28 febbraio 2015

Pubblicato il #bando per la gestione di #ostello e #caffetteria del Villaggio Minatori di #Cogne

Fondation Grand Paradis comunica che è stato pubblicato un nuovo avviso d'asta per la subconcessione, a titolo oneroso, dell'ostello e della caffetteria del Villaggio Minatori di Cogne.Il bando è consultabile sul sito nella sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi e avvisi” – “Bandi di gara aperti” e accessibile direttamente dalla home page.Sarà possibile presentare le offerte per la gestione dell’ostello e della caffetteria del Villaggio Minatori fino alle 18 del 23 [...]

Pre-incubazione al debutto

Ultimo articolo del Rapporto Valle d'Aosta del Sole 24 Ore. Il Professor Carmine Garzia Luca sta sviluppando una bicicletta realizzata con plastica riciclata utilizzando un’innovativa tecnologia di stampaggio ad iniezione. Il suo progetto ha beneficiato del supporto di Espace Innovation, infatti l’idea è stata affinata dal punto di vista commerciale e tecnico e il prodotto è stato rifocalizzato per il mercato del bike sharing. Anche il progetto di Andrea, nell’ambito dei [...]

#Innovazione in Valle d'#Aosta

Ancora dal Rapporto Valle d'Aosta del Sole 24 Ore. Un cavallo-tatà in legno, il tipico giocattolo valdostano, che si muove attraverso un microprocessore Arduino. La strada valdostana per l'innovazione passa anche attraverso la Fiera di Sant'Orso, incredibile kermesse dell'artigianato tipico con oltre 1000 espositori, dove per la prima volta il FablabVda si è presentato con un suo stand. Quasi contemporaneamente una delegazione cinese della città di Kaifeng, storica capitale dell’impero [...]

Un mio ricordo di Michele #Pignataro

Mi permetto un piccolo ricordo personale di Michele Pignataro tratto dal libro che ho pubblicato nel novembre 2005, edito da Musumeci, in occasione del trentennale del Confidi Industriali. Michele Pignataro, classe 1925, divide la sua vita fra le coste mediterranee  della Francia e le montagne della Valle d’Aosta, dove oggi il figlio Pier Sandro,  architetto, noto anche per le sue imprese sportive legate al mondo della barca a vela e dell’alpinismo, prosegue con [...]

#LesCrêtes: un «Rifugio» per gli appassionati del #vino

Costantino Charrère (merito anche delle figlie Eleonora ed Elena alle cui solide mani è ora affidata l'azienda, senza dimenticare il sostegno appassionato della moglie Imelda) ha uno sguardo fisso sul futuro e piedi ben piantati su un passato consolidato. Fare viticoltura in Valle d'Aosta (con l'etichetta Les Crêtes produce, su un territorio di venti ettari, 180mila bottiglie per un fatturato di 1,4 milioni) vuol dire confrontarsi con i difficili terreni montani che più che [...]

27 febbraio 2015

#Monrail: dalla Costa Azzurra al Sud Africa

Sempre dal Rapporto Valle d'Aosta del Sole 24 Ore.   Il prossimo cantiere sarà in aprile in Costa Azzurra. E poi vicino a Caserta per portare i visitatori in un sito archeologico. Le monorotaie green della Monrail di Hône non conoscono sosta. Che si tratti di vigneti in Svizzera, villette nel comasco o sul Lago Maggiore, parchi naturali o cantieri di centrali idroelettriche in Sud Africa, Leo Vuillermoz trova la migliore soluzione in grado di garantire efficienza e salvaguardia [...]

Il futuro della Valle d#Aosta o sarà #green o non sarà

Come promesso inizio a postare alcuni degli articoli (pre-lavoro di cucina redazionale) che ho pubblicato sul Rapporto Valle d'Aosta del Sole 24 Ore. La vocazione «green» della Valle d'Aosta è insita in un territorio montano vissuto un tempo come un ostacolo ma che oggi può diventare un'opportunità in presenza di una globalizzazione che finisce per esaltare le biodiversità e una rete internet che sta rivoluzionando il concetto di periferico. Non è un caso se la Camera di [...]

#Fontina, eccellenza di un territorio, con Paolo #Massobrio

  Paolo Massobrio Le eccellenze dell'enogastronomia come chiave di successo anche in campo turistico. È questo l'argomento principale del convegno che si svolgerà domani, sabato 28 febbraio, dalle 9 alle 13, ad Aosta, all'Institut Agricole Régional, in Rég. La Rochère 1/A. Il workshop “Fontina, eccellenza di un territorio”, potrà avvalersi del contributo di Paolo Massobrio, giornalista de “La Stampa”, che si occupa, da oltre vent'anni di economia agricola [...]

26 febbraio 2015

Salon de l'#Agriculture de #Paris

  E’ in corso a Parigi il Salon international de l’Agriculture, la grande manifestazione fieristica che presenta ad un pubblico eterogeneo, formato da professionisti e addetti ai lavori ma anche da tanti consumatori e curiosi, i diversi ambiti del settore, dall’allevamento alle filiere vegetali ai prodotti enogastronomici. La Valle d’Aosta partecipa per il secondo anno consecutivo con uno stand realizzato grazie alla collaborazione tra l’Assessorato dell’agricoltura [...]

Pierpaolo #Valzolgher (#Fastalp): in Valle d'#Aosta e in Italia rimane il problema dell'ultimo miglio

Intervista a Pierpaolo Valzolgher, Presidente di Fastalp.   Con Fastalp siamo nel campo di internet e delle tecnologie digitali... Noi ci occupiamo di servizi in banda larga. Offriamo ad imprese e privati collegamenti ad alta velocità verso internet utilizzando una tecnologia di tipo wireless. Come sta crescendo l'azienda? L'azienda è stata fondata nel 2006 ed è stata incubata per parecchio tempo nella Pépinières di Pont-Saint-Martin dove è sempre cresciuta. Gli ultimi [...]

I temi economici dell'ultimo Consiglio regionale

Fra i temi economici meritevoli di attenzione nell'ultima seduta del Consiglio regionale del 25 febbraio segnalo: In apertura della seduta, il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha chiesto, con un'interrogazione a risposta immediata, informazioni in merito alla sospensione dei pagamenti da parte di Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, dei contributi europei agli agricoltori che ospitano sui loro pascoli animali altrui. Il Movimento 5 Stelle ha chiesto [...]

Delibere di Giunta - Segnalazioni per le imprese (285): Imprenditoria giovanile e Imprese innovative

AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Cinghiali E’ stato approvato il programma di controllo della specie cinghiale, presente in Valle d’Aosta, per il periodo 2015 – 2019, per un totale di 1200 animali. ATTIVITA’ PRODUTTIVE, ENERGIA E POLITICHE DEL LAVORO Imprenditoria giovanile Sono state approvate le nuove disposizioni applicative della legge regionale del 23 gennaio 2009, n. 3, sugli Interventi regionali per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile", così come è stato approvato [...]

25 febbraio 2015

Venerdì 27 febbraio Roberto #Sapia (#CnaCostruzioni) ospite a #ImpresaVda su #RadioPropostainBlu

Carissimo visitatore, dopodomani, Venerdì 27 febbraio 2015, puntata numero 180 di ImpresaVda, alle 9,30, su Radio Proposta in Blu.  Anche questa settimana la trasmissione sarà realizzata grazie al contributo della BCC Valdostana.  Ti aspetto allora Venerdì 27  febbraio, sempre alle 9,30.  Avrò come ospite Roberto Sapia di Cna Costruzioni.   Nel frattempo ti segnalo che qui puoi trovare l'intervista a Massimo [...]

24 febbraio 2015

Valle d'#Aosta: unica regione dove accellerano i mancati pagamenti per #EulerHermes

E' stato reso noto il Report Euler Hermes (società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti) dei mancati pagamenti, per settore e Regione. Propongo un breve sintesi sulla situazione italiana ed uno stralcio riguardante la Valle d'Aosta. Dopo tre anni di recessione l’Italia sembra rivedere la luce in fondo al tunnel con un PIL atteso a un rimbalzo nel 2015 (+0,3%) e a un consolidamento della crescita nel 2016 (+0,8%). Il deterioramento [...]

Stelle e particelle, industria e società: due esempi di trasferimento tecnologico

Venerdì 27 febbraio, alle 16,  nella Sala Cogne, Pépinière d'Entreprises Espace Aosta, via Lavoratori Vittime del Col du Mont 24, organizzato dall'Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro, si terrà un workshop dal titolo «Stelle e particelle, industria e società: due esempi di trasferimento tecnologico».Il workshop, aperto a tutti gli interessati, prevede la presentazione dell’Unità di ricerca Atlas (Advanced Technology Laboratory [...]

23 febbraio 2015

Ci ha lasciato Michele #Pignataro

Michele Pignataro con la Presidente di Confindustria Valle d'Aosta Monica Pirovano Si è spento questa mattina Michele Pignataro, una delle figure imprenditoriali più significative della Valle d'Aosta. Geometra era nato a Rossano il 12 maggio 1925. Nel 1984 era stato nominato Commendatore dell'Ordine della Repubblica. Nell’autunno del 1955, periodo in cui esercitava la libera professione ad Aosta, Michele Pignataro conosce al Politecnico di Torino l’ing. Agostino Virando [...]

20 febbraio 2015

#Milleproroghe: #Coldiretti «bene il rinvio della “patente per il trattore”»

Nel corso dell’iter parlamentare di conversione del decreto legge “ Milleproroghe” Coldiretti ha chiesto la proroga del termine (previsto per il 22 marzo 2015) per l’entrata in vigore dell’obbligo di abilitazione all’uso delle macchine agricole – quella che è stata comunemente definita “patente del trattore”- Ieri sera la Camera, con la “fiducia” ha approvato il decreto legge che dovrà, però, essere definitivamente approvato entro il 1°marzo, dopo l’esame del Senato. Premettendo [...]

Delibere di Giunta - Segnalazioni per le imprese (284): Programma Lavori Pubblici

  PRESIDENZA DELLA REGIONE Patto di stabilità La Giunta regionale ha approvato la Disciplina del Patto di stabilità degli enti locali della Regione per l’anno 2015, che prevede una significativa diminuzione (dal 15,07 all’8,60) della percentuale per la determinazione dell’obiettivo, e ha stabilito le sanzioni previste per il mancato rispetto degli obiettivi 2014. Risparmio di costi del personale E’ stato adottato il Piano di riduzione della dotazione [...]

19 febbraio 2015

Venerdì 20 febbraio Massimo Pesando (#Pesando) ospite a #ImpresaVda su #RadioPropostainBlu

Carissimo visitatore, domani, Venerdì 20 febbraio  2015, puntata numero 179 di ImpresaVda, alle 9,30, su Radio Proposta in Blu.  Anche questa settimana la trasmissione sarà realizzata grazie al contributo della BCC Valdostana.  Ti aspetto allora Venerdì 20  febbraio, sempre alle 9,30.  Avrò come ospite Massimo Pesando, titolare dell'omonima Tipografia.   Nel frattempo ti segnalo che qui puoi trovare l'intervista a Pierpaolo [...]

18 febbraio 2015

De Girolamo (Nuova energia): una rete di imprese per sfidare il mercato

Enrico de Girolamo Questa settimana intervistiamo Enrico de Girolamo, di Nuova Energia, l'unica ESCO valdostana, Energy Saving Company. Prima di tutto spieghiamo che cosa è una Esco? E perché è così importante oggi? Una Esco è una energy saving company, cioè un’azienda che ha le capacità tecnico economico organizzative per poter valutare e proporre interventi di riqualificazione energetica, finanziandoli attraverso contratti a prestazioni garantite. E' importante perché in [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web