31 maggio 2008

La ricerca della C.G.I.A. di Mestre sul pubblico impiego

Si parla spesso della C.G.I.A di Mestre e delle ricerche che fa. L'ultimissima è di oggi ed è sul pubblico impiego dal titolo «Statali: uno su tre lavora nella scuola». Inutile dire quanto questa ricerca interessi la Valle d'Aosta. Come piccolo regalo di giornata vi offro perciò una sintesi con tanto di tabelle realizzata dalla stessa associazione. Qualche post di riflessione sarebbe gradito anche perchè il tema dei costi e dell'efficienza della pubblica amministrazione è sicuramente un pilastro fondamentale dello sviluppo economico di una regione.

Spunti di riflessione - 26: Elezioni regionali in Valle d'Aosta: Capacità di ascolto e idee di futuro

Propongo il consueto editoriale pubblicato questa settimana sul Corriere della Valle d'Aosta.I più stupiti del successo elettorale sembravano proprio gli unionisti. E in parte è comprensibile. Da un lato c’era il timore che l’onda lunga del Pdl sommergesse anche la Valle. Dall’altra non riuscivano a capire quanto fosse il peso della dissidenza unionista e fin dove potesse arrivare l’Alleanza progressista autonomista.Il risultato finale sarà il Consiglio più regionalista nella storia di questa regione. Ben 22 consiglieri contando i 17 dell’Uv e i 5 di Vda Vive e Renouveau.Oltre naturalmente agli autonomisti di scuola Dc, cioè la Stella Alpina, e alla Fédération autonomiste che porta in Consiglio regionale Claudio Lavoyer (un tempo Adp) e Leonardo La Torre (in passato sindaco socialista [...]

30 maggio 2008

Quattro atleti per la Bcc Valdostana

Con lo slogan Campioni per definizione - Banca per tradizione» la Bcc Valdostana, presieduta da Martino Cossard, con la consulenza della Sanguinetti Comunicazione, lancia la sua nuova campagna istituzionale 2008 e lo fa unendo la propria immagine a quella di quattro atleti valdostani particolarmente noti: Abele Blanc, Bruno Nex, Gloriana Pellissier e Elisa Brocard. L'obiettivo è rafforzare la familiarità e la prossimità dell'istituto con il territorio regionale [...]

29 maggio 2008

Via delle Indie: nuova linea di integratori alimentari a base di alghe distribuiti nelle farmacie

Una nuova linea di prodotti, a base di alghe, per l’integrazione alimentare con il marchio «Aramen 1.9.7.», sarà presentata dalla società Via delle Indie di Champdepraz, al Forte di Bard Venerdì 6 giugno. Saranno presenti, in qualità di relatori, personalità di spicco del settore nutrizionale ai quali è affidato il compito di illustrare le peculiarità della nuova linea di prodotti che sarà distribuita esclusivamente dalle farmacie. «La nuova linea – conferma Raffaele Bellizia, amministratore della società - utilizza il metodo di abbattimento della carica batterica nei prodotti alimentari messo a punto dall’azienda». La lavorazione studiata dalla «Via delle Indie» parte dall’esigenza di fornire all’industria un prodotto corretto microbiologicamente. L’azienda ha perciò concentrato [...]

Camera di Commercio: Genestrone punta all'Osservatorio economico e al Centro Fiere

«Se avessimo creato la Camera soltanto per portare avanti l’attività istituzionale, prima in capo a vari assessorati, inutile dire che non se ne sentiva il bisogno. Noi dobbiamo incidere sullo sviluppo economico della Valle d’Aosta». Pier Antonio Genestrone, 63 anni, presidente dell'Ascom Confommercio Valle d'Aosta, un passato democristiano di cui va particolarmente fiero, confermato nei giorni scorsi alla presidenza della Chambre Valdôtaine, così commenta il lavoro svolto dalla sua Chambre nell’ultimo biennio. Soprattutto ora che un voto quasi plebiscitario (24 suffragi favorevoli e tre nulli) dopo il primo mandato parziale (settembre 2005 – maggio 2008), durante il quale è subentrato al dimissionario Piero Roullet, gli permetterà di rimanere in carica fino al 2013 e poter porre [...]

28 maggio 2008

I sapori di Bonne Vallée: gioie e fatiche di un'impresa famigliare

Un forno antico all’opera, un’intera famiglia al lavoro per una notte intera e al mattino, cotti i pani, «un’aroma che è difficile descrivere, ma che non si dimentica» così Monica Genestreti, racconta il lavoro alla Cascina Mamy a Vert (il forno si trova però a Hône ed è utilizzato per alcune particolari produzioni), frazione di Donnas, che, con il marito Ezio Chappoz e il cognato Silvio, manda avanti l’azienda «Bonne Vallèe». La cascina sorge circondata da campi di mais di «Spinosa [...]

27 maggio 2008

Elezioni regionali 2008: In Valle d'Aosta i venti nazionali spirano alla loro maniera

Propongo una anticipazione di quanto leggerete sul Corriere della Valle di questa settimana che, ovviamente, dedicherà ampio spazio alle elezioni regionali. Non ho ricevuto ancora mail di commento all'ultima tornata elettorale. Un peccato visto che nella sola giornata di lunedì i visitatori di questo blog sono stati oltre 300.I venti nazionali spirano alla loro maniera in Valle d’Aosta. Se da un lato non sospingono la Pdl come alle ultime politiche, dall’altro azzerano, anche nella nostra regione, la presenza dell’Arcobaleno fra le mura, a lungo amiche, di Place Deffeyes. Ma l’affinità sicuramente più evidente tra l’elettore valdostano e quello italiano è la precisa volontà di assicurare una governabilità quinquennale con un’indicazione quasi non negoziabile su a chi deve toccare [...]

26 maggio 2008

Elezioni regionali 2008 in Valle d'Aosta: ecco i nomi dei 35 consiglieri. Rollandin da record.

Completo il quadro con i 35 consiglieri eletti. Augusto Rollandin ha stabilito un nuovo record di preferenze. Oltre 8000 preferenze di distacco dal secondo dell'Union e oltre 11.000 dal Presidente della Giunta regionale uscente Luciano Caveri. Il suo successo in termini di suffragi personali era facilmente pronosticabile, ma credo che pochi avrebbero ipotizzato simili score e soprattutto simili distacchi.Partito della libertà: Massimo Lattanzi (1.595), Enrico Tibaldi (1.406), Alberto Zucchi (993) e Cleto Benin (915)Stella Alpina: Marco Vierin (3.171), André Laniece (2.179), Dario Comé (1.660) e Francesco Salzone (1.578)Federation autonomiste: Claudio Lavoyer (1.390) e Leonardo La Torre (1.238)Union Valdotaine: Augusto Rollandin (13.836), Giuseppe Isabellon (5.167), Aurelio Marguerettaz [...]

Elezioni regionali 2008 in Valle d'Aosta: la ripartizione dei seggi

A onor di cronaca propongo la suddivisione dei 35 seggi del Consiglio regionale della Valle d'Aosta per la prossima legislatura: Partito della libertà 4 seggi - Stella Alpina (4) -Federation Autonomiste (2) - Union Valdotaine (17) -Vallee d'Aoste Vive/Renouveau Valdotain (5) - Arcobaleno (0) -Partito Democratico (3) seggi. La maggioranza uscente (Uv - Stella Alpina e Fédération) si ritrova così con una maggioranza di 23 consiglieri contro i 25 della tornata precedente. Cresce la Pdl di un seggio (da 3 a 4). Sparisce dal Consiglio regionale l'Arcobaleno e in Consiglio arriva Renouveau con 5 seggi. Il Pd prende il posto dei Ds e perde un seggio (da 4 a 3). Il confronto con il risultato di cinque anni fa non rende però giustizia al successo unionista. E' un risultato che, almeno come [...]

Elezioni regionali in Valle d'Aosta: giochi fatti, centro autonomista oltre il 60%

L'Union Valdôtaine va verso un risultato davvero eccezionale. Supera da sola il 44% e come coalizione si attesta al 62%. Risultato negativo per il Popolo della libertà che supera di un soffio il 10% e per l'Alleanza progressista autonomista che non raggiunge il 30%, praticamente la stessa percentuale raggiunta in occasione della tornata referendaria. Un responso elettorale chiarissimo che lascia davvero pochi dubbi. Anche il quadro che si sta delineando a livello di preferenze con un Rollandin saldamente in testa con oltre 5000 preferenze non ammette molte repliche.

Elezioni regionali 2008 in Valle d'Aosta: il trend per il centro autonomista si conferma e cresce

A giudicare da come stanno andando i seggi aostani credo che le mie previsioni per quanto riguarda il centro autonomista possano essere riviste verso l'alto. Anche gli alleati sono in significativo recupero. Deludenti i risultati di Pdl e centro sinistra autonomista, dove brilla principalmente Renouveau che, probabilmente, ha sottratto qualche suffragio agli alleati. Salvo incredibili sorprese è l'ennesima riprova che Politiche e Regionali sono mondi a parte non raffrontabili. Rollandin nelle preferenze è già in testa. Ora la gara è tutta nella nuova maggioranza che si sta andando a delineare. Chi vincerà in casa Uv e, soprattutto, da chi sarà composto il nuovo drappello di consiglie [...]

Elezioni regionali in Valle d'Aosta 2008: vendiamo la pelle dell'orso prima del tempo

Facciamo quello che non si dovrebbe mai fare. Vendiamo la pelle dell'orso prima del tempo. Il trend attuale fa pensare ad un successo già al primo turno del Centro autonomista con però un pesante riequilibrio all'interno della coalizione. La Fédération è a rischio (una profezia che si è autoavverata?) e la Stella Alpina (complice anche la defezione di Ivo Collé nella vallata del Gran San Bernardo) non sembra brillare. In merito alla coalizione di centro sinistra autonomista il risultato finale potrebbe rinbalzare tra la buona performance di Nicco (38%) e lo zoccolo duro referendario (28%). Vda Vive-Renouveau ha portato via qualche suffragio all'Union che però in molti casi è stato compensato con elargizioni involontarie provenienti dagli alleati. Il Pd non sembra riuscire a sfondare [...]

Elezioni regionali 2008 in Valle d'Aosta: ultimo atto

Urne finalmente chiuse. L'affluenza finale per le elezioni regionali in Valle d'Aosta 2008 si attesta al 74,27% contro il 77,18% del 2003. Confesso che già scorrendo l'affluenza comune per comune ci si potrebbe lanciare in qualche considerazione interessante. Ma non vorrei atteggiarmi a novello Nostradamus. Su questa tornata elettorale è davvero difficile sbilanciarsi. Anche perchè sono fortemente convinto che, per quanto ravvicinati, non si potrannno sovrapporre gli esiti delle politiche 2008 con ciò che le urne ci diranno entro le tredici circa di oggi.Come già fatto per le politiche durante la giornata vi offrirò qualche piccolo commento. Ma sono interessato anche alle vostre analisi. Le più interessanti saranno pubblicate sul numero del Corriere della Valle d'Aosta di questa [...]

25 maggio 2008

Concorso "miglior imprenditore": votate, votate, votate, ma, soprattutto, scrivete, scrivete, scrivete.

Sono ormai 126 i voti raccolti in dodici giorni dal Concorso «Vota il miglior imprenditore valdostano» (potete esprimere la vostra preferenza nella colonna di destra). Evito per ora di commentare i primi suffragi in quanto la durata del concorso mi consiglia di farlo più avanti. La risposta, per ora, mi pare positiva anche se chiedo ancora ai visitatori del blog di invitare il maggior numero di persone ad esprimere il proprio parere. In particolare noto con rammarico di non aver ricevuto nessuna mail di commento sul concorso. Neppure di critica. Siccome nei prossimi giorni intendo spiegare quale futuro vorrei dare a questo concorso vorrei potermi confrontare con l'opinione di qualche visitatore. In particolare sto valutando in quale maniera rendere leggermente più democratico il [...]

24 maggio 2008

I liquoristi contestano la sospensione dell'esenzione fiscale

«Mediamente tra un prodotto a tassa pagata ed uno senza accisa c’è una differenza di almeno due euro». Nicola Rosset, a.d. della Saint-Roch e referente di Confindustria Valle d’Aosta per il settore liquori, non ci sta e contesta le motivazioni che hanno portato alla sospensione in Valle d'Aosta, a partire dal 30 aprile, del meccanismo di esenzione fiscale per le ditte che importano o producono alcol, zucchero e birra. «La sospensione temporanea – aveva spiegato l'assessore regionale [...]

23 maggio 2008

Spunti di riflessione - 25: Elezioni regionali in Valle d'Aosta: Cari futuri consiglieri regionali, vi chiedo...

Come sempre propongo anche on line, all'interno di questo spazio che normalmente chiamo "Spunti di riflessione", il fondo uscito sull'ultimo numero del Corriere della Valle di giovedì 22 maggio. L'intento è quello di raccogliere le opinioni dei visitatori su quello che scrivo. Sono apprezzate anche le critiche. L'auspicio ovviamente è che queste letture non siano sostitutive del Corriere cartaceo, ma un invito a dedicare del tempo alla sua lettura. Magari, se se ne condivide i contenuti, abbonandosi. L'argomento, come è facilmente immaginabile dal titolo, è la tornata elettorale del 25 maggio. Buon voto a tutti.Vi scrivo quando ancora non conosco le vostre facce. E lo faccio proprio ora perché desideroche nessun si senta escluso da quello che dirò. Sì, è vero, qualche viso posso [...]

Traforo del Gran San Bernardo: 50° anniversario della Convenzione italo-svizzera del 23 maggio 1958

Ricevo dalla Sisex, la società italo-svizzera, che gestisce il traforo del Gran San Bernardo, il seguente comunicato stampa, in occasione dell'importante anniversario, che volentieri pubblico.Cinquant’anni fa, il 23 maggio 1958 a Berna, veniva siglato l’accordo tra lo Stato Italiano e la Confederazione Elvetica che stabiliva la realizzazione del Traforo stradale del Gran San Bernardo. Con questa importante opera, primo collegamento autostradale attraverso le Alpi. i due Stati hanno inteso sviluppare, promuovere e rafforzare i rapporti.La costruzione e la gestione dell’opera sono state affidate, a SITRASB SpA (per l’Italia) e a TGSB SA per la Svizzera; l’accordo di Berna ha previsto inoltre la costituzione di una società mista italo-svizzera di gestione (SISEX SA).Il 19 marzo 1964, [...]

22 maggio 2008

Federico Jacquin confermato alla guida del Confidi Industriali

Federico Jacquin, giovedì scorso, è stato confermato presidente del Confidi Industriali. Con lui nel direttivo Flavio Bertino, Giuseppe Bordon, Giulio Grosjacques, Alfredo Lingeri, Roberto Mussino, Paolo Musumeci, Pierre Noussan e Nicola Rosset. Durante l’Assemblea, alla quale sono intervenuti il Presidente della Giunta Luciano Caveri e gli assessori Aurelio Marguerettaz (Bilancio) e Leonardo La Torre (Attività Produttive), Jacquin ha informato l’assemblea che l’annunciata fusione con «Fidindustria Biella» è sfumata. «Dopo attenta valutazione, - ha spiegato il Presidente - l’operazione di fusione non si è concretizzata in quanto non c’erano le condizioni ambientali e finanziarie, ma soprattutto sono sopravvenute importanti novità legislative che hanno profondamente cambiato il quadro [...]

20 maggio 2008

Grido di allarme di Cna Valle d'Aosta per il settore artigiano: cresce la mortalità delle imprese nel breve periodo

Cna lancia il suo grido di allarme per il settore artigiano. «L’attuale saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni – osserva il segretario regionale Cesare Grappein – dimostra che è ancora alta la voglia di fare impresa, ma se si va al di là del puro dato quantitativo constatiamo che sono in costante aumento le aziende che aprono e chiudono nel giro di un biennio, talvolta perfino un anno. Un elemento che denota una evidente fragilità del settore». Il messaggio alle istituzioni è chiaro. Occorre ridare centralità ad un settore come quello artigiano che, nella piccola regione autonoma, dà lavoro a circa 9000 addetti. «La pmi artigiana – precisa il segretario regionale - va sostenuta e non lasciata sola ad attraversare il guado della probabile stagnazione dell'economia. Gli attuali [...]

Luca Minini (Mdm) riconfermato Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori

Si è riunito ieri, lunedì 19 maggio, il nuovo Consiglio Direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Valle d'Aosta, eletto nell'Assemblea del 14 aprile. Il Consiglio è composto da Luca Minini (M.D.M. S.r.l.), che è stato riconfermato presidente, dai vicepresidenti Giulio Vuillermoz (Tecnomec S.r.l.) e Guido Bertolin (Salumificio Maison Bertolin S.r.l.) e dai componenti Ettore La Carrubba (Alpicar S.r.l.) e Antonella Cestonaro (Ser.Val. Servizi Valle d'Aosta S.r.l.). Fra i prossimi impegni del neo-rieletto Consiglio la decisione di ospitare il 4 luglio, al Forte di Bard, l'Assise triennale e la Giunta annuale del Gruppo Giovani Imprenditori del Piemonte. [...]

Elezioni regionali in Valle d'Aosta: tutto quello che c'è da sapere

Il titolo è alquanto pretenzioso. Ma l'obiettivo è molto semplice e, credo, concreto. Veicolare in un unico post tutto quello che può essere utile per farsi un'idea sulla prossima tornata elettorale del 25 maggio, e così non può mancare il riferimento a wikipedia, cui ho dato un modesto contributo, dove trovate un'esauriente spiegazione della nuova legge elettorale; a tutto quello che ho scritto in questo blog sull'argomento, compresi i mie editoriali, e, infine, al sito della Regione, con tutte le informazioni utili del caso su come si vota. Insomma in pochi clic potete prepararvi all'evento. Ah... dimenticavo. Volete sapere come è andata cinque anni fa? Le Regionali 2003 sono a vostra disposizione qui. Buona lettura. Ovviamente sul Corriere della Valle troverete ulteriori approfondimenti [...]

19 maggio 2008

Dora (STMicroeletronics) prevede di assumere 15 ricercatori nel 2008

Un futuro nella ricerca. E’ quello che potrebbe regalare la Dora spa a quindici giovani ricercatori nel corso del 2008. La DORA S.p.A. svolge attività di ricerca e sviluppo nel settore della microelettronica presso l’area Espace (edificio D) e la Pépinière d'Entreprises ad Aosta. La società, fondata nel 2000, è stata rilevata al 100% nel 2002 dalla STMicroelectronics, produttore globale indipendente di semiconduttori e leader nello sviluppo, produzione e commercializzazione di [...]

18 maggio 2008

Le vodke Moskovskaya e Stolichnaya da Châtillon a Bologna

Nel mio girovagare su internet ho scoperto che le vodke russe Moskovskaya e Stolichnaya, acquisite dalla Savio di Châtillon nel 1998, purtroppo dal 2005 non fanno più tappa in Vallée, ma sono commercializzate dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna. Di conseguenza ho corretto il mio post perchè mi sono reso conto che, così come era scritto, sembrava far pensare che ancora oggi le due vodke rinvigorissero il riparto fiscale valdostano. O almeno così mi era parso di capire...

Spunti di riflessione - 24: Informazione: essere capaci di dare risalto al bene

Vi propongo l'editoriale che ho pubblicato questa settimana sul Corriere della Valle d'Aosta.Dobbiamo «essere capaci» di «dare risalto al bene che sappiamo presente ovunque e disseminato fin nei luoghi più reconditi del nostro Paese». No ad un’informazione che «troppo spesso demolisce e dissacra». Con queste parole il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ha aperto giovedì a Milano i lavori del convegno nazionale dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali su «Lo sguardo quotidiano». Ai lavori era presente anche una mini-delegazioni del Corriere ed è stata un’importante occasione per rimotivare l’impegno settimanale di offrire un’informazione diversa. Mi sono chiesto che cosa significhi per il Corriere dare risalto al bene e mi [...]

17 maggio 2008

Il potere del potere

Con un po' di ritardo in merito al famoso "fattaccio" dell'Agenzia delle Entrate, cioè la pubblicazione on line di tutte le dichiarazioni dei redditi degli italiani, segnalo un interessante articolo di Andrea Monti, avvocato ed esperto di diritto d'autore e contenuti digitali, pubblicato su «Nòva», dal titolo «Il potere del potere».

Elezioni regionali in Valle d'Aosta (3): il programma di Vda Vive-Renouveau, Arcobaleno e Partito Democratico

Ultima puntata di presentazione dei programmi elettorali delle tre coalizioni.SINTESI DEL PROGRAMMA ELETTORALE DELL’ALLEANZAUsciamo da una legislatura in cui l’Union Valdôtaine ha esordito con la maggioranza assoluta dei seggi: questo non è bastato per realizzare le riforme istituzionali, per superare personalismo e clientelismo nella condotta politica, per risolvere la confusione di ruoli tra chi deve svolgere una funzione di indirizzo e di controllo e chi direttamente gestisce l’economia.L’elettorato ha espresso in proposito il suo giudizio donando all’Alleanza Autonomista Progressista la vittoria piena alle elezioni politiche del 2006 e un’affermazione significativa nelle politiche del 2008.Ora questa stessa Alleanza si presenta proponendo agli elettori una Valle d’Aosta moralmente [...]

16 maggio 2008

Elezioni regionali in Valle d'Aosta (2): il programma di Stella Alpina, Fédération Autonomiste e Union Valdôtaine

Prosegue la presentazione dei programmi delle coalizioni. Ricordo che le sintesi sono state curate dalle stesse coalizioni.GOVERNARE I CAMBIAMENTIArticolato su 24 pagine, il programma elettorale dell’Union Valdôtaine pone le sue basi, nelle premesse, su quattro punti fondamentali che sintetizzano il pensiero politico del movimento.La solidità di un simbolo e la chiarezzadi una proposta per il futuro della Valle d’AostaLa governabilità è un bene prezioso per affrontare con serenità e fiducia i cambiamenti che incombono su tutti noi. L'occasione è utile per ricordare che l'UV si presenta da oltre 60 anni sulla scena politica e a tutte le elezioni, dalla liberazione in poi, con lo stesso identico simbolo. Noi siamo rimasti gli stessi e cioè avvenuto in una politica valdostana ed italiana [...]

15 maggio 2008

Elezioni regionali in Valle d'Aosta (1): il programma del Popolo della libertà

Sul Corriere della Valle che arriverà oggi nelle case degli abbonati e che troverete domani in edicola ci saranno due pagine dedicate ad una sintesi dei programmi elettorali predisposti dalle tre coalizioni in gara. Si tratta di sintesi fatte direttamente dalle segreterie delle tre coalizioni. Come ho già fatto spesso in passato offro queste sintesi anche on line. Saranno pubblicate una al giorno tra oggi, giovedì, e sabato seguendo l'ordine delle coalizioni sulla scheda elettorale. Penso che in quest'ultima settimana di campagna elettorale possa rivelarsi una lettura utile. Iniziamo dal Popolo della Libertà. Autonomia e riforme· aggiornare lo Statuto speciale, al fine di adeguarlo alle nuove architetture costituzionali italiane ed europee;· applicare, in senso innovativo e con particolare [...]

14 maggio 2008

Attenzione: il Banco Alimentare non raccoglie fondi «porta a porta»

Avendo purtroppo per motivi tipografici già chiuso il numero del Corriere che domani arriverà nelle case dei tanti nostri abbonati, utilizzo il blog per un importante notizia di servizio. Non economica, ma di grande rilevanza sociale dato il ruolo davvero benemerito che ricopre il Banco Alimentare. Ecco il testo del comunicato inviatoci dai responsabili del Banco.In seguito ad alcune segnalazioni pervenute in questi giorni da residenti della città di Aosta e di Saint-Vincent, il Banco Alimentare della Valle d’Aosta - ente senza scopo di lucro che organizza e gestisce la raccolta di generi alimentari poi destinati alle famiglie più indigenti della regione - informa tutti i cittadini che l’associazione non raccoglie fondi porta a porta e non invia i propri volontari a domicilio per [...]

Assemblea Confidi Industriali: appuntamento irrinunciabile

Giovedì 15 maggio, alle 17, si terrà, presso la Pépinière d'Entreprises - Espace Aosta, in Via Lavoratori Vittime del Col du Mont n° 24, ad Aosta, l'Assemblea annuale del «Confidi Industriali Valle d'Aosta», presieduto da Federico Jacquin. L'Assemblea, nella parte privata riservata ai soli soci, prevede, come punti all'ordine del giorno, la relazione sull'attività svolta dal consorzio nel 2007, l'approvazione del bilancio al 31.12.2007, e il rinnovo delle cariche consortili per il triennio 2008-2009-2010. Sempre nella parte riservata ai soci saranno proposte alcune modifiche statutarie, tra le quali la possibilità per il Confidi Industriali Valle d'Aosta di operare in tutti i settori produttivi e in tutta Italia. Alle 17 l'Assemblea sarà aperta al pubblico. Il Presidente del Confidi [...]

13 maggio 2008

Falsa partenza per il concorso

Purtroppo nell'elenco dei nominativi votabili non era stata inserita Marilena Péaquin della Maison Bertolin, che invece compariva nell'elenco delle motivazioni. Questo mi ha costretto a riazzerare il concorso in quanto non era possibile apportarvi correttivi in corso d'opera. Fatto che, se da un lato può far dispiacere, perchè inevitabilmente ha portato ad una perdita di voti già espressi, dall'altro, per lo meno, è una sicurezza in merito al fatto che il concorso non è «taroccabile» neppure da parte di chi l'ha creato. Sette i voti purtroppo persi: tre a favore di Piero Enrietti (Thermoplay) e uno per Paolo Conta (Laser), Luca Minini (Mdm), Paolo Musumeci (Pcl-Musumeci) e Mario Ronc (Fratelli Ronc). Mi dispiace per l'inconveniente, ma la durata del concorso permetterà a chi si era [...]

Vota il miglior imprenditore valdostano del 2008

Voglio proporre ai visitatori del mio blog un sondaggio un po’ particolare che ci accompagnerà fino alla fine dell’anno. Provare insieme ad individuare l’imprenditore valdostano del 2008. Nello spirito del blog sono compresi tutti i settori di impresa: dal turismo all’industria, fino all’agricoltura. L’idea è dare vita ad un piccolo riconoscimento, assolutamente simbolico, a favore di chi secondo i visitatori di questo blog è un buon esempio di imprenditore. Non si tratta soltanto di valutare i risultati raggiunti, ma anche la capacità di saper illustrare, comunicare, trasmettere il proprio savoir faire imprenditoriale.Ho individuato una serie di nominativi (il ventaglio è ampio) che vi propongo come se fossero le «nominations» della serata degli Oscar. Voi siete la giuria dell’Academy [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web