28 febbraio 2010

ImpresaVda 2009: Consegnato il Premio a Gioachino Gobbi - Il Video

La settimana scorsa ho consegnato a Gioachino Gobbi di Grivel il premio ImpresaVda, il famoso stambecco-tatà realizzato dall'artigiano Giorgio Broglio, come «miglior imprenditore valdostano del 2009». E' stato un incontro cordiale e stimolante. A tal punto che ho deciso di stupirvi con effetti speciali. Quindi nessun articolo ma addirittura un video che potrebbe essere il primo di una lunga serie. Da oggi ImpresaVda ha perciò anche il suo «canale» su You tube [...]

27 febbraio 2010

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (43) - Nuovo Ordinamento dell’Istruzione Secondaria Superiore

PRESIDENZA DELLA REGIONE Disegno di legge Segretari comunali La Giunta ha deciso l’invio al Consiglio regionale del disegno di legge Modificazioni alla legge regionale 19 agosto 1998, n. 46 Norme in materia di segretari degli Enti locali della Regione autonoma Valle d’Aosta e del regolamento Modificazioni al regolamento regionale 17 agosto 1999 n. 4 Ordinamento dei segretari degli Enti locali della Valle d’Aosta. (delibera 529) AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Quasi un milione di euro per gli alpeggi L’Esecutivo ha concesso un contributo di 973 mila euro, a favore di 5 richiedenti, per lavori di sistemazione di alpeggi, ai sensi della legge regionale n. 32 del 2007 e successive modifiche. (delibera 493) ATTIVITA’ PRODUTTIVE Progetti di innovazione La Giunta ha adottato la scheda [...]

Sboccia una Primavera Cosmetica

Piccola promozione commerciale (gratuita ci tengo a sottolinearlo) a favore del commercio equo solidale. Dal 1° al 15 marzo, nella Bottega del Mondo Altromercato dello Pan Nër di Aosta, in via De Tillier 28, fiorisce infatti la Primavera Cosmetica: due settimane dedicate al benessere solidale, per conoscere da vicino il commercio equo, i prodotti della linea di cosmesi Natyr e Natyr Bio, i suoi ingredienti naturali, biologici e solidali verso i produttori del Sud del Mondo. [...]

26 febbraio 2010

I Bollettini Postali? Puoi Pagarli anche in Tabaccheria

Mi permetto di dare una notizia davvero di pubblica utilità che non riguarda soltanto il mondo delle imprese o, per lo meno, non direttamente. Nelle rivendite cittadine infatti, accanto ai prodotti tradizionali, da alcune settimane, è possibile pagare i bollettini postali, oltre a quelli bancari Mav, Rav e Freccia. Attualmente alcuni bollettini non possono ancora venire trattati, ma dal 1° marzo, cioè da lunedì prossimo, non ci sarà più nessun vincolo e il servizio sarà [...]

Stagione Invernale: a Febbraio in Valle d'Aosta Tornano gli Stranieri?

Calo contenuto sul fronte delle presenze tra novembre e dicembre (-2,82%), un gennaio più critico dove si avverte soprattutto la scarsa presenza di turisti stranieri e un febbraio più tonico dove molti non mancano di sottolineare il ritorno degli inglesi. «Alcuni albergatori - commenta Silvana Perucca, presidente dell’Adava - mi hanno detto che sulle piste in questi giorni ci sono un migliaio di inglesi a La Thuile e circa 600 a Pila, tutti arrivati con Interski». Un ritorno [...]

25 febbraio 2010

Consiglio Regionale: i Temi Economici dell'Ultima Seduta (3)

Torno ad occuparmi dei temi economici affrontati nell'ultima tornata del Consiglio regionale del 24 febbraio. Come sempre i link rimandano ai comunicati stampa redatti dall'Ufficio stampa del Consiglio regionale. La zona franca di montagna è stata oggetto di una interpellanza del Consigliere e capogruppo di Vallée d'Aoste Vive/Renouveau, Roberto Louvin. Inutile dire che sull'argomento sono molto perplesso. Dubito che la strada sia percorribile. Leggete qui com è andata. Il Partito Democratico con la capogruppo Carmela Fontana ha presentato un'interpellanza sulla riorganizzazione dell'Ufficio regionale del turismo. Tema indubbiamente più ghiotto quello dell'interpellanza presentata dal Vicepresidente del Consiglio Valle, Albert Chatrian (VdA Vive/R), per conoscere [...]

Programma Triennale dell'Industria e dell'Artigianato: una Dote da 156 Milioni per le Pmi

Oltre 156 milioni di euro di cui 127 di fondi regionali. E’ questa la dotazione economica del programma triennale (2010-2012) dell’Industria e dell’Artigianato. Un documento suddiviso in sei assi, condiviso da Confindustria Valle d’Aosta e dalle associazioni artigiane presenti sul territorio regionale (Associazione artigiani, Cna e Confartigianato), dove le voci che la fanno da padrone sono l’Asse 1 «Sostegno nascita e crescita imprese» con 42 milioni e il 5 «Fonti di energie rinnovabili e risparmio energetico» con 81,2 milioni. Più staccato l’asse 3 su «Ricerca industriale e trasferimento tecnologico» con 26 milioni. Non arrivano a sette milioni tutti messi insieme l’asse 2 «Internazionalizzazione e attrazione investimenti», il 4 «Informazione e ottimizzazione dei processi amministrativi» [...]

24 febbraio 2010

Valfidi: Trent'anni al fianco degli Operatori Economici

Andrea Leonardi (Presidente di Valfidi)Mercoledì scorso, nel Salone delle Manifestazioni del Palazzo regionale, ad Aosta, si è svolta la manifestazione, «Valfidi: trent’anni al fianco degli operatori economici valdostani». In quella stessa sede sono state consegnate le annuali borse di studio, intestate a Gianni Padovani, e rivolte a studenti che hanno frequentato l’ultimo anno delle scuole medie superiori e che si sono distinti, per meriti di studio, nella maturità scolastica [...]

A Scuola di Potatura con il Cervim

Il Cervim  in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato agricoltura e risorse naturali organizza presso l’Institut Agricole Régional, dal 25 al 27 febbraio, la prima Scuola Italiana di Potatura della vite, istituita dai due tecnici friulani Marco Simonit e Pier Paolo Sirch. I due agronomi «Preparatori d'Uva» : hanno recuperato un antico sistema di potature e lo hanno applicato alla viticoltura moderna. L'approccio è individuale, fatto di interventi mirati pianta per pianta, con potature sul legno giovane e con il risultato di rendere produttivo un vigneto per almeno 50 anni e contribuire nella prevenzione delle malattie del legno della vite. Dopo una sperimentazione iniziata nel 1988 e durata 20 anni, dal 2005 i due agronomi friulani hanno cominciato [...]

23 febbraio 2010

Cna e Confartigianato: Unite al fianco degli Artigiani Valdostani (2)

Ecco la seconda parte dell'intervista a Cesare Grappein (Cna). La prima è stata pubblicata ieri. Quindi vuol dire risparmio per le aziende verificate e soldi in più che rimangono in Valle attraverso le aziende e gli operatori che verificano… Esattamente. State anche lavorando ad una sede unica? L’obiettivo è quello di realizzare una casa dell’artigiano comune. L’artigiano dovrà aprire una sola porta e troverà tutto. E’ una grande novità. Dopo anni in cui le associazioni finivano per battagliare su tutto oggi si è deciso di mettere una pietra sopra al passato. E il merito di questo va ai due presidenti. Non si sarebbe potuto realizzare una simile intesa se Goi e Salmin non si fossero parlati con la trasparenza con cui si sono parlati. Gli obiettivi sono definiti, l’organigramma [...]

22 febbraio 2010

Cna e Confartigianato: Unite al fianco degli Artigiani Valdostani (1)

Da sinistra Cesare Grappein, Maurizio Goi, Eugenio Salmin e Aldo Zappaterra  Propongo (in due puntate, cioè oggi e domani) l'intervista che recentemente ho pubblicato sulle colonne del Corriere della Valle. Un fondamentale osservatorio sull’andamento dell’economia valdostana sono le associazioni di categoria che quotidianamente si confrontano con i problemi di chi fa impresa in questa regione. In Valle d’Aosta un ruolo importante è rivestito dal mondo artigiano che [...]

21 febbraio 2010

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (42) - Campagna di Comunicazione in Italia

PRESIDENZA DELLA REGIONE Esenzione Tarsu La Giunta ha approvato la modalità di attuazione dell’art. 4, comma 2, relativo all’esenzione dal pagamento della tassa raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi e urbani e della tariffa per il servizio idrico integrato, della legge regionale n. 2 del 2010 Proroga per l’anno 2010 delle misure straordinarie e urgenti in funzione anti-crisi per il sostegno alle famiglie e alle imprese. (delibera 434) Legge anti-crisi per Consorzi garanzia fidi Su proposta dell’Assessore Claudio Lavoyer, sono state deliberate le ulteriori modalità di attuazione della legge anti-crisi in merito ai Consorzi garanzia fidi. L'impegno di spesa è di 1,05 milioni di euro. (delibera 445) ATTIVITA’ PRODUTTIVE Contributi Pmi Sono stati concessi contributi a favore [...]

20 febbraio 2010

Corso di Formazione sulla Comunicazione Unica

In vista dell’entrata in vigore dell’obbligatorietà per tutte le imprese dell’utilizzo del nuovo canale di trasmissione telematica delle pratiche al Registro imprese, all’Agenzia delle entrate, all’INPS e all’INAIL, la Camera valdostana delle imprese e delle professioni organizza per lunedì 22 marzo prossimo un corso formativo sulla Comunicazione unica. Rivolto agli operatori professionali, alle associazioni di categoria e agli imprenditori interessati, il modulo formativo avrà inizio alle 9 presso la sala conferenze della Fédération des Coopératives Valdôtaines in Località Grand-Chemin, a Saint-Christophe. Le iscrizioni saranno aperte dal 1° marzo e potranno essere effettuate telefonicamente (0165/573007) oppure inviando una mail all’indirizzo registro.imprese@ao.camcom.it. [...]

19 febbraio 2010

Lo Sapevate che la Sorgenti Monte Bianco di Morgex è Franco-Giapponese?

La notizia è datatissima (luglio 2008) per cui trattasi di curiosità non di certo di news, trovata raccogliendo qualche informazione in merito al rinnovo alla Sorgenti Monte Bianco di Morgex della subconcessione mineraria Val Veny dell'acqua minerale denominata «Monte Bianco-Fonte Mont Blanc», in località Peuterey a Courmayeur, per un periodo di dieci anni a decorrere dal 13 aprile 2010. Tuttavia io non mi ricordo che il passaggio di quote sia stato reso noto a livello regionale. Se non fosse così provvedete pure a smentirmi. In realtà potrebbe anche essere comprensibile che la notizia non sia stata divulogata in quanto comunque non è mutato il controllo della società, anche se la Castel non c'è più e con il 49% del pacchetto azionario compare questo [...]

Talento delle Idee: Prorogata fino al 15 Marzo la Scadenza del Bando

Sono stati prorogati al 15 marzo 2010 i termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al bando di concorso de «Il talento delle idee». L’iniziativa, promossa dai Comitati Territoriali di UniCredit S.p.A. insieme ai Giovani Imprenditori di Confindustria e partita lo scorso dicembre 2009, prevede la selezione e premiazione delle migliori start up innovative italiane per dare un sostegno concreto alla nascita e alla crescita di nuove realtà imprenditoriali. Possono partecipare imprenditori con età compresa tra i 18 e i 40 anni, che detengano, da soli o con altri, almeno il 51% del capitale di una società o che intendano avviare una nuova impresa entro i confini dell’Italia. Per le start up, l’età aziendale massima è di 18 mesi. Sono ammesse a partecipare tutte [...]

Buoni Risultati per Fopadiva

Come già fatto in passato riporto le consuete informazioni sull'andamento di Fopadiva. Nei giorni scorsi si sono concluse le valorizzazioni del patrimonio del Fondo pensione Fopadiva al 31.12.2009 e, quindi, i Responsabili del Fondo stesso, cioè il presidente Walter Lillaz e il direttore Mariandrea Nardo, hanno potuto analizzare e valutare nel dettaglio i dati relativi all’andamento della gestione per l’intero esercizio 2009. La situazione I dati al 31 dicembre hanno ribadito e rafforzato il quadro positivo già emerso nei mesi precedenti confermando l’efficacia delle prudenti scelte di investimento adottate dal Fondo ed operate dai gestori finanziari incaricati. Infatti, per quanto riguarda il comparto di investimento «Prudente» – che prevede per l’80% investimenti in [...]

18 febbraio 2010

A Tam Tam News Imprenditori Stefano Puiati (Montagnard): Ecco Come Nasce una Start Up

Carissimo visitatore, metto on line anche l'undicesima puntata di «Tam tam News imprenditori», il programma che conduco ogni venerdì mattina, alle 10, su Radio Proposta in Blu, e che è stata trasmessa il 5 febbraio. Con me in studio Silvana Perucca, presidente dell'Associazione degli albergatori della Valle d'Aosta con la quale ho riflettuto sulle nuove sfide che il turismo valdostano è chiamato ad affrontare. Qui - se te la sei persa - puoi trovare la puntata registrata. Questo venerdì, il 19 febbraio, come sempre alle 10, sarà invece mio ospite Stefano Puiati, amministratore delegato di Montagnard, start up, insediata nell'incubatore di impresa di Aosta, con un core business nel settore delle erbe officinali con il quale, oltre che interrogarci [...]

17 febbraio 2010

Mercoledì delle Ceneri

Mercoledì delle Ceneri: Il Vescovo, oggi, alle 18,30 presiede l'eucarestia in Cattedrale con il rito dell'imposizione delle ceneri. E' l'inizio della Quaresima, è tempo di personale conversione.

Domenica 21 febbraio Puntata di Melaverde sulla Valle d'Aosta

Melaverde, la trasmissione di agricoltura, ambiente e natura in onda ogni domenica alle 12,10 su Retequattro, su iniziativa della Coldiretti Valdostana sarà nuovamente in Valle d'Aosta con la nella trasmissione che andrà in onda domenica prossima, 21 Febbraio. Questa volta Edoardo Raspelli, il noto giornalista e critico enogastronomico, si aggirerà tra Lardo d’Arnad DOP, altri salumi e prelibatezze del territorio - tra i quali l’olio di noce - nell’azienda della Maison Bertolin [...]

16 febbraio 2010

Aperta anche ad Aosta una Filiale di CooperJob per l’Incontro tra Domanda e Offerta di Personale

È attiva da settembre dell’anno scorso e si è da poco stabilita in via Bramafam 26A ad Aosta la filiale aostana di CooperJob SpA, un’agenzia per il lavoro autorizzata che opera nei territori del Trentino Alto Adige, del Friuli e ora anche della Valle d’Aosta svolgendo attività di incontro domanda-offerta e di somministrazione di personale. La società, che conta su professionisti provenienti prevalentemente dal settore dei servizi, è attiva in particolare nel settore socio-sanitario e assistenziale e si occupa di fornire personale in questo settore tra cui assistenti domiciliari, assistenti socio sanitari e familiari. «Cooperjob pone al centro del suo intervento la persona intesa come soggetto portatore di cultura, valori, conoscenza, memoria ed affetti – spiega Riccardo Jacquemod, [...]

15 febbraio 2010

Come Giudichi la Macchina Amministrativa Valdostana?

La Giunta Rollandin ha messo una certa enfasi intorno all'obiettivo della semplificazione amministrativa. Dare vita ad una macchina amministrativa più amica del cittadino, e, soprattutto delle imprese.

Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensi tu caro visitatore. Qual è la tua esperienza per ora? L'approccio è davvero più friendly? Sei soddisfatto oppure insoddisfatto? E che cosa si potrebbe fare per rendere il tutto più fruibile?

Oltre ai commenti ti offro anche la possibilità di esprimere la tua opinione in un sondaggio che trovi sulla colonna di destra.

Si può votare fino al 7 marzo.

Al Via Sistri: Il Sistema informatico di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti

Il 28 febbraio e il 28 marzo 2010 rappresentano i termini entro i quali le categorie di imprenditori individuate dal Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 17 dicembre 2009 dovranno iscriversi al Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). «Si tratta – spiega il presidente della Chambre Pierantonio Genestrone – di un procedimento innovativo che consentirà di sostituire gradualmente la gestione cartacea [...]

14 febbraio 2010

Delibere di Giunta: Segnalazioni per le Aziende (41) - Sorgenti Monte Bianco

PRESIDENZA DELLA REGIONE Io lavoro nel settore turistico-alberghiero E’ stata decisa la partecipazione della Regione all’evento «Io lavoro nel settore turistico-alberghiero e benessere», organizzato dall’agenzia Piemonte lavoro, a Torino, nei giorni 5 e 6 marzo e 9 e 10 ottobre 2010. (delibera 365) AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Corso potatura viteL’Esecutivo ha concesso un contributo di 6 mila euro al CERVIM di Quart per la realizzazione del progetto formativo Corso di potatura [...]

13 febbraio 2010

Valfidi: trent’anni al fianco degli operatori economici valdostani

Mercoledì 17 febbraio, alle 18, nel Salone delle Manifestazioni di Palazzo regionale, ad Aosta, si svolgerà la manifestazione, «Valfidi: trent’anni al fianco degli operatori economici valdostani». Nell’occasione saranno consegnate le annuali borse di studio, intestate a Gianni Padovani, rivolta a studenti che hanno frequentato l’ultimo anno delle scuole medie superiori e che si sono distinti, per meriti di studio, nella maturità scolastica. La manifestazione è organizzata da Valfidi, con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Nel corso dell’appuntamento, al quale interverranno il Presidente della Regione Augusto Rollandin e gli Assessori al bilancio, finanze e patrimonio Claudio Lavoyer, alle attività produttive Ennio Pastoret e all’istruzione e cultura [...]

12 febbraio 2010

Consiglio Regionale: i Temi Economici (2)

Anche questa volta al termine della due giorni consiliare deel 9 e 10 febbraio faccio un piccolo rappel dei temi economici affrontati dal Consiglio.Non può ovviamente mancare la Casa da gioco con una interrogazione a risposta immediata sui nuovi Casinò a firma di Albert Chatrian (Vda-Vive/Renouveau). Tema sempre gettonato anche quello della consigliera del Pd Carmela Fontana che ha presentato una interpellanza sul miglioramento della rete ferroviaria Aosta-Torino. I controlli sanitari sulle imprese alimentari sono invece stati oggetto di una interpellanza di Giuseppe Cerise (Vda-Vive/Renouveau).Il consigliere Pdl Alberto Zucchi invece con una interpellanza ha chiesto notizie in relazione alla riduzione dei tempi e delle procedure per la liquidazione dei mutui e contributi previsti [...]

Le Imprese Valdostane Scoprono il Business del Fotovoltaico

«La Valle d’Aosta in termini di produzione di energia fotovoltaica per la sua esposizione al sole è sui livelli delle regioni del Centro Italia, seconda soltanto a Sardegna, Puglia e Sicilia. Non tutti lo sanno ma su questa nicchia è possibile costruire un business sostenibile». Mauro Papagni, presidente degli impiantisti di Cna e titolare della «4eservizi» di Morgex, è uno dei player regionali (le imprese coinvolte si contano sulle dita di una mano) di un settore che soltanto tra il 2007 e il 2008 (in base agli ultimi dati disponibili di Terna) ha visto triplicare la potenza efficiente lorda (da 0,1 a 0,3 Mwh) e quasi decuplicare il numero degli impianti (da 4 a 38). Della partita è, ovviamente, anche la Compagnia Valdostana delle Acque, che comunque non ha di certo il fotovoltaico [...]

11 febbraio 2010

A Grivel il Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2010

Un altro importante riconoscimento per la Grivel di Courmayeur. Si tratta del «Confindustria Awards for Excellence Andrea Pininfarina 2010», ovvero il più alto riconoscimento alla migliore tra le imprese «eccellenti» associate al sistema. Un premio voluto da Confindustria, in occasione del suo centenario la cui cerimonia si è tenuta ieri a Torino nella sala Giovanni Agnelli del Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino. La Grivel S.r.l., l'unica azienda valdostana [...]

Congresso Slow Food: una Nuova Sfida per la Valle d'Aosta

Sabato 13 febbraio, dalle 15.30, presso «Maison Bertolin» ad Arnad, Loc. Champagnolaz, 10, si svolgerà il Congresso della Condotta Slow Food Valle d’Aosta. Interverranno: Silvio Barbero, Presidente Slow Food-Italia, e Bruno Boveri, Coordinatore Condotte Piemonte - VdA. Oltre ai soci sono invitati i rappresentanti istituzionali, le associazioni e le persone che condividono la filosofia e le iniziative di Slow Food. Siccome da tempo ritengo il binomio prodotti-tipici turismo [...]

10 febbraio 2010

Perchè la Crisi Rimane Fuori dalla Aule Universitarie?

Segnalo, sapendo anche che alcuni docenti dell'Università della Valle d'Aosta seguono con attenzione il blog, un interessante post pubblicato su «La Voce.it», scritto dai docenti Francesco Daveri e Fausto Panunzi, dal titolo «Perchè la crisi rimane fuori dalle aule universitarie». Il lancio del testo è particolarmente accattivante: «Non si parla della crisi nelle facoltà di economia italiane. Rimane una sostanziale impermeabilità dei contenuti dei corsi di microeconomia e macroeconomia. Perché? Contano certo le resistenze di studenti e docenti e il perpetuarsi degli steccati corporativi all'interno della disciplina. Ma la verità è che una buona didattica non è in alcun modo incentivata dal nostro sistema universitario e non lo sarà nemmeno dopo la riforma Gelmini». Per proseguire [...]

Prezzi in Calo per Box e Posti Auto

Nel primo semestre del 2009 a livello italiano, secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa, si evidenzia un calo delle quotazioni dell’1,3% per i box e del 2,3% per i posti auto. Nelle grandi città le performance sono state leggermente migliori con una contrazione per i box dell’1,4% e per i posti auto del 2,3%. I valori più alti si registrano sempre nelle zone centrali dove comunque la domanda di box è sempre più alta rispetto all’offerta. La diminuzione percentuale più sensibile [...]

9 febbraio 2010

Approvata alla Camera la non Imponibilità dell’IVA sui Pedaggi al Gran San Bernardo

Nella seduta di oggi, la Camera ha ratificato l’accordo sulla non imponibilità dell’IVA sui pedaggi riscossi al traforo del Gran San Bernardo. Soddisfatto il deputato valdostano Roberto Nicco, relatore del provvedimento nella Commissione Trasporti. La ratifica dell’Accordo in esame era già stata oggetto di esame parlamentare nella precedente legislatura. In quella occasione l’iter di esame non fu completato a causa dell’interruzione anticipata della legislatura stessa. Il 4 agosto 2008, Nicco, con i colleghi Brugger e Zeller, ha perciò ripresentato una proposta di legge in materia (AC 1608), cui è seguito, il 13 novembre 2009 il disegno di legge del Governo (AC 2935). L’Accordo con il Consiglio federale elvetico, fatto a Roma il 31 ottobre 2006, fa seguito alla decisione del [...]

IntesaSan Paolo Aderisce all'Aumento di Capitale Promosso da Valfidi S.C.

Intesa Sanpaolo ha aderito all’aumento di capitale promosso in questi giorni da Valfidi S.C. per un importo di 40.000 euro. Intesa Sanpaolo, che con la Banca dei Territori, guidata dal Direttore Generale di Intesa Sanpaolo Francesco Micheli è presente in Italia con 6.200 sportelli di cui 29 in Valle d’Aosta, è il Gruppo Bancario che vanta in Regione la maggior operatività con Valfidi che, a sua volta, è il maggior operatore di mercato nel comparto delle garanzie fidi a favore delle PMI valdostane ed opera nel settore da oltre trent’anni con 3.300 soci di cui il 70% artigiani e PMI. Il Presidente Andrea Leonardi, manifestando la propria soddisfazione nell’annoverare nel capitale sociale di Valfidi la Banca Intesa Sanpaolo quale socio sovventore che ha dedicato particolare attenzione [...]

Scrivono di ImpresaVda...

Sul settimanale «La Vallée» uscito in edicola sabato 6 febbraio, a pagina 39, in Economia & Lavoro, puoi trovare un articolo su ImpresaVda, dal titolo «Sul blog "ImpresaVda" le aziende valdostane non hanno più segreti» accompagnato dall'occhiello «Gobbi imprenditore 2009». Per chi conosceva già il blog dal punto di vista dei contenuti nulla di nuovo, al di là della cortesia del giornalista che descrive il blog in maniera estremamente positiva, per chi non lo conosceva [...]

8 febbraio 2010

Luigi Roth alla Guida dei Futuri Mondiali Militari in Valle d'Aosta

C’è la mano di una manager navigato sui futuri mondiali militari che si svolgeranno in Valle d’Aosta dal 20 al 25 marzo di quest'anno. Si tratta di Luigi Roth, 69 anni, dal 2005 presidente di Terna spa e dall’aprile 2009 della Banca Popolare di Roma (solo per citarne alcuni), amante della Valle d’Aosta e ormai da tempo a Courmayeur è di casa. E’ lui sul ponte di comando di un evento che porterà in Valle d’Aosta la prima edizione dei giochi mondiali militari e che dovrebbe offrire [...]
 

© ImpresaVda Template by Netbe siti web