30 novembre 2009

Save the date: 10 dicembre - Accordo Confindustria Valle d'Aosta - Aostafactor

Giovedì 10 dicembre, alle 17, presso l'Hostellerie du Cheval Blanc, in occasione della sottoscrizione dell'accordo Aosta Factor–Confindustria Valle d’Aosta, si svolgerà un convegno sul tema «Il factoring, uno strumento per garantire il sostegno finanziario alle imprese».«La grave crisi internazionale - si legge nell'invito all'evento - ha creato inevitabili tensioni anche nella gestione finanziaria delle imprese, in molti casi aggravate dal ritardo degli incassi dei crediti, [...]

Il concorso Vota il Miglior Imprenditore Verso i 2000 Voti

Il 30 dicembre si conclude la seconda edizione del Concorso vota il miglior imprenditore valdostano. Negli ultimi quindici giorni sono stati raccolti 191 voti e per la prima volta quasi tutti i nominativi in gara hanno mosso la classifica. Visti gli attuali 1896 voti superare i 2000 suffragi non dovrebbe essere impossibile Probabilmente sarà difficile che qualcuno riesca ad impensieriere Gioacchino Gobbi della Grivel con i suoi 1.064, anche perchè con 93 suffragi raccolti in quest'ultimo periodo fa segnare una vittoria di tappa netta rispetto al suo inseguitore più prossimo, cioè  Paolo Conta (Laser) che raggiunge quota 459, soltanto 31 voti in più rispetto all'ultimo post.   Si sveglia dal torpore Roberto Presciani (Consorzio Trait d'Union) [...]

29 novembre 2009

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (33) - Ricerca Industriale e Siti Minerari

ATTIVITA’ PRODUTTIVE Rendimento energetico nell’edilizia La Giunta ha deciso l’invio al Consiglio regionale del disegno di legge Modificazioni alla legge regionale 18 aprile 2008, n. 21 Disposizioni in materia di rendimento energetico nell’edilizia. (Servizio attuazione piano - resp. Tamara Cappellari - delibera 3.334) 3,7 milioni per la ricerca industriale Sono stati concessi contributi a 6 imprese valdostane, ai sensi della legge regionale n. 84 del 1993 per la realizzazione di progetti di ricerca industriale. L’impegno di spesa è di circa 3,7 milioni di euro: 454mila euro alla Cogne Acciai Speciali, un milione all'associazione temporanea di impresa costituita dalla Fratelli Ronc di Introd e dalla Sea di Pollein e 2,2 milioni alla Datalogic Automation, alla Ribes Ricerche [...]

Meridian a Fiat

Mi sono dimenticato di segnalare sul blog questa Ansa che, dato l'argomento, ti interesserà di sicuro: la Meridian di Verrès dal gennaio 2010 passerà sotto l'ombrellone (si spera largo) di Fi [...]

28 novembre 2009

Chi è Senza PEC Scagli la Prima Pietra

In quanto iscritto ad un ordine professionale ho dovuto dotarmi di una PEC (Posta Elettronica Certificata). Si tratta di un sistema di trasporto di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica tradizionale, cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario. Inizialmente questo strano obbligo [...]

Messaggi in Bottiglia - 63: Rapporto Valle d'Aosta del Sole 24 Ore

Il 30 novembre uscirà il «Rapporto Valle d'Aosta» del Sole 24 Ore cui ho offerto anche quest'anno la mia modesta collaborazione. Anche questa volta, a partire  dal 1° dicembre, proporrò gli articoli che ho scritto per il Rapporto e come sempre caro visitatore potrai leggere  la «versione valdostana», sicuramente in taluni casi - e me ne scuso - meno spumeggiante di quella «ambrosiana» che troverai lunedì. Ma c'è sempre da impara [...]

27 novembre 2009

Zootecnia Valdostana Sottoshock

La Zootecnia Valdostana è sotto shock e con lei il suo prodotto simbolo, la fontina Dop: circa 400mila fontine commercializzate all’anno (416.298 nel 2008)  per un valore di 30 milioni di euro. Una maxi-inchiesta condotta dai Nas di Torino e coordinata dal Pm Pasquale Longarini ha infatti portato all’arresto di 13 persone - due in carcere e 11 ai domiciliari (9 già revocati ndr) - tra allevatori, veterinari e produttori di Fontina. Tre i filoni di indagine: in Svizzera acquistavano sperma per rendere le mucche da combattimento più aggressive, «contaminando» dal punto di vista genealogico razza pezzata nera castana; nel nord Italia compravano foraggio per le bovine da latte destinate alla produzione della Fontina, violando così il disciplinare della Dop, e abbattevano i capi [...]

26 novembre 2009

Camera di Commercio: si Approva il Bilancio e si Lavora all'Ufficio Studi

«Il nostro bilancio di previsione per il 2010 sarà sicuramente superiore a quello del 2009 quando la Chambre portò avanti la sua attività con una dotazione di circa 4,5 milioni». Pierantonio Genestrone, presidente della Camera di Commercio di Aosta, non lo dice, in quanto l’ultima parola spetta al consiglio di amministrazione che si riunirà il 30 novembre per la definitiva approvazione del bilancio, ma la cifra che permetterà alla Chambre di svolgere la sua mission lungo tutto [...]

25 novembre 2009

A Tam Tam News Imprenditori Luca Capula (Gps Standard)

Carissimo visitatore, metto on line anche la sesta puntata di «Tam tam News imprenditori», il programma che conduco ogni venerdì mattina, alle 10, su Radio Proposta in Blu, e che è stata trasmessa il 13 novembre. Con me in studio Monica Pirovano, presidente di Confidnustria Valle d'Aosta e amministratore delegato della Cogne Acciai Speciali, che mi ha raccontato come sta affrontando questa difficile congiuntura economica alla guida della locale associazione di categoria. Qui [...]

24 novembre 2009

Aspettando la Neve

Un anno fa, nella notte tra il 23 e il 24 novembre mi godevo la prima nevicata in città. Quanto dovrò aspettare quest'anno? Si scorge già qualche punta innevata, ma la temperatura è ancora troppo alta.  Ho paura che l'oro bianco si farà attendere. Spero di sbagliarmi.

I Giovani imprenditori Vanno in Aula e i Giovani Studenti in Azienda

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Valle d’Aosta lancia il progetto «Giovani e Imprese», in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università della Valle d’Aosta. Si tratta di un'iniziativa particolarmente cara al presidente Oliviero Gobbi e,  a mio avviso, particolarmente utile per favorire il diffondersi di una cultura imprenditoriale nella nostra regione L’iniziativa prevede di istituire dei momenti di incontro, sia in aula sia presso le aziende, per far conoscere agli studenti le realtà imprenditoriali della Valle d’Aosta che vedono coinvolti i componenti del Gruppo Giovani. «Con questa iniziativa intendiamo far conoscere agli studenti il tessuto imprenditoriale presente sul nostro territorio e mostrar loro che il percorso dell’imprenditore è ricco [...]

23 novembre 2009

Clappo.it: Un Nuovo Modo per Promuovere il Tuo Esercizio Commerciale attraverso Internet

Sempre per chi vuole fare business grazie ad internet segnalo una strada tutta italiana, ancora agli inizi ma che merita di essere tenuta d'occhio. E' nato infatti Clappo.it, il nuovo social network geolocalizzato che rappresenta una nuova opportunità di business e di visibilità per le attività commerciali che operano sul territorio. La rete quindi non per vendere in modalità e-commerce ma per far sì che gli utenti, attirati dalle offerte e dagli eventi proposti, vadano fisicamente nel punto vendita a compiere un'azione di acquisto o a vedere un evento proposto. Ecco cosa ci racconta Giuseppe Piro, editore ed ideatore di Clappo.it, sulla sua esperienza (qui sopra trovate anche il video della presentazione di Clappo.it fatta il 21 ottobre al Working Capital della Telecom [...]

22 novembre 2009

Come Utilizzare Facebook per Promuovere la Tua Azienda: 5 Piccoli Consigli

Ho letto con un certo interesse un articolo del Sole 24 Ore del 15 novembre, scritto da Kermit Pattison dal titolo «Su Facebook la Pmi trova l'alleato del futuro», idea che anch'io sostengo da tempo e di cui ho scritto anche in altri post. L'articolo dava anche alcuni consigli alle aziende che volevano utilizzare Facebook (clicca qui se vuoi scoprire come si fa concretamente) per promuovere la propria azienda. I punti inizialmente erano quattro. Io leggendo attentamente [...]

21 novembre 2009

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (32) - Fusione fra Casa da Gioco di Saint-Vincent e Grand Hôtel Billia

PRESIDENZA DELLA REGIONE Un computer in famiglia La Giunta ha approvato il progetto di promozione e sviluppo della società dell’informazione «Un computer in famiglia», rivolto alle famiglie residenti in Valle d’Aosta, con figli nati dal 1° gennaio 1998 al 31 dicembre 1998, a valere sul Fondo sociale europeo. L'impegno di spesa è di 1,39 milioni. (Direzione Agenzia del Lavoro - resp. Nadia Savoini - delibera 3.251).   ATTIVITA’ PRODUTTIVE Piano di dettaglio Sportello Unico E’ stato definito il Piano di dettaglio delle attività per la realizzazione dello Sportello Unico degli Enti locali, ai sensi della Convenzione tra la Regione e il Consiglio Permanente degli Enti Locali. (Servizio sviluppo economico e concertazione - resp. Claudio Bredy - delibera 3.201). Valorizzazione [...]

Zona Franca Montana: Strada Difficile

Strumento di rilancio e non aiuto camuffato. Sull’ipotesi di zona franca montana (Zfm) avanzata dal Presidente della Giunta Augusto Rollandin la Presidente di Confindustria Valle d’Aosta ha indubbiamente le idee molto chiare. «Istituire una zona franca di montagna – commenta - va bene a condizione che serva alle imprese per investire in tecnologie e per crescere, per qualificarsi, per creare filiere e reti tra le aziende e non diventi solo una occasione per chiuderci in noi [...]

20 novembre 2009

Il Valdostano Corrado Neyroz (Hermitage) Tesoriere dell'Associazione «Relais & Châteaux»

Al congresso dell’Associazione, svoltosi a Biarritz dal 15 al 18 novembre, gli associati Relais & Châteaux hanno riconfermato la loro fiducia nel Presidente votando all’unanimità a favore della lista di candidati al Comitato Esecutivo diretto da Jaume Tàpies. Nella lista, come tesoriere il valdostano Corrado Neyroz dell’Hôtel Hermitage di Cervinia (se ti interessa leggere altri post che lo riguardano clicca qui). Con lui Philippe Gombert (Château de la Treyne, Francia), [...]

Io sono le Fontine

La Fontina, o meglio le fontine, saranno protagoniste dell'incontro organizzato dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta che si terrà il 25 novembre a Saint-Vincent. Alle 17 il centro Congressi del Grand Hotel Billia sarà infatti lo scenario di «Io sono le Fontine» (titolo alquanto curioso), un momento di approfondimento, «legato alla diversità e alla versatilità inconfondibile di questo formaggio», organizzato al termine del Concorso dedicato alle fontine d'alpeggio. E partirà [...]

La Mia Intervista su Whohub

Mi sono ritrovato in questi giorni tra la posta elettronica una mail proveniente da  una web directory di professionisti denominata «Whohub» che mi informava che ero stato segnalato da un utente e mi invitava a rilasciare un'intervista (gratis). Per iniziare l'intervista dovevo solamente entrare in questa pagina web e iniziare a rispondere alle domande. Potevo scegliere le domande alle quali rispondere in una qualsiasi delle aree che fossero rilevanti [...]

Le Principali Novità di Ubuntu 9.10 Presentate da Simant

Mercoledì 2 dicembre, alle 15, nella sala Colonna della Pépinières d'entreprise di Aosta, in occasione della nascita della versione finale di Karmic Koala la società Simant di Aosta  invita tutti a scoprire le principali novità di Ubuntu 9.10. Nel corso dell'evento si avrà l'opportunità di conoscere Ubuntu attraverso un approfondimento del sistema operativo, l'installazione, le caratteristiche e le funzioni, con spazio dedicato alla dimostrazione pratica rivolta [...]

19 novembre 2009

Paolo Musumeci sul Sole 24 Ore: Ricette Contro la Crisi

Ti segnalo che sul Sole 24 Ore di oggi, a pagina 2, si parlava di imprenditori valdostani. Nino Ciravegna nell'articolo «Tre vie maestre per allearsi contro la crisi» cita l'esperienza di Paolo Musumeci (nella foto con il presidente della Piccola Industria Giuseppe Morandini) presso la Svizzera Pcl come esempio di rlancio aziendale. Una storia che in quanto lettore di ImpresaVda sicuramente conosci già - leggi qui - ma è bello vedere come anche testate nazionali prestigiose [...]

L'Europa dice la Sua sulle Zone Franche Urbane: Vince il Modello Francese

Sulle zone franche urbane si è espressa l'Europa chissà che non ci sia d'ispirazione per le nostre zone franche montane. Leggiti il post del mio amico Rocco Iemma: «Modello francese, la scelta vincente: la decisione della commissione europea».

Inchiesta Bestiame: la Tubercolosi Bovina in Valle d'Aosta

Se sei interessato ad approfondire alcuni dei temi riguardanti l'inchiesta bestiame, in particolare la problematica della Tubercolosi bovina, ti suggerisco la lettura dell'ultimo numero dell'Informatore agricolo che ospita un interessante articolo di Marco Ragionieri, direttore Sanità animale dell'Ausl Valle d'Aosta, dal titolo «Risanamento della Tubercolosi bovina: facciamo il punto della situazione in Valle d'Aosta». In particolare, col senno di poi, meritano attenzione [...]

Sondaggio Imprenditori di Nuovo Ok!

Credo che ce l'abbiamo fatta (il plurale in questo caso è d'obbligo) a ripristinare tutto. Segnalami eventuali anomalie. Tutto in meno di 24 ore. Altro che Telec [...]

18 novembre 2009

Problemi tecnici al sondaggio

Come avranno notato quelli che seguono il mio sondaggio sul miglior imprenditore valdostano improvvisamente è avvenuta una perdita di voti di cui non riesco a comprendere la causa.Con alcuni tecnici cercherò di verificare a cosa sia dovuto e soprattutto se è possibile ripristinare il normale andamento del sondaggio. Chiedo a tutti scusa dell'inspiegabile inconveniente.L'ultima classifica vedeva Gioacchino Gobbi (Grivel) in testa con 981 voti, seguito da Paolo Conta (Laser) 439, Roberto Presciani (Consorzio Trait d'Union) 55, Umberto Bena (Ribes Ricerche) 53, Roberto Capula (Gps Standard) 40, Sergio Borla (Valdostana Carni) 27, Piero Roullet (Hotel Bellevue) 23, Costantino Charrère (Les Crêtes) e Alessandra Fulginiti (Valgrisa) 22, Marilena Péaquin (Maison Bertolin) 21, Paolo Perrin [...]

Funivia Monte Bianco: Tutto da Rifare?

Qualche post fa mi sono occupato del futuro della Funivia del Monte Bianco. Non mi sono però premurato di scrivere successivamente che attualmente il cronoprogramma ipotizzato subirà spiacevoli e inaspettate modifiche. La gara di appalto, prevista per il 30 settembre, è andata infatti deserta. La base d'asta evidentemente non è piaciuta alle imprese del settore in grado di farsi carico di simili opere (sembra che le papabili siano soltanto due...). Ora la società della Funivia del Monte Bianco dovrà fare un'indagine di mercato per comprendere se davvero questa offerta necessita di essere rivista e poi la palla tornerà in Regione. Quanto questo esattamente influirà sulla tempistica della grande opera è difficile ipotizzar [...]

17 novembre 2009

Giardini Pensili che Passione!

Si è concluso il primo corso di formazione in Valle d’Aosta per la progettazione di giardini pensili e pareti verdi. Patrocinato dall’Ordine degli Agronomi e dei Dottori Forestali e attuato da CTI in collaborazione con l’Associazione Energaia, il percorso formativo ha visto impegnati 20 professionisti valdostani fra agronomi, architetti, ingegneri e geometri in un confronto sulle applicazioni di queste particolari tecniche costruttive nel nostro contesto. I giardini pensili [...]

Concorso Imprenditore Valdostano dell'Anno: Oltre 1700 Voti in Cinque Mesi

410 voti in un mese. In 5 mesi il concorso «Vota il miglior imprenditore valdostano del 2009» ha sfondato i 1700 suffragi.Come una «gioiosa macchina da guerra» Gioacchino Gobbi della Grivel con i suoi 971 voti inizia a un mese e mezzo dalla fine a vedere addirittura quota mille. Del resto tenendo conto che negli ultimi trenta giorni ha mantenuto una media quotidiana di 10 voti si tratta di un obiettivo ormai secondario. Sembra invece avere mollato la presa Paolo Conta (Laser) che si ferma a quota 428 e ha portato a casa soltanto (si fa per dire) 84 preferenze nell'ultimo mese.Seguono Roberto Presciani (Consorzio Trait d'Union) che ormai si è inchiodato a quota 55 voti, Umberto Bena (Ribes Ricerche) con 53 e Pietro Capula (Gps Standard), a 40.A sorpresa Sergio Borla (Valdostana Carni) [...]

16 novembre 2009

Phishing e Lapsus

Non sempre il phishing è subdolo. Talvolta i suoi autori cadono in curiosi lapsus freudiani (o traduzioni comiche). In una mail ipoteticamente proveniente da «In Bank» dopo un testo moderatamente corretto (fatta eccezione per un «cratuito» invece di «gratuito») ecco che nella chiusa si legge:

«Cordiali saluti. Servizio Banda di Credito Cooperativo Online».

Più chiaro di così!

Opere pubbliche: Aziende Edili Preoccupate per il 2010

103 cantieri aperti sui 152 lavori previsti dal Piano annuale pur a fronte di un contenzioso che in Valle d’Aosta è cresciuto del 40%. Sono questi i numeri forniti dall’Assessore alle Opere Pubbliche Marco Viérin (Stella Alpina) e dal capo del dipartimento opere pubbliche e edilizia residenziale Edmond Freppaz per dimostrare agli imprenditori edili che il Piano operativo dei Lavoro Pubblici 2009 sta mantenendo fede alle promesse fatte. I numeri dell'Assessorato Al 30 di settembre [...]

15 novembre 2009

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (31) - Promozione Turistica e Agriturismi

AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Nuova disciplina agriturismo Sono state approvate le disposizioni applicative degli articoli 4, 8, 16, 18, 21 e 23 della legge regionale n. 29 del 2006 Nuova disciplina dell’agriturismo. Abrogazione della legge regionale 24 luglio 1995, n. 27 e del regolamento regionale 14 aprile 1998, n. 1 e ulteriori aspetti che disciplinano le attività agrituristiche. (Direzione Produzione vegetali, Agriturismi e Servizi fitosanitari - resp. Corrado Adamo - delibera 3.168) ATTIVITA’ PRODUTTIVE Convenzione con Finaosta per Legge 6 La Giunta ha approvato la scheda operazione per l’avvio, nell’ambito del programma operativo FESR competitività regionale 2007/2013, dell’azione Cofinanziamento della legge regionale 31/2003, n. 6 interventi regionali per lo sviluppo [...]

14 novembre 2009

Cosmesi & Benessere: Nascono le Creme Naturali al 100 per cento «Le Montfleury»

«Sviluppo della filiera delle piante officinali in Valle d’Aosta»: questo il titolo dell’incontro che si terrà domani, domenica 15 novembre, per presentare il progetto «Le Montfleury». L’appuntamento è alle ore 15,30 presso l’azienda sperimentale di Montfleury, in via Piccolo San Bernardo, 39 ad Aosta, per la visita delle coltivazioni. In seguito, alle ore 16,30, nel salone della cantina nuova dell’Institut Agricole Régional, verranno aperti i lavori nel corso dei quali interverranno [...]

13 novembre 2009

Pirovano (Confindustria) Annuncia il Ricorso alla Cassa Integrazione Straordinaria: «Vogliamo Mantenere Inalterati i Livelli Occupazionali»

«Ad un anno di distanza dall´inizio della crisi mondiale e con l´ormai prossimo esaurimento delle 52 settimane di Cassa integrazione ordinaria disponibili nel biennio, si rende ora necessario per alcuni nostri associati attivare l´istituto della cassa straordinaria per riuscire a traguardare la fase di ripresa ed attestarsi sui volumi produttivi necessari a supportare la piena occupazione dell´attuale forza lavoro. Pertanto, superata l´emergenza, siamo entrati in una fase diversa dalla crisi, non meno delicata per il futuro del sistema produttivo ed i prossimi mesi saranno decisivi per molte imprese, incluse le più innovative e dinamiche». Con queste parole la Presidente di Confindustria Monica Pirovano (che questa mattina è stata mia ospite a Tam Tam News Imprenditori su Radio [...]

Due Anni di Blog con Tre Giorni di Ritardo!

Con scarso tempismo festeggio - con ben tre giorni di ritardo - due anni di blog. Era il 10 novembre 2007 quando mi avventuravo per la prima volta nel mondo dell'on line. Da allora oltre 72.000 visite e 119.00 pagine viste. So che ci sono corazzate, anche regionali, che fanno molto di più di questi «numerucoli» tuttavia credo che per un blog che si occupa di imprese e per giunta valdostane sia già qualcosa. Di sicuro è cresciuta la qualità dei contenuti offerti. Scarso, [...]

La Centrale Laitière Vallée d'Aoste Garantisce la Provenienza dei Suoi Prodotti

Giovanni Barailler, amministratore unico della Centrale Laitière Vallée d'Aoste, ha inviato alle redazioni questo comunicato con la cortese preghiera di pubblicarlo. Una decisione presa in seguito alle numerose telefonate in azienda di consumatori. Lo faccio volentieri. Occorre evitare che l'irresponsabilità di alcuni - per quanto grave - ricada sull'intera filiera. Anche l'assessorato all'Agricoltura è intervenuto con un suo comunicato stampa. La vigilanza giornalistica sull'evento comunque non deve venire meno anche se può creare qualche eccesso di ansietà. «La Centrale Laitière Vallée d’Aoste vuole rassicurare i propri affezionati consumatori garantendo che tutti i nostri prodotti sono ottenuti con latte proveniente da allevamenti ufficialmente indenni da TBC e Brucellosi e, [...]

100 milioni di Euro in un Quinquennio per il Teleriscaldamento di Aosta, Cervinia e La Thuile

Cento milioni nell’arco di un quinquennio per costruire tre nuovi e innovativi impianti di teleriscaldamento. Si inizierà con La Thuile che entrerà in funzione nel 2010, si proseguirà con Cervinia (Valtournenche), presumibilmente nell’arco di un triennio (i lavori saranno affidati nel marzo del 2010), per concludere con Aosta nel 2014. Tutte iniziative portate avanti al 100% da privati. Impianti che si aggiungeranno a quelli già operativi all’autoporto di Pollein (1999), a Morgex, [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web