31 maggio 2009

60 Link utili per fare impresa in Valle d'Aosta

Ho provato a raccogliere un po' di link utili per il mondo dell'impresa e li ho racchiusi tutti in un unico post. Vi suggerisco di inserire questa pagina tra i vostri preferiti. Potrebbe tornarvi utile. Se avete altri link interessanti non esitate a segnalarmeli così renderemo questo post ancora più ricco e aggiornato.  Agricoltura e Allevamento Associazione allevatori; Associazione produttori di vino ; Cervim ; Coldiretti Valle d'Aosta ; Consorzio produttori fontina ; Institut Agricole Régional ; Jambon de Bosses ; Movimento Turismo del vino ; Artigianato CNA Valle d'Aosta ; Confartigianato Aosta ; Institut Valdôtain de l'Artisanat tipique ; Attività produttive Commercio Confesercenti ;   Credito Aostafactor ; Bcc Valdostana ; Confidi [...]

Prima riunione dell'Osservatorio regionale sul Credito

La Presidenza della Regione informa che è stato istituito, con decreto del Presidente della Regione, nell’esercizio delle sue funzioni prefettizie, l’Osservatorio regionale per il monitoraggio sul credito alle imprese e alle famiglie, che terrà la sua prima riunione il 9 giugno, alle 17.30, nella saletta delle manifestazioni di Palazzo regionale. L’Osservatorio, coordinato dal Presidente Augusto Rollandin, è composto da Anna Luigia Francione, dirigente responsabile della Direzione territoriale del Ministero dell'Economia e delle Finanze, da Pierantonio Genestrone, presidente della Camera Valdostana delle imprese e delle professioni, da Martino Cossard, rappresentante dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e da Monica Pirovano, Alessia Calvani, Pierluigi Genta, Flavio Martino, [...]

30 maggio 2009

Delibere di giunta: segnalazioni per le imprese (11) - Rifiuti e metropolitana

Ennesimo spulciamento delle delibere.PRESIDENZA DELLA REGIONEPiano triennale politiche del lavoroLa Giunta ha approvato l’invio al Consiglio regionale della deliberazione Approvazione del Piano triennale di politica del lavoro. (Direzione Agenzia del lavoro - resp. Nadia Savoini - delibera 1.494).ATTIVITA’ PRODUTTIVEContributi a favore di imprese industriali e artigianaliSono stati erogati 309 mila euro di contributi a favore di imprese industriali e artigiane, ai sensi della legge regionale n. 6 del 2003. (Direzione Attività Produttive e Cooperazione - resp. Rino Brochet - delibera 1.462).Progetti di innovazioneLa Giunta ha stanziato un contributo di 350 mila euro a favore di cinque imprese per la realizzazione di progetti in attuazione del Bando a favore di imprese per la realizzazione [...]

Solidarietà: il 31 maggio arriva la colletta nazionale

Vi propongo il mio editoriale pubblicato sul Corriere della Valle e dedicato alla colletta nazionale del 31 maggio per le famiglie in difficoltà. Torna a crescere, dopo 10 anni di diminuzione, la disoccupazione, che nel 2008 segna 186 mila unità in più rispetto all’anno precedente». E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto annuale Istat sulla situazione del Paese, diffuso in questi giorni. La causa principale della perdita del lavoro è la scadenza di un contratto a termine. L’identikit del nuovo disoccupato risponde ad un «uomo, di età compresa tra i 35 e i 54 anni, che ha perso un lavoro dipendente nell’industria e risiede nel Centro-Nord e, come titolo di studio più alto ha la licenza media». Riflessi negativi della crisi anche sulle famiglie: quelle più vulnerabili, in cui non ci [...]

29 maggio 2009

Il brand Valle d'Aosta nei cieli francesi

Ci sono molti modi per promuovere un brand. E quelli più riusciti non è detto che siano i più classici. Ad esempio c'è chi è riuscito a prenotare il cielo. Come? Se foste in questi giorni in Francia lo avreste capito subito. Dal 21 maggio un’enorme mongolfiera rossa, alta 22 metri, si sta facendo notare nei cieli francesi. Si tratta della mongolfiera Forte di Bard - Fondation Grand paradis - Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato al Turismo che ha deciso di [...]

Le lodi di Jacquin e le critiche di Rollandin

Complimenti a Daniele Mammoliti per il suo articolo di oggi su La Stampa dal titolo «Il vero freno? Le banche» dove racconta di come il presidente della Giunta Augusto Rollandin con un intervento veemente all'Assemblea del Confidi industriali, di quelli con i quali da sempre sa arringare le folle, sia riuscito a trasformare il Presidente del Confidi industriali Federico Jacquin in un moderato, quasi in un diplomatico (atteggiamento già manifestato per la verità da Jacquin in occasione dell'accordo con Unicredit di cui ho scritto qui). Leggendo l'articolo mi sembrava di essere lì. Rollandin ha accusato gli istituti di credito di non aver fatto abbastanza per aiutare le imprese in questa difficile congiuntura economica.  L'indicazione di Martino Cossard, presidente della Bcc Valdostana, fra [...]

Il Corriere della Valle vi aiuta ad affrontare lo stress da elezioni europee

Stress da elezioni europee? Non volete ridurvi all'ultimo momento e piazzarvi davanti al tradizionale tabellone elettorale, nella stanza dove ci sono le urne facendo capire al mondo intero non solo le vostre simpatie politiche (il che sarebbe il meno), ma pure gli incredibili criteri che vi conducono a esprimere il vostro suffragio? Vi offro due soluzioni. La prima consiste nel comprare il Corriere della Valle che trovate oggi in edicola dove c'è una pagina con le liste in lizza e i nomi di tutti i candidati della Circoscrizione Nord Ovest; la seconda è di collegarvi al sito internet della Regione dove è stata allestita un'apposita sezione «elezioni europee». Qui potete trovare alcune informazioni di servizio e, soprattutto liste e nomi. Tuttavia non dimenticate che la pagina [...]

28 maggio 2009

Qualche numero sull'Assemblea di Valfidi

Martedì sera, poco dopo il monsone che ha assalito la città, e ha fatto danni ben più gravi in Bassa Valle, presso il salone regionale, è iniziata l'assemblea di Valfidi (3302 soci con un saldo positivo di 109 nel corso del 2008). Qui trovate i miei precedenti post sull'attività del Consorzio. Il presidente Andrea Leonardi ha dato lettura del bilancio. Impossibilitato a partecipare al rendez-vous sono comunque riuscito a procurarmene una copia. Vi offro alcuni dati pescati direttamente dal documento contabile. Attività finanziarie Le garanzie in essere al termine dell’esercizio 2008 assommavano ad € 77.349.646, di cui € 74.739.934 in bonis ed € 2.609.712 per garanzie a sofferenza; le controgaranzie acquisite ammontano ad € 635.808. Ai fini del raggiungimento della soglia [...]

27 maggio 2009

Inceneritore o termovalorizzatore addio?

Così sembrerebbe a leggere le Ansa di oggi (qui e qui). Qualcosa di più si trova anche su Aostasera. A quanto pare la Giunta regionale di venerdì ci darà una notizia per molti inaspettata. Qui trovate i miei precedenti post sull'argomento. I commenti sono, come sempre, benvenuti.

Giornata dell'economia 2009: la Valle d'Aosta tra Fiat e green economy

L'Economista Massimo Lévêque ha presentato ieri pomeriggio, presso la sala conferenze dell'Università della Valle d'Aosta, il rapporto sull'economia Valdostana 2009. Una mole enorme di dati (cliccate qui per leggere il comunicato della giornata e il testo integrale del rapporto) da cui emerge come la crisi lungo tutto il 2008 e i primi mesi del 2009 si sia fatta sentire anche ai piedi del Monte Bianco. Qui invece trovate il mio post dell'anno scorso e i link del caso.L'economista evidenzia però la presenza di «alcuni elementi confortanti riguardo alla tenuta del sistema locale».Si tratta dei seguenti:il quadro obiettivamente positivo dei tradizionali indicatori di “benessere” dell’economia locale (reddito e valore aggiunto pro-capite, reddito disponibile e patrimonio medio per famiglia, [...]

26 maggio 2009

Confindustria Valle d'Aosta: Emiliani (Core Informatica) e Grosjacques (Costruzioni stradali B.G.F.) in Giunta

Il completamento della composizione dell'organo esecutivo con i due rappresentanti di nomina del Presidente e la nomina del nuovo Consiglio Direttivo sono stati i due punti principali all'ordine del giorno della prima riunione della Giunta di Confindustria Valle d'Aosta presieduta da Monica Pirovano, svoltasi ieri, presso la sede dell'associazione. Pirovano ha designato Francesco Emiliani (Core Informatica S.r.l.) e Giulio Grosjacques (Costruzioni Stradali B.G.F. S.r.l.). La Giunta ha poi eletto al fianco dei due membri di diritto del Consiglio direttivo (la Presidente Monica Pirovano e il Vice Presidente Nicola Rosset) Paolo Conta (Laser S.r.l.), Alfredo Lingeri (Honestamp S.r.l.) e Paolo Musumeci (Musumeci S.p.A.) Fra i compiti del Consiglio Direttivo figurano la definizione [...]

Cleto Benin: «Teniamoci i cervelli!»

Sull'ultimo numero di Foglio Azzurro l'imprenditore-politico Cleto Benin (Pdl) (leggetevi qui i miei post su Eurotravel) propone una stimolante riflessione sul pericolo della fuga di cervelli valdostani verso altri lidi. Una testimonianza interessante che merita un vivace dibattito. Ecco perchè ho chiesto al diretto interessato di poterlo riproporre all'interno del mio blog. Il testo è un po' lungo. Io ho aggiunto alcuni titoletti che spero ne rendano più agevole la lettura. Spezzarlo in due puntate non mi sembrava il caso. Siete d'accordo con questa analisi? Quali punti vi convincono di più e quali di meno? Vi invito a lasciare dei commenti... Credo che tutti aspirino a tenere il proprio cervello lì dove si trova, ben protetto dalla scatola cranica; forte e dura, a volte anche [...]

25 maggio 2009

Valfidi, Confidal e Confidi industriali in assemblea

Il credito continua ad essere protagonista. Dopo l’assemblea della Bcc Valdostana che ha portato alla riconferma di Martino Cossard alla presidenza e al colpo di scena dell’esclusione in seguito al voto dei soci del consigliere indicato dall’amministrazione regionale per martedì 26 maggio, alle 20,30, è stata convocata l’Assemblea Ordinaria dei soci di Valfidi (presidente Andrea Leonardi), presso il salone delle manifestazioni di Palazzo Regionale. Una assemblea che chiama a raccolta gli oltre 3200 soci per approvare il bilancio dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2008 ed eleggere gli Organi Collegiali di amministrazione e di controllo per il triennio 2009/2011 ai quali sarà affidato il compito di condurre la Cooperativa all’iscrizione nell’elenco degli Intermediari Finanziari [...]

24 maggio 2009

Il risultato del sondaggio sull'apertura della Casa da gioco ai valdostani

64 voti in due settimane. Il tema Casa da gioco non raccoglie consensi oceanici o comunque in pochi decidono di partecipare al mio sondaggio. Per lo meno il verdetto è stato incerto fino all'ultimo.
Tuttavia ad una conclusione siamo comunque giunti:  33 visitatori si sono detti favorevoli all'apertura della casa da gioco ai valdostani e 31 contrari.
Io, come ho già scritto in un precedente post (leggete qui) sono tra questi ultimi.
Se qualcuno dei votanti volesse motivare la sua decisione lo faccia in questo post.

Famiglia e crisi economica

Eccovi l'editoriale che ho fatto questa settimana sul Corriere della Valle. Ma la crisi economica colpisce davvero tutti gli Stati europei alla stessa maniera? Avvenire sulla prima pagina di Domenica affida nell’editoriale una simile valutazione a Luigi Campiglio, professore ordinario di «Politica economica» presso l’Università Cattolica di Milano dal 1990. Laureato in Università Cattolica nel 1972, ha completato i suoi studi in Inghilterra e altre università estere: è stato visiting scholar per diversi anni presso l’Università di Stanford e fellow del Churchill College dell'Università di Cambridge. Un curriculum che dovrebbe indurre tutti a leggere con molta attenzione. Campiglio scrive: «ciò che maggiormente fa riflettere è il risultato italiano rispetto alla Francia, un paese [...]

23 maggio 2009

Delibere di giunta: segnalazioni per le imprese (10) - Piano regionale attività estrattive

Anche questa settimana vi propongo una selezione delle delibere. Sul Corriere della Valle trovate un ventaglio più ampio in quanto ci sono anche quelle non di carattere economico. ATTIVITA’ PRODUTTIVE Rigenergia 2009 dal 5 al 7 giugnoL’Esecutivo ha previsto l'adesione dell’Assessorato alla mostra-convegno Rigenergia 2009, organizzata a Pollein, dal 5 al 7 giugno 2009, dalla Camera valdostana delle imprese e delle professioni, e ha concesso alla stessa un contributo di 179 mila euro. (Servizio attuazione piano - resp. Tamara Cappellari - delibera 1.395).40 anni produzione del DrapE’ stata approvata l’adesione alle iniziative promozionali previste per la celebrazione dei 40 anni di attività di produzione del Drap, promosse dalla cooperativa Les Tisserands di Valgrisenche. (Direzione [...]

22 maggio 2009

Le priorità del programma di Pirovano (Confindustria): credito, ricerca, sviluppo, innovazione, istruzione e formazione

Si è svolta questa mattina, presso la sede di Confindustria Valle d'Aosta, la conferenza stampa di Monica Pirovano di presentazione del suo programma. Nel pomeriggio è stato diffuso un comunicato che ne riassume i contenuti, alcuni dei quali, ovvaimente, simili a quelli che i miei visitatori avranno letto ieri su questo blog e che sono stati anticipati mercoledì nel mio articolo sul Sole 24 Ore Nord Ovest. Lo riporto per completare il quadro aggiungendo però un'affermazione [...]

Messaggi in bottiglia - 57: Sul Corriere oggi in edicola...

Permettetemi un piccolo spot. Sul Corriere della Valle che troverete oggi in edicola c'è un intervento di don Giulio Vuillermoz, parroco di Saint-Vincent, sull'apertura della casa da gioco ai valdostani, e i candidati valdostani alle europee rispondono ad una serie di domande sulla loro candidatura.
Se non avete mai letto il Corriere può essere un buon motivo per cominciare... E magari pure per abbonarsi.

21 maggio 2009

Pirovano (Confindustria): «La Valle d'Aosta può diventare un laboratorio alpino di eccellenza industriale»

Monica Pirovano è una maratoneta. Nel 2006 a New York nella sua prima maratona si è classificata al 14.591esimo posto assoluto (su oltre 37mila corridori). La disciplina sportiva ha insegnato all’amministratore delegato della Cogne Acciai Speciali – da giovedì scorso nuovo presidente di Confindustria Valle d’Aosta (141 aziende iscritte) per il triennio 2009-2012 in tandem con Nicola Rosset, neo-eletto vice e liquorista ad della Saint-Roch – che preparazione e tenacia sono alla [...]

Crescono le domande di sospensione del pagamento delle rate dei mutui regionali

Sono 1356 (1052 privati e 304 imprese) le domande, presentate al 30 aprile, di sospensione, per un anno, del pagamento delle rate dei mutui regionali stipulati entro il 28 febbraio 2009, senza interessi e senza oneri aggiuntivi. La misura contenuta all’interno del pacchetto anti-crisi, varato ad inizio anno dalla Giunta, è stata utilizzata da 1.348 richiedenti (1.044 persone fisiche, 8 soggetti con due mutui e 304 imprese). I mutui sospesi sono 1.733: 681 di imprese e 1.052 di persone fisiche. Più nel dettaglio i mutui delle imprese sono così suddivisi: 281 riguardano il settore impianti a fune, 240 l’alberghiero, 91 l’industriae l’artigianato, 50 il commercio, 2 il settore termale e uno il turismo equestre. «Sono numeri che testimoniano la bontà dell’iniziativa – ha spiegato l’assessore [...]

20 maggio 2009

Cervim: è possibile iscriversi al 17°Concorso internazionale dei vini di montagna

Siccome da tempo non sospetto guardo con molto interesse al mondo della viticoltura - che in Valle d'Aosta sta facendo passi da gigante, anche perchè, a differenza di altri comparti, ha davvero capito che su un fazzoletto di terra come il nostro il fare rete è vitale - non posso non segnalare ai miei visitatori (ovviamente s efra di loro c'è qualche imprenditore vitivinicolo) la possibilità di iscriversi al Concorso Internazionale dei Vini di Montagna organizzato dal Cervim, presieduto dall'ex-presidente del Consiglio regionale François Stévenin, e patrocinato dell’O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin). Il Concorso, giunto alla sua diciasettesima edizione, vede anche quest’anno la collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura e Risorse [...]

19 maggio 2009

Indotto Cogne: fornitori in difficoltà

Venti milioni di euro e circa 200 fornitori. Sono questi i numeri dell’indotto della Cogne Acciai Speciali intaccati da una crisi generale, industriale e finanziaria, che ormai ha una durata temporale ed una profondità superiori a quelle che si potevano prevedere alla fine dello scorso anno. Attualmente infatti i ritardi nei pagamenti riguardano circa un’ottantina di fornitori per un ammontare di poco superiore ai tre milioni. «La riduzione del lavoro – spiega l’amministratore delegato Monica Pirovano - si conferma essere dell’ordine del 40% se raffrontata all’ultimo biennio. E questo calo risulta comunque essere contenuto anche grazie al reparto della nuova fucina inaugurato a dicembre che sta lavorando gran parte dei volumi d’acciaio prodotti». I provvedimenti macroeconomici [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web