30 giugno 2008

It: Italia arretra sull'innovazione

E' stato diffuso oggi a Roma il rapporto Assinform, l’associazione nazionale, aderente a Confindustria, delle aziende operanti nel settore dell'Information technology (tecnologie, servizi e contenuti per l'informazione) che si pone come interlocutore di riferimento, nei confronti del mercato e delle forze politico-istituzionali, relativamente alle problematiche che attengono l’innovazione del Paese, e i dati su come è andato il biennio 2006/2007 e sulle previsioni per il 2008 purtroppo non sono positivi. Una sfida anche per la nostra regione. Trovate qui una sintesi del rapporto.

Concorso internazionale vini di montagna

Dal 2 al 4 luglio si svolgerà il 16° Concorso internazionale vini di montagna con più di 530 vini iscritti, oltre 60 in più rispetto allo scorso anno, provenienti, oltre che dall’Italia, da altre regioni europee: Francia, Svizzera, Germania, Grecia, Spagna, Portogallo e Austria.La presentazione ufficiale del Concorso è in programma il 2 luglio alle 15,30 nella sala Monte Bianco del Grand Hotel Billia di St-Vincent. Subito dopo inizierà il lavoro delle Commissioni, che continuerà per tutta la giornata del 3 e nella mattinata del 4.Il sistema di premiazione prevede: Menzione d’Onore: attribuita ai vini che ottengono il miglior punteggio (per un massimo del 30% di quelli iscritti in ciascuna categoria) purché raggiunto il minimo di 80 centesimi; Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro, [...]

29 giugno 2008

Come possiamo contribuire al dibattito politico?

Propongo il mio ultimissimo editoriale pubblicato sul Corriere della Valle attualmente in edicola.Ricordo che, come sempre, sono ben accetti i commenti sull'argomento.Mi sono chiesto spesso che cosa può fare un settimanale come il Corriere della Valle per contribuire al dibattito politico. E rimango dell’idea che il nostro impegno più grande debba andare nella direzione dell’offrire spunti di riflessione. Con una consapevolezza chiara. E’ una strada in salita, faticosa, che non dà frutti evidenti e che si deve rapportare con una politica valdostana (ma non solo) che non ama molto il confronto, e che, talvolta, non tiene nel dovuto conto l’importanza delle competenze. Il risultato è spesso il silenzio. Il documento che come uffici di pastorale proponemmo nel 2003 non ha sortito nessun [...]

28 giugno 2008

L'Obolo di San Pietro

Proseguo a proporre on line i miei fondi pubblicati sul Corriere della Valle.Il 29 giugno ci è data un’occasione per aiutare il Papa (lo vedete nella foto mentre al suo arrivo saluta i giornalisti in occasione della sua ultima vacanza estiva in Valle d'Aosta). In tutte le parrocchie della diocesi la colletta domenicale confluirà nell’«Obolo di San Pietro» per la personale carità del Santo Padre. Un’occasione per noi valdostani per ringraziare il pontefice dell’attenzione che [...]

27 giugno 2008

Leonardi (Valfidi): arrivare all'articolo 107 è un'esigenza non un'opzione (seconda parte)

Ecco la seconda parte dell'intervento di Andrea Leonardi, presidente di Valfidi. La prima è stata pubblicata ieri.A fronte di tale evoluzione, però, debbono essere soppesati i vantaggi, diretti ed indiretti, che deriveranno ai Soci di Valfidi, allorché il Consorzio accedesse all’Elenco degli Intermediari finanziari.Quelli diretti sarebbero almeno due:- senza dubbio, si apprezzerebbe un migliorato vantaggio del minor costo del credito;- inoltre, vi sarebbe una maggiore disponibilità degli Istituti di Credito nel concedere credito alle imprese ed ai professionisti partecipi alla nostra Società. Infatti, i minori oneri derivanti alle Banche dall’acquisizione di garanzie ritenute valide ai fini delle norme imposte da “Basilea 2”, e quindi le garanzie dei Confidi operanti in articolo [...]

26 giugno 2008

Leonardi (Valfidi): arrivare all'articolo 107 è un'esigenza non un'opzione (prima parte)

Come già anticipato ieri propongo ai visitatori del blog, in due puntate, il testo letto dal Presidente di Valfidi Andrea Leonardi al termine dell'Assemblea dei soci del Consorzio. Il documento si intitola «In tema di art. 107 t.u.b. e di possibile aggregazione con altri Consorzi di garanzia fidi».Il problema che sta diventando pulsante, come peraltro già accennato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione, è quello del graduale approdo all’Elenco degli Intermediari Finanziari ex articolo 107 del Testo Unico Bancario da parte della nostra Società.Valfidi, infatti, proprio per la sua costante e fattiva attività, anche alla luce delle emanate norme del Ministero dell’Economia e della Banca d’Italia, raggiungerà nell’anno in corso – con un’alta probabilità – i limiti minimi per [...]

25 giugno 2008

Concorso «Vota il miglior imprenditore valdostano del 2008»: Piero Enrietti (Thermoplay) è il nuovo leader

Dopo Paolo Conta (Laser) e Paolo Musumeci (Musumeci-Pcl) il concorso «Vota il miglior imprenditore valdostano», che ormai vede vicino il traguardo dei 250 voti, ha un nuovo leader. Si tratta di Piero Enrietti della Thermoplay di Pont-Saint-Martin che dopo aver sonnecchiato a lungo al terzo posto, quasi a studiare la situazione, da buon golfista oggi, con una ventina di voti, è andato in buca al primo colpo in maniera millimetrica. Con 39 preferenze si trova infatti davanti a Musumeci a 38 e a Conta a 36. Lo avevo detto: il concorso è lungo e le sorprese non sono ancora finite. La sfida potrebbe trovare molto presto altri nuovi contendenti. Le ultime sette piazze a rischio «retrocessione» (dai 10 voti compresi in giù) per ora coinvolgono Roberto Marzorati (Cogne) e Pietro Capula (Gps) [...]

Valfidi: approvato il bilancio 2007

Lunedì sera l’assemblea dei soci di Valfidi (3193 soci attivi) ha approvato all’unanimità il Bilancio di esercizio 2007 del Consorzio. Il Presidente Andrea Leonardi, coadiuvato dal direttore Roberto Ploner ha dato lettura della relazione del Consiglio di amministrazione.Nel corso del 2007 sono stati deliberati 48.558.000 € di affidamenti garantiti corrispondenti a oltre 24 Milioni di € di garanzie prestate nell’anno.Gli affidamenti complessivamente garantiti al 31/12/2007 ammontano ad € 152.307.132 di cui il 47% rappresentati da fidi a Breve Termine e il restante 53% di finanziamenti a Medio Lungo Termine e leasing.Di conseguenza le garanzie prestate da Valfidi ammontano ad oltre 72.500.000 € con un incremento del 2,67% rispetto al 31/12/2006.La compagine sociale di Valfidi è cresciuta [...]

24 giugno 2008

Abbonamento privilegiato per le aziende

Piccolo spot. Tutte le aziende coinvolte nell'inchiesta «Viaggio fra chi fa impresa in Valle d'Aosta» potranno abbonarsi per un anno al Corriere della Valle d'Aosta ad un prezzo speciale: 20 euro invece di 35. L'abbonamento dovrà però essere fatto entro il 1° agosto 2008.

23 giugno 2008

Energia: oltre 60 milioni di utile per la Compagnia Valdostana delle Acque

60,4 milioni di utile netto d’esercizio contro i 54,3 dell’anno precedente (+11,25% rispetto al 2006). Il Consiglio di amministrazione della Compagnia Valdostana delle Acque (Cva S.p.A). ha approvato nei giorni scorsi il suo miglior bilancio dal 2001. «Il risultato – ci fa notare il Vicepresidente Riccardo Trisoldi – assume un maggiore significato in quanto corrisponde al 30,2% del valore della produzione, pari nel 2007 a 200,249 milioni, cioè un 5,4% in più rispetto al 2006». [...]

20 giugno 2008

John McCain o Barack Obama? Se fossi in America chi voteresti?

Anche se il dollaro è messo all'angolo dall'euro ciò non toglie che le decisioni di chi guida la casa Bianca non ci tocchino da vicino su qualunque fronte. Economia in primis. E' sufficiente pensare ai mutui sub-prime. Ecco perchè un simile argomento può interessare anche un blog iperlocale come il mio. Del resto la campagna elettorale USA 2008 oltretutto piace agli italiani, e penso anche ai valdostani, i quali, molto probabilmente, sognano che, prima o poi, avvenga qualcosa di simile anche da noi. Due grossi partiti divisi non tanto dalle ideologie del passato o da interessi particolari ma con due diverse visioni di futuro. Con pregi e difetti ma, comunque, in grado di guidare una nazione a tutto tondo. Con un tot di valori ben definiti, senza inutili reciproche demonizzazioni [...]

Trione: brevetto valdostano per gli sci della Coppa del Mondo

Nel 2007 ha vinto otto gare e una coppa del mondo di specialità. E’ valdostano e ha iniziato la sua carriera sportiva nel 2001. No. Non è una nuova stella nascente dello sci regionale. E’ il «Trione» (la parte in corsivo va letta all’inglese), la riuscita invenzione di due valdostani, Paolo Trione, 33 anni, un passato da sciatore a livello regionale, e il padre Giulio, una esperienza a livello industriale nella meccanica di precisione di lungo corso. I due hanno messo insieme [...]

19 giugno 2008

Deval: «abbiamo le linee di alta tensione più alte d'Europa»

Venticinque minuti di interruzioni complessive (59,58 minuti) di trasmissione di energia elettrica lungo tutto l’arco dell’anno a cliente nel 2007 (contro i 43 minuti del 2006), medie migliori possono vantarle soltanto il Molise con 20 e l’Emilia Romagna con 22. Sono questi alcuni dei numeri che danno un’idea della qualità del servizio offerto da Deval (azienda al 51% Enel e al 49% dell’amministrazione regionale che possiede e gestisce le linee elettriche della piccola regione alpina) che ripetutamente negli anni passati ha ricevuto dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas il riconoscimento di un premio commisurato agli standards di qualità raggiunti che ha portato nelle casse circa 4 milioni di euro negli ultimi cinque anni, di cui 452.000 nel 2006. «Non si tratta di medaglie [...]

18 giugno 2008

La Cogne con TerniEnergia entra nel settore fotovoltaico

«Valle d'Aosta energie», società del gruppo Cogne Acciai Speciali, operante nel settore delle energie rinnovabili, ha sottoscritto un accordo industriale con «TerniEnergia», uno dei principali operatori in Italia nel settore fotovoltaico, per lo sviluppo, la costruzione e la messa in esercizio in Italia di impianti fotovoltaici di potenza unitaria compresa indicativamente tra i 200 e i 5.000 kWp. «Si tratta - ha sottolineato Roberto Marzorati, vicepresidente della Cas - della prima importante operazione conclusa dalla nostra società per l'energia, nata lo scorso anno. Un percorso iniziato nel 2007 che ci porterà nei prossimi mesi alla possibile definizione di ulteriori progetti sia con soggetti specializzati nel campo delle energie rinnovabili, sia in proprio, con studi preliminari [...]

17 giugno 2008

Il caro-greggio e il crollo delle slot mettono k.o. la Casa da Gioco di Saint-Vincent

Le slot machine tradiscono la casa da gioco di Saint-Vincent (-14,65%). Nei primi cinque mesi del 2008 i ricavi del Casino della cittadina termale sono diminuiti di 4,2 milioni (-8,69%), fermandosi a quota 44 milioni contro i 48,2 del 2007, e gran parte della perdita è concentrata proprio nel settore dei giochi elettronici, passato dai 23,79 milioni del 2007 ai 20,33 di quest’anno. In leggera crescita i giochi francesi (11,7 contro 11,4). In flessione quelli americani: da 12,5 a 11,5. Un trend negativo alleggerito soltanto in parte dal positivo andamento del mese di maggio (+12,2%) con incassi pari a 9,4 milioni (contro gli 8,4 del 2007). «La performance positiva – spiega il Presidente Enrico Cheillon, un passato da funzionario regionale presso la Casa da Gioco - è frutto dell’ottimo [...]

16 giugno 2008

Vota il miglior imprenditore valdostano del 2008: attenti agli ultimi sette posti

Prosegue al piccolo trotto il concorso «Vota il miglior imprenditore valdostano». Nel momento in cui vi scrivo siamo arrivati a 187 voti in circa un mese. La classifica ha un leader da tempo in testa, ma il margine di voti e, soprattutto, la durata del Concorso rendono possibili ancora ribaltamenti. Come promesso vi indico alcuni paletti per il futuro andamento del sondaggio che si concluderà l'8 dicembre. Premesso che le vostre mail di segnalazione di imprenditori meritevoli e di commento sono sempre ben accette ho deciso di dare un po' di pepe alla classifica. Oltre al primo posto infatti, diventeranno piazze "sensibili", ovviamente in negativo, anche le ultime sei posizioni. Mi spiego meglio. Il prossimo anno delle attuali sedici nomination otto saranno nuovamente in corsa. Verrà [...]

14 giugno 2008

Spunti di riflessione - 27: L'ingiustizia della fame

Come ogni settimana propongo anche on line l'editoriale che ho scritto sul Corriere della Valle. «L’ingiustizia regna quando le leggi di crescita economica e di sempre maggiore profitto determinano lerelazioni sociali, lasciando nella povertà e miseria coloro che non hanno altro da offrire se non il lavoro delle proprie mani. Pertanto la Chiesa non esiterà di farsi carico della causa del povero e di diventare la voce di coloro che non sono ascoltati quando parlano per chiedere giustizia, e non per domandare elemosina». Sono parole indirizzate da Giovanni Paolo II ai proprietari e operai delle piantagioni di canna da zucchero di Bacolod City (Messico), il 20 febbraio 1981, che sembrano risuonare come una profezia in un tempo in cui la piaga della fame non si cicatrizza e noi occidentali [...]

13 giugno 2008

Professionisti valdostani - 12: Serve lo psicologo di base

IdentikitIscritti dell’ultimo triennio:2007: 1262006: 1082005: 97Suddivisione maschi e femmine:M 90F 27Composizione direttivo:Alfredo Mattioni (Presidente), Mariagrazia Sabatino (vicepresidente), Luca Scacchi (segretario), Anna Filiputti (tesoriere), Mariangela Cazzato, Angelo Tonello e Ivo Gerbaz (consiglieri)Il trend nei prossimi anni in termini di iscritti:A livello nazionale si ipotizza un aumento degli iscritti del 10%. All’Università della Valle d’Aosta gli iscritti alla laurea triennale sono attualmente cento.Mail e sito internet:mail: info@ordinepsicologi.vda.itsito: http://www.ordinepsicologi.vda.it/Le nostre domande:Quali le principali problematiche a livello regionale… e nazionale?La problematica maggiore è che il settore è assolutamente saturo, ma il numero di laureati [...]

12 giugno 2008

Tutto quello che c'è da sapere sull'economia valdostana

Come promesso segnalo il link al sito della Banca d'Italia dove i più coscienziosi (consiglieri regionali in primis, ma anche imprenditori) potranno farsi un'idea più approfondita del fatto se l'economia valdostana sia caratterizzata più da luci che da ombre. Scaricate il file e buona lettura.

11 giugno 2008

Relazione Banca d'Italia: l'economia valdostana corre meno di quella italiana

Continua a crescere l’economia valdostana anche se con una velocità inferiore a quella italiana. A dirlo è l’ultima relazione della Banca d’Italia, presentata questa mattina dallo staff dell’attuale direttore della filiale aostana, Giuseppe Manitta. Domani, per i più solerti, sarà possibile leggersi on line il testo integrale e sarà mia cura farvi sapere attraverso il blog come e dove. Come sempre per gli amanti del cartaceo rinvio alla lettura del Corriere della Valle in edicola [...]

Valle d'Aosta: Giornata economia 2008 (terza puntata)

Propongo come terzo appuntamento con la Giornata dell'economia 2008 organizzata dalla Chambre le conclusioni dell'economista Massimo Lévêque. I titoli li ho aggiunti io. Vi segnalo anche il link per una lettura completa del documento. Tabelle comprese. Le conclusioni di LévêqueSeppur in un quadro nazionale caratterizzato da molteplici difficoltà, l’economia valdostana negli ultimi due anni ha mostrato segnali congiunturali di ripresa, in particolare nel 2007. Consumi ed esportazioni hanno fatto da traino alla crescita del PIL regionale: i primi con la determinante componente derivante dalla domanda turistica, l’export centrato principalmente sulle attività siderurgiche della più grande impresa industriale valdostana, la Cogne Acciai Speciali, che ha potuto beneficiare dell’andamento [...]

10 giugno 2008

Valle d'Aosta: Giornata economia 2008 (seconda puntata)

Seconda puntata della presentazione della relazione dell'economista Massimo Lévêque, presentata alla Giornata dell'Economia promossa dalla Chambre.L’import e l’exportDopo la crescita di quasi il 20% fatta registrare nel 2006, le esportazioni valdostane continuano la loro corsa nel 2007 incrementandosi di un ulteriore 48% raggiungendo l’ammontare di quasi 870 milioni di euro. Le importazioni, pur crescendo a ritmo sostenuto (+35%), si incrementano meno dell’export e si assestano a 542 milioni di euro: il saldo commerciale sull’estero nel 2007 è ancora ampiamente positivo e pari a 328 milioni di euro contro i 188 del 2006 (+74% ). Conseguentemente il grado di apertura dell’economia valdostana (import+export su PIL) si amplia ulteriormente passando dal 24% circa del 2005 al 35% circa [...]

9 giugno 2008

Valle d'Aosta: Giornata economia 2008 (prima puntata)

Terzo appuntamento con la Giornata dell'Economia 2008 organizzata dalla Camera di Commercio della Valle d'Aosta. Propongo ai visitatori del blog un tentativo di sintesi suddiviso in tre puntate. Ovviamente proporrò anche una versione cartacea sul Corriere della Valle d'Aosta in edicola questo venerdì corredata di qualche tabella in più. Per gli amanti dei documenti originali ecco il link al sito della Chambre.«Puntare sulle nostre specificità di regione alpina, andando a risolvere i problemi e le criticità che conosciamo e che affrontiamo quotidianamente, per esportare poi le soluzioni». E’ questa la ricetta suggerita dal presidente della Chambre per consolidare il trend nuovamente positivo dell’economia vadostana. «Dopo un 2005 caratterizzato da luci e ombre e un 2006 che faceva [...]

7 giugno 2008

A proposito dell'effetto virale

Vi invito a visitare con un po' di ritardo un articolo di Luigi Ferro dove si parla del mio blog. E' molto utile per comprendere quali possono le dinamiche di internet anche per una micro-esperienza come quella che sto portando avanti in questi mesi. Da leggere.

Elezioni regionali 2008 in Valle d'Aosta: una cittadinanza consapevole

«Occorre che il programma amministrativo privilegi la prevenzione piuttosto che la cura, l’assistenza, o la rimozione del disagio». Sono parole dette dall’Avvocato Giovanni Salghetti-Drioli, già sindaco di Bolzano, in occasione dell’incontro, promosso da Mons. Giuseppe Anfossi, in collaborazione con il Celva, come momento di formazione per i sindaci valdostani. Il tema era particolarmente specifico: «Il ruolo del Sindaco nella società che cambia – gli equilibri sociali tra identità e integrazione». Eppure alcuni passaggi, come quello appena citato,ben si adattano all’amministratore tout court. Salghetti-Drioli proseguiva sottolineando «come la qualità della vita non dipende solo dal livello di istruzione e di formazione, ma dalla forza morale, dalla fiducia in se stessi, dallo spirito [...]

6 giugno 2008

L’Associazione delle Regioni viticole d’Europa ha festeggiato i 20 anni di attività e ha approvato la «Déclaration de Reims»

Il presidente del Cervim François Stévenin, in rappresentanza anche della Valle d’Aosta, ha partecipato all’Assemblea plenaria dell’Arev, l’Associazione delle Regioni viticole d’Europa, che si è tenuta a Reims, nella regione francese Champagne-Ardenne, il 30 e 31 maggio.Nell’occasione sono stati festeggiati i 20 anni di attività dell’Arev, che conta 70 Regioni associate di 17 Paesi Europei e alla guida della quale è stato nominato Jean-Paul Bachy, presidente della Champagne-Ardenne.Nei due giorni di lavoro l’Assemblea ha approvato un documento della massima importanza per i produttori ed i consumatori, chiamato «La Déclaration de Reims», nel quale sono state ribadite una serie di posizioni:- l’Arev richiama la sua opposizione alla soppressione dei diritti di impianto e chiede agli [...]

5 giugno 2008

Il Rollandin-pensiero sul fare impresa

Oggi, alla giornata dell'Economia organizzata dalla Chambre, l'assessore al Bilancio Aurelio Marguerettaz ha detto chiaramente che la prossima legislatura dovrà giocarsi tutta sui temi economici. E la politica - aggiungo io - avrà molto da dire. Anzi da fare. Di conseguenza è chiaro che il pensiero sulla materia del futuro Presidente della Giunta diventi estremamente significativo, trattandosi di un soggetto che si confronta annualmente con un bilancio regionale che nel 2008 [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web