30 novembre 2007

Spunti di riflessione - 1

Partendo da giornali e agenzie proponiamo alcuni temi di dibattito per il fine settimana. Cliccate su «commenti» al termine di questo articolo (o post per i blogger) per farmi conoscere le vostre opinioni (anche contrastanti) sugli argomenti da me proposti. Nel frattempo vi auguro un buon week-end.Fontina d’alpeggio: il prezzo è giusto?(ANSA) - AOSTA, 27 NOV - Sono stati raccolti 2.500 euro destinati al Banco Alimentare con le 10 fontine d'alpeggio messe all'asta ieri nell'ambito [...]

29 novembre 2007

Banca d'Italia 4 - La relazione semestrale: l'intermediazione finanziaria

La Banca d’Italia ha diffuso in questi ultimi giorni le note semestrali sulla congiuntura della Valle d’Aosta. Per gentile concessione del direttore della filiale di Aosta Giuseppe Manitta pubblico a puntate il testo della relazione. Quella di oggi è l'ultima. Per saperne di più www.bancaditalia.it. L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIAIl finanziamento dell’economiaNei dodici mesi terminanti a giugno i finanziamenti bancari in favore della clientela residente in Valle d’Aosta, al netto delle sofferenze, sono cresciuti dello 0,6 per cento, rallentando rispetto alla fine del 2006 (4,6 per cento). Sulla dinamica dell’aggregato hanno influito la contrazione delle erogazioni ai settori delle amministrazioni pubbliche (-9,1 per cento) e delle società finanziarie e assicurative (-11,9 per cento) [...]

28 novembre 2007

Banca d'Italia 3 - La relazione semestrale: il mercato del lavoro

La Banca d’Italia ha diffuso in questi ultimi giorni le note semestrali sulla congiuntura della Valle d’Aosta. Per gentile concessione del direttore della filiale di Aosta Giuseppe Manitta pubblico a puntate il testo della relazione.Il mercato del lavoroIn base ai dati della Rilevazione continua delle forze di lavoro dell’Istat, nella media del primo semestre del 2007 in Valle d’Aosta l’occupazione è aumentata del 3,2 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (1,4 per cento nella media del 2006). La crescita degli occupati in regione è stata più intensa di quella rilevata in media per il Nord Ovest e per l’Italia (rispettivamente 1,0 e 0,5 per cento). Vi ha influito soprattutto l’aumento della componente indipendente. L’occupazione femminile ha continuato a crescere [...]

27 novembre 2007

Banca d'Italia 2 - La relazione semestrale: i servizi e gli scambi con l'estero

La Banca d’Italia ha diffuso in questi ultimi giorni le note semestrali sulla congiuntura della Valle d’Aosta. Per gentile concessione del direttore della filiale di Aosta Giuseppe Manitta pubblico a puntate il testo della relazione.I serviziIn base alle indicazioni fornite da un campione di imprese regionali del settore dei servizi, nell’ambito del sondaggio congiunturale condotto dalla Banca d’Italia, il fatturato a prezzi correnti nei primi tre trimestri del 2007 è aumentato rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente per il 30 per cento delle aziende intervistate, a fronte di un 60 per cento che ha dichiarato un valore stabile.Secondo i dati dell’ANFIA, nei primi nove mesi del 2007 le immatricolazioni di autovetture e di veicoli commerciali in Valle d’Aosta sono aumentate, [...]

26 novembre 2007

Banca d'Italia 1 - La relazione semestrale: industria e costruzioni

La Banca d’Italia ha diffuso in questi ultimi giorni le note semestrali sulla congiuntura della Valle d’Aosta. Per gentile concessione del direttore della filiale di Aosta Giuseppe Manitta pubblico a puntate il testo della relazione.L’industriaNei primi nove mesi del 2007 è proseguita, seppur con oscillazioni di breve periodo, la fase di crescita nell’industria. Vi ha contribuito la favorevole congiuntura dei comparti siderurgico, meccanico e alimentare, anche grazie al sostegno della domanda estera. Tuttavia, la produzione e gli ordini si mantengono ancora ampiamente inferiori al picco registrato nel 2000-01. In base ai risultati del sondaggio congiunturale condotto dalla Banca d’Italia su un campione di imprese industriali valdostane con più di 20 addetti, la percentuale di aziende [...]

23 novembre 2007

Roullet: «serve un piano di sviluppo turistico»

«Gli alberghi che propongono qualità ad un target alto di clientela sono in crescita, penso ad esempio al Mont Blanc di La Salle o il Breithorn di Ayas. Sono in un buon momento gli agriturismi e i bed & breakfast. Perdono invece terreno gli esercizi intermedi. I tre stelle, chesi contendono la fascia centrale della clientela, sono in difficoltà». Piero Roullet, già Presidente dell’associazione albergatori e primo presidente della Camera di commercio valdostana, fra i titolari [...]

22 novembre 2007

Quale settore industriale può dare alla Valle d'Aosta più opportunità nel prossimo decennio? Vota il sondaggio e scrivici le tue opinioni

Dopo alcuni giorni di sperimentazione per arricchire di contenuti il blog oggi mi permetto di dedicare un post al sondaggio in modo che oltre alla possibilità di votare sia offerta ai nostri visitatori l’occasione, se lo desiderano, di commentare il tema e motivare le proprie scelte.“Elettronica-microelettronica” e “monitoraggio e sicurezza del territorio” e, leggermente distanziati i comparti delle energie rinnovabili, dell’Ict e dell’agroalimentare sono infatti le specializzazioni settoriali maggiormente coerenti con la vocazione regionale e gli asset territoriali valdostani secondo la Società Ambrosetti di Milano su cui la Valle d’Aosta dovrà scommettere per dare un futuro al settore industriale valdostano. Lo studio in questione è stato incaricato dalla Regione Autonoma Valle [...]

21 novembre 2007

Panizzi: «fare qualità e diversificare i prodotti»

«L’azienda ora è completamente risanata. Adesso però si tratta di fare fatturati. Ipotizziamo una crescita del 10% nel corso del 2007. E’ un obiettivo che dobbiamo assolutamente raggiungere come ho chiaramente ribadito agli attuali dipendenti dell’azienda». A dirlo è Marcello Panizzi che con Giovanni Barailler e Ezio Toscoz nel 2004 ha fondato la società «Centrale laitière de la Vallée d’Aoste» per rilevare dal fallimento la Centrale del latte di Gressan, società costituita [...]

20 novembre 2007

Borla, cresce l'export all'interno dell'Unione

2000 metri di capannone per stoccare fino ad un massimo di 1200 tonnellate di carni congelatecontro le attuali 300. La Valdostana Carni di Pollein (25 dipendenti), dal 1968 gestita dalla famiglia Borla, da quattro generazioni sempre attiva nel settore della macellazione, prima in Piemonte e poi in Valle d’Aosta, dal 2005 ha ampliato la sua capacità di commercializzazionegrazie all’inaugurazione del suo nuovo capannone di stoccaggio. «Si è trattato di un vero e proprio salto di [...]

19 novembre 2007

Perucca, albergatori più protagonisti nelle scelte

«Sono convinta che le scelte fatte dall’assessorato regionale al Turismo in materia di promozione dell’offerta turistica valdostana debbano essere il risultato di un’analisi di proposte fatte dagli imprenditori alberghieri che per primi sono chiamati ad interrogarsi su che prodotto vogliono vendere e su quali mercati intendono promuoverlo». Silvana Perucca, neo-eletta presidente all’unanimità dall’assemblea generale dell’Associazione degli albergatori valdostani (che riunisce [...]

Grosjean, il nostro vino deve raccontare storie e paesaggi

«Nel nostro settore serve ancora più sinergia nella commercializzazione ». Vincent Grosjean, otto ettari di vigneti, 85.000 bottiglie, proprietario di «terroir pregiati», storicamente vocati - come il «vigneto rovetta» sulla collina di Quart, dove da generazioni si produce vino- è da pochesettimane il nuovo presidente dell’Associazione piccoli produttori di vino. Un incarico che lo carica di responsabilità in un direttivo che però da quando è nato sa fare gioco di squadra. Sul [...]

16 novembre 2007

Montrosset: le difficoltà dell'edilizia pubblica

Dieci milioni di euro di fatturato e 85 dipendenti. Sono questi i numeri del Gruppo Montrossetdi Sarre, azienda del settore edile giunta ormai alla terza generazione (Alfonso ha dato il via all’attività che ha poi lasciato ai fratelli Ettore e Oreste grazie ai quali è stata fondata l’aziendavera e propria). «Come impresa nasciamo nel dopoguerra – spiega Roberto Montrosset, attuale ad e Presidente di Assoedili - come trasportatori e cavatori e poi l’attività si è evoluta in funzione [...]

Calabrese: spazi per Arnad le Vieux

«Il prossimo passo è il nuovo stabilimento. E’ già stato individuato il capannone grazie al quale passeremo dagli attuali 600 a 2300 metri quadri, ma non mi sono ancora trasferito perché sono in trattativa con la Regione per acquistarlo ». Nicodemo Calabrese, 54 anni, sposato con due figlie, con la sorella Marina fondatore del salumificio artigiano «Arnad le Vieux», con l’approssimarsi del decennio di attività spera di centrare l’obiettivo di ampliare gli spazi produttivi, in particolare il settore dedicato alla stagionatura, le cui attuali dimensioni stanno mortificando l’espansione di alcune produzioni come salamini e cacciatorini. Recente la storia dell’impresa che però siè già ritagliata un suo spazio all’interno dell’agroalimentare valdostano. Nel 1998, dopo 21 anni di gestione [...]

15 novembre 2007

Cidac: tipicità e tecnologia per poter vendere qualità

Tipicità e tecnologia per vendere qualità. E’ questo il segreto dell’ipermercato Gros Cidac. Alberto Celesia, 60 anni, amministratore delegato della società, con un azionariato completamente valdostano che da 35 anni guida la società mette in stretto legame questi due elementi. «Da un lato – spiega Celesia - c’è il radicamento sul territorio e i nostri buoni rapporti con i produttori locali, in particolare con quelli dell’agroalimentare (vini, salumi, formaggi); dall’altro tra [...]

Barnava: con la Rgb più forti in Valle d'Aosta

Da 100 a 873 metri quadri. Da due a cinque dipendenti con una prospettiva 2007 di immediato raddoppio del fatturato. Sono questi gli obiettivi di Giuseppina Barnava fondatrice della Rgb di Nus (attualmente in società con Marco Tolis che segue soprattutto l’aspetto produttivo). L’azienda, presente dal 1992 come ditta individuale, e attiva nel settore della rigenerazione di nastri e cartucce per stampanti, a partire dal 2001, anno in cui è stata trasformata in snc, si è specializzata [...]

14 novembre 2007

Quale futuro per la QBuilding?

Le ultime notizie sulla Quality Building sono estremamente negative. Per la fine del mese fonti sindacali disegnano scenari foschi. Tuttavia per onestà intellettuale non vogliamo sottrarci dal proporre anche in rete l'articolo che il Corriere ospitò nelle sue pagine il 10 maggio 2007 con la speranza che tra gli scenari foschi e gli eccessi giornalistici ci sia una terza via in grado di presevervare i difficili equilibri occupazionali della Bassa Valle d'Aosta. Evidentemente con i nuovi insediamenti in Valle d'Aosta ci vuole sempre molta cautela nell'approccio da parte del mondo dell'informazione.Innovare nel settore edile dando vita ad un sistema costruttivo basato su componenti in Eps (polistirene espanso sinterizzato, sostanzialmente simile a quello che chiamiamo comunemente polistirolo), [...]

13 novembre 2007

Noussan: più confronto tra imprenditori e politici

“Chi si ferma è perduto”. In bocca a Pierre Noussan - con Roberto Balocco e Massimo Nale, alla guida di Sicav 2000, concessionaria esclusiva dei marchi Fiat, Lancia (veicoli commerciali delle due case italiane compresi), Mitsubishi e Hiunday – una frase apparentemente banale prende una concretezza immediata anche perché nel corso dell’intervista l’imprenditore ti conduce a vedere davvero tutto quello che ha in cantiere e lì ti accorgi, senza ombra di dubbio, che non si tratta [...]

12 novembre 2007

Galassi: Aosta ha bisogno di una sua identità turistica

«Sono la quarta generazione di donne albergatrici ». Cristina Galassi, presidente dell’Aiat di Aosta, vanta una tradizione famigliare ben radicata nel settore dell’ospitalità valdostana. «La mia bisnonna viveva ad Ollomont – racconta - dove alternava l’attività di maestra a quella di albergatrice. Poi si è sposata e si è trasferita ad Aosta». E così nel 1960, dalla trasformazione della azienda agricola di famiglia, inizia la storia del Milleluci, un nome che, come si legge sul [...]

Rosset: quelle risorse sottratte allo sviluppo

«Io voglio dare alla grappa un’immagine femminile in quanto la donna che si avvicina ad un prodotto dà subito un’idea di qualità, anche perché cerca sicuramente la qualità più del consumatore maschile. L’aspetto di una grappa rude, forte è, secondo me, superato. Oggi si deve parlare di una grappa che ha cultura, tradizioni, profumi e territorio. Sono convinto che il futuro di questo settore, sia sul versante di chi produce sia su quello di chi compra, sia femminile e in effetti [...]

11 novembre 2007

Quendoz: si deve fare massa critica

Jean Louis Quendoz, 33 anni, laureato in economia e commercio, è dal 2000 con la sorella Michèle, 35, alla guida della azienda di famiglia, attiva nel settore dei servizi ecologici: dalla raccolta e trasporto rifiuti urbani e speciali per gli enti locali alle bonifiche ambientali. Quendoz crede nella necessità di fare massa critica e in questa logica alla fine del 2005 la società, ha acquisito il ramo valdostano di azienda della Aimeri facendo lievitare da subito il fatturato [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web