31 marzo 2008

Elezioni politiche in Valle d'Aosta 1 - : Roberto Nicco e Carlo Perrin

Anche quest’anno come Corriere della Valle ho proposto (nel numero che trovate ancora in edicola) tre domande uguali per tutte le cinque liste che si confronteranno durante questa campagna elettorale. L'obiettivo, come già negli anni scorsi, è quello di offrire un aiuto per meglio conoscere i candidati in gara. Quest'anno offro questo piccolo servizio anche al popolo di internet.Questi sono i tre quesiti che ho posto le cui risposte potete leggere sul Corriere della Valle di [...]

29 marzo 2008

Spunti di riflessione - 17: infermieri, professione a rischio

Ho ricevuto una lettera dal rappresentante valdostano del sindacato infermieri sul difficile stato di salute della professione, in Italia come in Valle d'Aosta, e ho deciso di dare spazio a questo scritto sia sul Corriere della Valle della prossima settimana che sul blog, allargando così ulteriormente quello spazio che ultimamente ho iniziato a dedicare alle professioni. Da questo scritto emerge che nella nostra regione sarebbero necessari altri 70-90 infermieri.Come parafrasare l’odierna attività del professionista infermiere?Una formazione di livello universitario, la formazione continua, una grande responsabilità, un elevato carico di lavoro, la mancanza di un adeguato recupero psico-fisico, un elevato rischio di errore, una eccessiva burocratizzazione dell’attività, il tutto [...]

28 marzo 2008

Cresce l'interesse per la produzione vitivinicola valdostana

Cresce l’interesse per la produzione vitivinicola in Valle d’Aosta (nella foto la cantina del noto ristorante Cafè Quinson di Morgex). Pur in presenza di un leggero calo della produzione (tra il 7 e l’8%) l’albo dei registri di imbottigliamento ha toccato per la prima volta quota 42, con ben tre new-entry nel corso del 2007. Numeri piccoli ma significativi per la regione autonoma che, per la prima volta, ha visto i privati, riuniti nell’Associazione piccoli produttori di vino, [...]

27 marzo 2008

Il mondo degli "econobloggers"

Segnalo ai visitatori un interessante articolo di Alessandro Merli sul Sole 24 Ore di oggi, all'interno della rubrica "Mercati e mercanti". L'argomento sono gli "econobloggers". Cliccate qui.

Buyinvda: la Vallée si mette in vetrina

Non solo sci. La Valle d'Ao­sta si presenta alla prima edizio­ne della Borsa internazionale del turismo di montagna, in programma da oggi, giovedì 27 marzo, al 30 marzo al Grand Hotel Billia di Saint­Vincent con un obiettivo preci­so: offrire ai tour operator una Vallée turistica a 360° per 365 giorni all'anno, puntando a raf­forzare le presenze turistiche nella piccola regione autono­ma anche al di fuori dei periodi canonici (in basso la tabella con la classifica degli arrivi [...]

26 marzo 2008

Viérin (Lavanderia industriale Pollein): in Francia bastano quindici giorni per avviare una società

«In Francia sono sufficienti quindici giorni per avviare una società. Tempi inimmaginabili in Italia e in Valle d’Aosta». Così racconta la nascita nel 2007 di «Lip France» Virgilio Viérin con i due fratelli Remo e Marino alla guida della Lavanderia industriale di Pollein che con il crescere della propria presenza sul mercato transalpino ha deciso di acquisire, alla fine del 2006, un lavanderia artigianale in Savoia, a Megève, che nel corso del 2007 è stata trasformata in una [...]

25 marzo 2008

Bordon (Confindustria): occorre più semplificazione

Ecco la seconda parte dell'intervista a Giuseppe Bordon, presidente di Confindustria Valle d'Aosta.Come la pubblica amministrazione può aiutare questo meccanismo di aggregazione?Ci sono due aspetti del problema. Da un lato che cosa può fare la pubblica amministrazione intesa come l’insieme degli enti che agiscono sul territorio valdostano per favorire il buon andamento del settore industriale; dall’altro è che cosa può fare la Regione in quanto ente cui è demandata la competenza in campo industriale. Credo che per quanto riguarda il primo aspetto l’obiettivo sia trasformare quella che è una debolezza del nostro sistema in una risorsa. La debolezza del sistema Valle d’Aosta è che siamo pochi, siamo piccoli, ci conosciamo tutti e sappiamo tutto di tutti. Questo però potrebbe diventare [...]

24 marzo 2008

Bordon (Confindustria): è difficile crescere in Valle d'Aosta

Questa settimana per il mio Viaggio fra chi fa impresa in Valle d’Aosta mi sono rivolto ad un osservatore privilegiato, Giuseppe Bordon, presidente di Confindustria Valle d’Aosta. Vi propongo in versione più estesa (suddivisa in due puntate, tra oggi e domani) la chiacchierata che ho fatto con Bordon sul Corriere della Valle d’Aosta di giovedì 20 marzo.Si dice spesso che le aziende valdostane sono troppo piccole. Che devono aggregarsi. Può indicarmi alcuni strumenti che, secondo [...]

22 marzo 2008

Buona Pasqua a tutti!

Ho scelto un’immagine inusuale per augurarvi Buona Pasqua. Non l’icona più nota della discesa di Gesù agli inferi, ma l’incontro con Maria di Magdala di fronte al sepolcro vuoto. L’ho fatto perché sono rimasto particolarmente colpito da un’interpretazione che alcuni commentatori danno di questa presenza. Da un lato l’omaggio al genio femminile che nella «Mulieris dignitatem» suggerisce come queste donne siano state più pronte ad intuire la resurrezione, a precedere gli stessi [...]

21 marzo 2008

Parlano di noi..

Oggi parlano del mio blog su 01net Blog. 01net è il portale b2b realizzato da Il Sole 24 ORE Business Media, indirizzato agli utenti professionali di Information & Communication Technology. Alla realizzazione del portale contribuisce un importante gruppo di giornalisti, tecnici e professionisti. L'articolo è l'Agriturismo senza adsl ed è stato scritto da Luigi Ferro. Vi invito a visitarlo.

Sondaggio sul voto utile...

Sul blog appropò potete esprimervi in modo rigorosamente anonimo nel sondaggio su quale sia, secondo voi, il voto più utile alle elezioni politiche in Valle d'Aosta il 13 e 14 aprile. Mi sembra un'iniziativa degna di interesse che segnalo anche ai visitatori del mio blog. Mi permetto soltanto di obiettare come il concetto di voto utile mi lasci sempre molto perplesso. Credo che ideali politici e valore della persona dovrebbero essere sempre i cardini delle nostre scelte. Anche se comprendo che in tempi così confusi un governo che governa (di qualunque colore politico esso sia) sarebbe già un fatto rivoluzionario.

Valle d'Aosta: per l'industria piano strategico da 160 milioni di euro

La Valle d’Aosta ha il suo piano strategico regionale di posizionamento e sviluppo del territorio. Il Comitato di pilotaggio (presieduto dall’Assessore alle Attività Produttive Leonardo La Torre) ha dato la scorsa settimana il suo ok al progetto elaborato dalla Società Ambrosetti di Milano, incarico finanziato nel quadro del Programma operativo regionale «Competitività regionale 2007/2013» e cofinanziato dall’Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale. [...]

20 marzo 2008

Professionisti valdostani - 7: Geologi, i guardiani del territorio

IdentikitIscritti dell’ultimo triennioal 31/12/05 46al 31/12/06 47al 31/12/07 51(ad oggi 53 di cui 49 iscritti all’Albo Professionale e 4 iscritti all’Elenco Speciale)Tutti gli iscritti appartengono alla sezione A dell’Albo Professionale (geologo), non essendoci ancora nessun iscritto alla sezione B (geologo junior)Suddivisione maschi e femmineal 31/12/07 40 maschi e 11 femmine(ad oggi 41 maschi e 12 femmine)Composizione direttivoPresidente Paolo Castello, Vice Presidente Stefano [...]

19 marzo 2008

Via delle Indie: tanta passione al servizio delle spezie

Passione. Tanta passione. La prima impressione che si ha incontrando Raffaele Bellizia, amministratore delegato della Via delle Indie di Champdepraz, è che faccia davvero quello che ha sempre desiderato fare. Sulla sua scrivania riposa, segnato da appunti a matita e segnalibri volanti il libro, edito da Feltrinelli, «Spezie, storia di una tentazione» dello studioso americano Jack Turner. Il libro racconta di come le spezie fossero un simbolo di benessere e di potere, a tal punto [...]

18 marzo 2008

In Valle cresce la rete di distribuzione del metano

Creare una rete di distribuzione di metano per autotrazione sul territorio della Valle d'Aosta. Il progetto potrebbe nascere grazie all’interessamento, stimolato dal governo regionale, della divisione Gas & Power dell'Eni. La società dell’Eni ha individuato 2-3 postazioni possibili dove potrebbe essere commercializzato il metano. Ora però tocca alle compagnie petrolifere titolari delle pompe di benzina interessate valutare la fattibilità dell’operazione. Per l'assessore regionale all'Energia, Leonardo La Torre, si tratta di «un passo avanti per permettere l'accesso a combustibili che, seppure convenzionali, risultano largamente meno inquinanti e sostenendo, al tempo stesso, la politica avviata di riconversione degli autoveicoli in circolazione».Non va dimenticato che degli oltre [...]

17 marzo 2008

Les Ecureuils: come sono cambiati in 20 anni i clienti degli agriturismi

«Internet per noi è uno strumento fondamentale. Per questo ci serve l’adsl e spero di non ritrovarmi in quel 10% che non l’avrà mai». Pietro Ballauri, titolare con la mamma Gloria Gonthier, e la moglie Sandra Schmidt dell’agriturismo Les Ecureuils di Saint-Pierre, in Frazione Homène Dessous, ci spiega come a 1500 metri di altezza con un panorama che dà sul Parco nazionale del Gran Paradiso si possa fare a meno della televisione, ma non della rete delle reti. E il motivo è semplice. [...]

15 marzo 2008

Spunti di riflessione - 16: Confedilizia e il risparmio energetico negli immobili

Si è svolto la scorsa settimana ad Aosta, presso la biblioteca regionale, un convegno promosso da Confedilizia Valle d'Aosta sulle problematiche del risparmio energetico negli immobili. Ospito volentieri sul blog un intervento del suo Presidente, Gianni Vola.Dal momento che le spese per il riscaldamento, legate direttamente al prezzo del petrolio, continuano ad aumentare, un numero impressionante (oltre 50 persone non hanno potuto entrare nella sala stipata) di interessati ha [...]

14 marzo 2008

Le Poste facciano anche le Poste

La carta prepagata Postepay introdotta nel 2003 rappresenta il caso di successo più rilevante della storia recente di Poste Italiane: oltre 3 milioni e mezzo di persone hanno scelto in Italia la tessera prepagata e ricaricabile, che permette di fare acquisti e prelevare ovunque denaro contante dagli sportelli automatici, apprezzandone la versatilità d’uso e la convenienza. La carta prepagata Postepay cresce con buoni ritmi in Valle D’Aosta, mantenendo un trend di sviluppo elevato. La ricaricabile di Poste Italiane, lanciata nel 2003, ha raggiunto in Valle D’Aosta nel 2007 quota 6.651, le transazioni, con oltre 43.760 movimenti, hanno superato il valore globale di 7,375 milioni di euro, con una crescita del 18% rispetto al 2006. Anche il numero delle operazioni è cresciuto notevolmente [...]

La Vallée si prepara a dire addio ai buoni benzina: allo studio lo sconto alla pompa oppure il «buono energia»

Sconto alla pompa (come ha già fatto il Friuli Venezia Giulia) o buono energia sono queste le due possibili soluzioni, allo studio dell’Assessorato alle Attività Produttive, che in un futuro molto prossimo potrebbero sostituire i buoni benzina attualmente utilizzati dai residenti. Una direttiva dell'Unione europea impone infatti alla Valle d'Aosta di «abolire i buoni per i carburanti in esenzione fiscale», attualmente pari a 0,6768 euro al litro per la benzina e a 0,5076 per [...]

13 marzo 2008

Concluso il sondaggio sul nuovo Cda della casa da Gioco di Saint-Vincent

Si è concluso il mio sondaggio sul nuovo Cda della casa da gioco. 68 voti in massima parte mirati ad esprimere un giudizio negativo nei confronti del nuovo consiglio di amministrazione. Il 30% del mini-campione ritiene che si tratti di un Cda troppo politicizzato e il 26% sostiene che non sia sufficientemente competente. Sulle modalità di elezione le posizioni sembrano equivalersi. Il 16% avrebbe preferito che il Cda fosse eletto dal Consiglio regionale (soluzione Pd), il 14% condivide quanto fatto dalla Giunta regionale guidata dal Presidente Luciano Caveri e l’11% avrebbe preferito che il Consiglio eleggesse un amministratore unico (soluzione Pdl). Personalmente intendo aspettare ad emettere giudizi. Ho trovato soltanto curioso che il nuovo consulente dei giochi del Casinò di San [...]

12 marzo 2008

Il Cervim diventa il referente della Commissione Agricoltura dell'Ue per le viticolture di montagna

Buone notizie per il mondo della viticoltura valdostana. Nei giorni scorsi è stata diffusa una comunicazione della Commissione Agricoltura dell’UE che identifica il CERVIM quale referente per le viticolture di montagna e in forte pendenza, riconoscendone il lavoro svolto in particolare negli ultimi anni.Il testo dell’OCM vino, il nuovo regolamento europeo per il settore vitivinicolo, approvato dai ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea lo scorso 19 dicembre, ha introdotto [...]

11 marzo 2008

Professionisti valdostani - 6: Agronomi figura strategica in Vallèe

IdentikitIscritti al 01/01/2008: 58 di cui dottori forestali 38, dottori Agronomi 18 e dottori Agronomi (produzioni animali) 2 Iscritti dell’ultimo triennionel 2005 – 50 nel 2006 – 55nel 2007 – 57 Suddivisione maschi e femmine40 maschi e 18 femmine Composizione direttivoAngèle Barrel (Presidente), Roberto Gaudio (Vice), Fabrizio Actis (Segretario), Federica Pozzi (Tesoriere) e Grato Chatrian, Duilio Gal e Gabriele Scattolin (Consiglieri)Il trend nei prossimi anni in termini [...]

10 marzo 2008

Tipografia Valdostana: «tempisti e reattivi»

Paolo Perrin, classe 1968, guida dal 1996 come amministratore delegato la tipografia valdostana (2,5 milioni di euro di fatturato nel 2007). Un’azienda con una storia più che secolare che deve alla famiglia Perrin l’essere riuscita a mantenere al passo del rinnovamento tecnologicoe professionale di un settore che soprattutto negli ultimi decenni, iniziati sotto lo sguardo attentodi don Aldo Perrin, è mutato tantissimo. L’azienda oggi esporta il 50% della propria produzione soprattutto in Francia e Svizzera. «Non è facile – spiega Paolo Perrin – perché sul territorio elevetico l’euro forte comincia a danneggiarci. Inoltre in Francia sono tornati competitivi sui prezzi essendo stato abrogato il limite orario delle 36 ore. Oggi puoi essere competitivo soltanto se offri alla committenza [...]

9 marzo 2008

La breve storia del futuro di Attali

Mi permetto di segnalare un libro assolutamente da leggere. "La breve storia del futuro" di Jacques Attali (è stato ospite questa sera a "Che tempo che fa"). Disegna gli scenari mondiali sintetizzando in pochi passaggi dati, ricerche, analisi sociologiche ed economiche. Forse va letto nella speranza che non abbia ragione, ma è sempre meglio essere preparati. Date un'occhiata nel sito del suo editore e leggetevi questo articolo uscito sul Domenicale del Sole 24 Ore, a firma di Francesco Daveri che ho trovato davvero molto stimolante. Vi sembra un argomento fuori tema per il mio blog? Premesso che l'abitudine alla lettura non deve mai andare persa, gli scenari che delinea toccano molto da vicino il futuro di chi fa o vuole fare impresa nel nostro piccolo villaggio globa [...]

8 marzo 2008

Spunti di riflessione 15 - Bertolin scommette sui Saveurs

Per gli spunti di riflessione di questa settimana propongo l'intervento di Guido Bertolin, 30 anni, con la madre responsabile dell'azienda Maison Bertolin. C'è grande ottimismo intorno al marchio dei Saveurs e Bertolin con le sue parole dimostra di voler percorrere la strada della qualità fino in fondo.«Io vi porterò la mia esperienza. Vi dirò quali convinzioni ho maturato in questi mesi in cui ho lavorato nel gruppo tecnico. Devo subito precisare che durante la prima riunione del Comitato di Pilotaggio, quando per la prima volta ho partecipato ai lavori, ho provato qualcosa di più di una semplice sorpresa. Fino a quel momento, nel mio immaginario, SAVEURS DU VAL D’AOSTE doveva essere un marchio di qualità da assegnare alle aziende produttrici dei prodotti d’origine locali. E, conseguentemente, [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web