutturazione, da realizzarsi con il finanziamento a valere sull’accordo di programma tra il Ministero dello sviluppo e l’Unioncamere. (delibera 1.893) AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI 3 milioni per la ricostruzione di alpeggi La Giunta ha approvato un contributo di 3 milioni di euro, in conto capitale, a favore di sei Comuni, per la sistemazione e ricostruzione di alpeggi. (delibera 1.861) Agricoltura: approvati [...]

Cva e l'Odissea del Re

Paolo Giachino «L'importanza del valore ambientale» così Paolo Giachino, amministratore delegato di Cva trading, ha motivato ieri la scelta di Cva di celebrare i suoi primi 10 anni di attività ospitando nella centrale di Maen, a Valtournenche, fino al 30 agosto l'esposizione fotografica del valdostano Stefano Unterthiner, dedicata al lungo viaggio che compie il pinguino reale nelle terre australi, dal titolo «L'Odissea del Re». La mostra di Unterthiner è abbinata [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web